Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza.

Verificato

Aggiornamento sulla migrazione CCIP di Ronin Network: cosa devono sapere gli utenti

3 min
Aggiornato da: Lockridge Okoth

In breve

  • Ronin Network finalizza la sua migrazione al CCIP di Chainlink entro il 25 aprile, migliorando la sicurezza cross-chain ed eliminando le vulnerabilità dei bridge legacy.
  • Il nuovo bridge alimentato da CCIP garantisce fiducia decentralizzata, risolvendo i problemi derivanti dall'hack del 2022 che ha visto il furto di 615 milioni di dollari.
  • Gli utenti devono passare al nuovo bridge per completare le transazioni in sospeso, garantendo un'esperienza sicura e fluida dopo la migrazione.
  • promo


La Ronin Network ha condiviso un aggiornamento riguardo alla sua mossa di migrare la sua infrastruttura di token bridge al CCIP (Cross-Chain Interoperability Protocol) di Chainlink.

La mossa, iniziata il 10 ottobre, segna un aggiornamento critico nella sicurezza cross-chain per la blockchain incentrata sul gaming.

Il team di Ronin ha annunciato che la migrazione al CCIP sarà presto completata, evidenziando venerdì 5 aprile come il grande giorno per la rete.

“La migrazione del Ronin Bridge al CCIP è quasi completa. Il vecchio Ronin Bridge è stato deprecato. RONers, per favore utilizzate il CCIP Bridge per trasferire token tra Ronin e altre chain. Ci aspettiamo che la migrazione completa di tutti i token dal Ronin bridge al CCIP sia completata il 25 aprile 2025,” ha dichiarato la rete.

Questa migrazione pone fine alla dipendenza dal vecchio bridge di Ronin, che era stato precedentemente preso di mira in uno dei più grandi exploit nella storia delle crypto. Nel 2022, gli hacker hanno rubato 615 milioni di dollari dopo aver compromesso i nodi validatori.

Il CCIP di Chainlink mira a risolvere questa vulnerabilità con un’architettura più sicura. Dopo venerdì di questa settimana, la Ronin Network avrà messo in sicurezza la sua sidechain Ethereum, sfruttando questa integrazione.

Il CCIP di Chainlink funziona attraverso reti di oracoli decentralizzati che autenticano ed eseguono transazioni cross-chain.

Distribuendo tra operatori di nodi indipendenti, il CCIP elimina i punti di fallimento singoli, uno dei difetti critici che ha permesso l’hack di Ronin del 2022.

Il modello migliorato include anche la gestione del rischio on-chain e limiti di velocità configurabili per prevenire furti di asset su larga scala.

La comunità dei validatori di Ronin ha formalmente adottato il CCIP di Chainlink sei mesi fa. La mossa ha segnalato un impegno a migliorare la resilienza del bridge. Da allora, la transizione è progredita costantemente.

Ronin sta anche lavorando per ripristinare la fiducia degli utenti a seguito di rinnovate preoccupazioni sulla sicurezza. Nove mesi fa, Ronin è stata al centro dell’attenzione dopo aver subito un exploit da 9 milioni di dollari che ha coinvolto il suo bridge. L’incidente ha spinto a discussioni urgenti sull’aggiornamento della sua infrastruttura.

L’attuale passaggio al CCIP sembra essere una risposta diretta a quell’incidente. Rafforza l’importanza della decentralizzazione e del rilevamento delle minacce in tempo reale nella salvaguardia degli asset.

Cosa dovrebbero fare gli utenti di Ronin Bridge

Con la migrazione completa prevista entro pochi giorni, Ronin ha anche fornito passaggi dettagliati per gli utenti con transazioni in sospeso sul bridge deprecato.

Una volta che la migrazione sarà finalizzata il 25 aprile, gli utenti potranno richiedere i prelievi in sospeso. Avranno anche accesso ai token bridge utilizzando i link forniti nell’annuncio ufficiale.

Questo processo garantisce continuità e riduce l’attrito, specialmente per i detentori di RON, l’asset nativo della rete Ronin. Al momento della pubblicazione, RON era scambiato a $0,53, in aumento di quasi 2% nelle ultime 24 ore.

Ronin (RON) Price Performance
Performance del prezzo di Ronin (RON). Fonte: BeInCrypto

Per gli utenti esistenti, la transizione rappresenta un punto di svolta. Offre una rottura netta con un passato travagliato e un percorso più sicuro per il futuro.

Per la comunità crypto più ampia, serve come un altro esempio di come la decentralizzazione a livello di infrastruttura sia essenziale, non opzionale.

La partnership Ronin-Chainlink potrebbe servire da modello per i nostri ecosistemi per rafforzare la fiducia e la sicurezza con framework decentralizzati e comprovati. Questo è, mentre l’interoperabilità cross-chain diventa un pilastro centrale dell’utilità della blockchain.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

lockridge-okoth.png
Lockridge Okoth è un giornalista di BeInCrypto, che si occupa di aziende importanti del settore come Coinbase, Binance e Tether. Si occupa di un'ampia gamma di argomenti, includendo gli sviluppi normativi della finanza decentralizzata (DeFi), delle reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN), dei real world asset (RWA), del GameFi e delle criptovalute. In precedenza, Lockridge ha condotto analisi di mercato e valutazioni tecniche di asset digitali, includendo Bitcoin e altcoin...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA