Verificato

Il prezzo di Pi Coin scende del 7% tra i dubbi sul numero di nodi di Pi Network

3 min
Aggiornato da: Eleonora Spagnolo

In breve

  • Pi Coin è sceso del 7% questa settimana e quasi del 30% nell'ultimo mese, a causa delle crescenti preoccupazioni sulla trasparenza e sul numero di nodi di Pi Network.
  • La dichiarazione di Pi Network di 400.000 nodi attivi è messa in discussione, con solo 114 attivi sulla mainnet e una bassa attività osservata nella testnet in vari paesi.
  • Gli analisti avvertono che la mancanza di trasparenza di Pi Network e la dipendenza dai dati della testnet potrebbero portare a picchi speculativi, simili al crollo del token OM.
  • promo


Il prezzo di Pi Coin (PI) è sceso del 7% nell’ultima settimana, continuando un calo di un mese che ha visto il token perdere quasi il 30%.

Nel frattempo, persistono dubbi sul fatto che Pi Network sia onesto riguardo al numero di nodi che gestisce.

I 400.000 nodi di Pi Network sono un numero reale?

Secondo CoinGecko, PI coin è acquistato a $0,4573 al momento della scrittura, in calo dello 0,2% nelle ultime 24 ore.

Prestazioni del prezzo di Pi Network (PI).
Prestazioni del prezzo di Pi Network (PI). Fonte: CoinGecko

Tuttavia, la preoccupazione maggiore per alcuni investitori potrebbe non essere il prezzo ma la fiducia. Il 19 giugno, il Pi Core Team ha affermato in un post ufficiale sul blog che oltre 400.000 nodi sono attivi sulla blockchain di Pi.

“Oltre 400.000 nodi sono attivi sulla blockchain di Pi (Testnet1, Testnet2 e Mainnet),” si legge in un estratto del blog.

Numeri dei nodi: più hype che hashrate?

Tuttavia, un’ulteriore analisi rivela che il numero potrebbe essere fuorviante. Mentre il team cita 400.000 nodi attivi su tutte le testnet e le mainnet, i dati mostrano che solo 114 nodi sono attivi sulla Pi Mainnet, dove avvengono transazioni reali e governance.

La maggior parte restante appartiene a testnet, che sono ambienti isolati utilizzati per sperimentare funzionalità blockchain senza ricompense di mining. I nodi della Pi Testnet non sono ricompensati con monete in quanto hanno una funzione puramente di sviluppo.

Nodi attivi di Pi Network
Nodi attivi di Pi Network. Fonte: PiScan

Anche tra le testnet, l’attività è bassa. Ci sono 918.000 nodi totali in Vietnam, ma solo 8.153 sono attivi, rappresentando un tasso di attività dello 0,9%.

La Corea del Sud ha un rapporto leggermente migliore del 24,8%, con PiScan che mostra 43.043 nodi attivi su 173.435. Hong Kong ha le migliori prestazioni, con 70.722 nodi attivi su 117.971, riflettendo un’attività del 59,9%.

Distribuzione dei nodi di Pi Network per paese.
Distribuzione dei nodi di Pi Network per paese. Fonte: PiScan

Questo solleva domande su quanto sia significativa l’affermazione dei 400.000 nodi, con i rischi di trasparenza che ricordano il recente crollo di OM.

Dopo il crollo di 5,5 miliardi di dollari del token OM, gli analisti stanno esortando Pi Network a evitare simili insidie. Dr. Altcoin, un analista crypto e sostenitore dell’etica decentralizzata, ha collegato l’incidente di OM a Pi Network e ha chiesto maggiore trasparenza.

La paura è che, come avvenuto nel caso di OM, una mancanza di responsabilità potrebbe portare a picchi di trading speculativo seguiti da un crollo, cancellando potenzialmente milioni di token detenuti dagli utenti.

I veri fondamentali di Pi Network raggiungeranno mai il suo enorme hype?

Ad aggiungere ulteriore preoccupazione, nonostante annunci di rilievo come gli aggiornamenti “Pi2Day” e le promesse di un Open Mainnet, c’è il fatto che PI Coin ha faticato a mantenere la fiducia degli investitori.

Come riportato da BeInCrypto, il movimento del prezzo è rimasto indietro rispetto ai traguardi chiave, con gli utenti che diventano impazienti per i ritardi e l’ambiguità nella roadmap del progetto.

Il Pi Core Team ha fatto notevoli progressi nella crescita dell’infrastruttura della comunità, con milioni di primi adottanti che fanno mining e interagiscono con la piattaforma.

Tuttavia, la continua dipendenza dalle statistiche della testnet e aggiornamenti di rete vaghi potrebbero danneggiare la sua credibilità.

In un ecosistema in cui trasparenza e verificabilità sono fondamentali, i prossimi passi di Pi Network potrebbero determinare se si unirà ai ranghi delle piattaforme decentralizzate di successo o seguirà le orme di crolli sovrastimati.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

lockridge-okoth.png
Lockridge Okoth è un giornalista di BeInCrypto, che si occupa di aziende importanti del settore come Coinbase, Binance e Tether. Si occupa di un'ampia gamma di argomenti, includendo gli sviluppi normativi della finanza decentralizzata (DeFi), delle reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN), dei real world asset (RWA), del GameFi e delle criptovalute. In precedenza, Lockridge ha condotto analisi di mercato e valutazioni tecniche di asset digitali, includendo Bitcoin e altcoin...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA