Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza.

Verificato

Robinhood, Revolut, BCE: perché l’Europa sta diventando il parco giochi crypto preferito del TradFi

2 min
Aggiornato da: Harsh Notariya

In breve

  • Robinhood e Revolut stanno espandendo i servizi crypto in Europa, sfruttando MiCA per offrire azioni tokenizzate e pagamenti in Bitcoin.
  • La BCE accelera lo sviluppo dell'euro digitale, puntando a finalizzare le selezioni dei fornitori di infrastrutture entro il 2025.
  • Le chiare normative europee attraggono le istituzioni finanziarie, sebbene le regole sugli stablecoin possano minacciare le banche più piccole, avverte il CEO di Tether.
  • promo


L’Europa sta emergendo come una destinazione ideale per le istituzioni finanziarie tradizionali che cercano di espandersi nel mercato delle criptovalute.

Le recenti mosse di Robinhood, Revolut e della Banca Centrale Europea (BCE) evidenziano una forte convergenza tra la finanza tradizionale e la tecnologia blockchain, sbloccando nuove opportunità e sfide.

L’Europa diventa il mercato di riferimento per l’innovazione crypto

Robinhood, una nota piattaforma di trading statunitense, si sta preparando a lanciare una piattaforma di trading di azioni statunitensi basata su blockchain in Europa. Questa piattaforma consentirà agli utenti europei di scambiare titoli statunitensi tokenizzati, potenzialmente costruiti su blockchain come Arbitrum, Ethereum o Solana, in collaborazione con un’azienda di asset digitali. La mossa sfrutta il quadro normativo dell’UE Markets in Crypto-Assets (MiCA), permettendo a Robinhood di offrire trading 24/7 e migliorare la liquidità.

Nel frattempo, la banca digitale Revolut sta intensificando la sua presenza nel mercato crypto nella regione. Revolut ha collaborato con Lightspark, fondata dall’ex dirigente di PayPal David Marcus, per lanciare pagamenti in Bitcoin tramite il Lightning Network per gli utenti del Regno Unito e dell’Area Economica Europea (EEA). Questo servizio utilizza la tecnologia Layer-2 per consentire transazioni BTC istantanee e a basso costo, soddisfacendo la crescente domanda da parte dei clienti più giovani.

Innovazione della banca centrale: la BCE approfondisce il coinvolgimento nel settore crypto

La Banca Centrale Europea (BCE) ha istituito un hub di innovazione per testare l’euro digitale, con la sua fase preparatoria che si avvicina al completamento. In collaborazione con l’azienda di tecnologia blockchain COTI, la BCE sta sviluppando la tecnologia per l’euro digitale.

Il progetto si concentra sullo studio delle preferenze degli utenti e sull’esplorazione di casi d’uso interessanti. La BCE prevede di finalizzare la selezione dei fornitori per la Piattaforma di Regolamento dell’Euro Digitale (DESP) entro il 2025, aprendo la strada al futuro dispiegamento.

Tuttavia, le aziende di stablecoin, d’altra parte, non stanno beneficiando di queste normative. Il CEO di Tether Paolo Ardoino ha avvertito che le normative dell’UE sulle stablecoin potrebbero innescare un’ondata di chiusure di banche locali. Ha criticato le regole che richiedono agli emittenti di stablecoin di detenere la maggior parte delle riserve in depositi bancari non assicurati, creando significativi rischi di liquidità, specialmente con il limite di assicurazione bancaria in Europa fissato a €100.000.

“Molte” banche europee “esploderanno” nei “prossimi anni.” Josh Caplan ha citato il CEO di Tether

Un ambiente normativo favorevole nell’UE

Questi sviluppi hanno implicazioni significative per il mercato finanziario globale. L’ambiente normativo chiaro dell’UE, in particolare il quadro MiCA, favorisce la fiducia tra le istituzioni finanziarie che entrano nel settore crypto.

Iniziative come la piattaforma di Robinhood e i servizi di Revolut dimostrano che le aziende finanziarie vedono le criptovalute come un’opportunità per attrarre nuovi clienti, specialmente le generazioni più giovani. Nel frattempo, l’euro digitale della BCE assicura che le banche centrali rimangano rilevanti nell’era digitale.

In conclusione, la situazione normativa chiara dell’Europa apre significative opportunità per le istituzioni finanziarie tradizionali di entrare nel mercato crypto, da Robinhood e Revolut alla BCE. Queste mosse stanno plasmando il futuro della finanza e guidando l’adozione globale delle criptovalute. Tuttavia, aziende e regolatori devono affrontare sfide normative, tecniche e di sicurezza per costruire un ecosistema finanziario digitale stabile ed efficiente per garantire una crescita sostenibile.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.