Trusted

La Fondazione NEAR licenzia il 40% del personale mentre emergono nuove carriere in Web3

2 mins
Aggiornato da Mary Basile

In breve

  • La Fondazione NEAR annuncia una riduzione del 40% del personale, che interesserà i team di marketing, sviluppo commerciale e comunità.
  • Nonostante i licenziamenti, la NEAR Foundation mantiene la sua salute finanziaria con oltre 285 milioni di dollari in denaro e oltre 1 miliardo di dollari in token NEAR.
  • In ogni caso, le opportunità di carriera nel Web3 continuano a prosperare con aziende come Bitgo, Gemini, Fireblocks e Swan che assumono attivamente.
  • promo


La Fondazione NEAR ha annunciato una significativa riduzione del proprio organico. Di conseguenza, licenzierà 35 membri del personale, pari a circa il 40% del suo team.

Questa decisione si inserisce in un periodo di ristrutturazione e riallineamento degli obiettivi e delle strategie della Fondazione.

La Fondazione NEAR licenzia 35 dipendenti

La Fondazione NEAR è stata un attore chiave nel mercato delle criptovalute. Nel 2023, l’ecosistema NEAR ha fatto passi da gigante, in particolare con il protocollo NEAR che è diventato un hub per tre delle dieci principali applicazioni Web3.

Il protocollo ha registrato un’impennata di utenti giornalieri e ha favorito legami più stretti con la comunità di Ethereum, evidenziando la sua crescente influenza nello spazio.

Tuttavia, una revisione completa da parte del Consiglio della Fondazione NEAR (NFC) ha rivelato aree da migliorare. ll feedback indicava che l’approccio della Fondazione era occasionalmente inefficiente, caratterizzato da una lentezza nei movimenti e dalla tendenza a estendere eccessivamente la portata delle attività. Di conseguenza, l’NFC ha deciso di consolidare il nucleo centrale della Fondazione.

La riduzione del personale riguarda principalmente i team di marketing, sviluppo commerciale e comunità. Tuttavia, il team di ingegneria del protocollo NEAR a Pagoda continuerà a svolgere le sue attività senza alcun problema. La Fondazione NEAR si è impegnata a sostenere i dipendenti interessati, assistendoli nella ricerca di nuove opportunità all’interno dell’ecosistema NEAR e del più ampio settore Web3.

Per saperne di più: Una guida completa per iniziare una carriera nel Web3

Nonostante questi licenziamenti, la Fondazione NEAR sostiene che la sua salute finanziaria rimane solida. La sua fondidicassa conta oltre 285 milioni di dollari in denaro, 305 milioni di token NEAR (valutati oltre 1 miliardo di dollari) e 70 milioni di dollari in investimenti e prestiti.

Emergono nuove opportunità di carriera in Web3

In un contesto più ampio, le opportunità di carriera nel Web3 continuano ad abbondare, come evidenziato dal portale Crypto Jobs in Web3 di BeInCrypto. Aziende come Bitgo, Gemini, Fireblocks e Swan stanno assumendo attivamente per vari ruoli, con stipendi che vanno da 63.000 a 220.000 dollari all’anno.

Ecco un elenco di alcune delle posizioni aperte presenti nel portale Crypto Jobs in Web3 di BeInCrypto:

  • Engineering Manager, DevOps presso Bitgo: Stipendio compreso tra 170.000 e 220.000 dollari all’anno.
  • Contabile presso Crypto Exchange Gemini: stipendio da 63.000 a 75.000 dollari all’anno.
  • Ingegnere dell’assistenza clienti presso Fireblocks: Stipendio da 70.000 a 125.000 dollari all’anno.
  • Specialista in procedure di inserimento da Swan: stipendio da 85.000 a 109.000 dollari all’anno.
  • Blockchain Security Engineer presso Keyfactor: Stipendio da 100.000 a 110.000 dollari all’anno.
  • Product Manager (Multi-Chain) presso P2P: Stipendio compreso tra 55.000 e 72.000 dollari all’anno.

Mentre la Fondazione NEAR ricalibra la sua attenzione, il settore continua a offrire numerose opportunità di carriera nel Web3. Queste opportunità dimostrano la natura dinamica del settore Web3 e la continua richiesta di professionisti qualificati in questo campo.

Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

frame-2264-1.png
Harsh Notariya è un giornalista di BeInCrypto, che scrive di vari argomenti, includendo le reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN), la tokenizzazione, gli airdrop di criptovalute, la finanza decentralizzata (DeFi), i memecoin e le altcoin. Prima di entrare in BeInCrypto, è stato consulente della comunità presso Totality Corp, specializzandosi nel metaverso e nei token non fungibili (NFT). Inoltre, Harsh è stato scrittore e ricercatore di contenuti sulla blockchain presso...
Leggi la biografia completa