Il prezzo di Polygon (MATIC) ha rifiutato la Ichimoku Cloud, indicando un sentimento ribassista, con 0,616 dollari come supporto chiave.
In questa analisi discuteremo le zone chiave per piazzare gli ordini e le prospettive fondamentali di MATIC.
Analisi del prezzo di Polygon
Il prezzo di Polygon ha respinto la Ichimoku Cloud giornaliera, segnalando un sentimento ribassista in corso. Il livello di 0,616 dollari sembra essere un livello di supporto chiave.
Una rottura e una chiusura al di sopra dell’EMA a 100 giorni (linea blu) a 0,766 dollari costituirebbe un forte segnale rialzista, suggerendo la possibilità di un’inversione di tendenza.
Si consiglia di controllare che il prezzo superi la linea di base Ichimoku (linea rossa) a 0,682 dollari, il che indicherebbe un allentamento della pressione ribassista e un potenziale slancio verso l’alto per Polygon.
Analisi degli afflussi di MATIC nelle piattaforme di scambio
Il volume totale degli afflussi alle piattaforme di scambio misura la quantità di MATIC trasferita alle borse, fungendo da indicatore chiave del sentimento del mercato. Un aumento degli afflussi suggerisce tipicamente una potenziale pressione di vendita.
Il 4 giugno, il volume totale dei flussi in entrata nelle piattaforme di scambio era di circa 3,96 milioni di MATIC. Il 12 giugno, questo volume era salito a circa 13,98 milioni di MATIC, con un aumento significativo di 10 milioni di MATIC.
Per saperne di più: Come acquistare Polygon (MATIC) e tutto quello che c’è da sapere
Questo aumento sostanziale indica un aumento dell’attività e forse una maggiore pressione di vendita. Durante questo periodo, il volume degli afflussi ha mostrato notevoli fluttuazioni giornaliere. In particolare, il 6 giugno il volume è stato impennato di 13 milioni di MATIC.
La deviazione standard per questo periodo è stata di circa 6,94 milioni di MATIC, evidenziando l’elevata volatilità dei volumi di afflusso.
L’analisi del volume totale di afflussi nelle piattaforme di scambio su Polygon dal 4 al 12 giugno rivela un periodo di significativa volatilità, caratterizzato da aumenti sostanziali dei volumi di afflussi.
Un’impennata dei flussi in uscita da MATIC segnala una forte accumulazione
Il volume totale dei deflussi dalle piattaforme di scambio misura la quantità di MATIC ritirati dalle borse. Questo parametro fornisce indicazioni sul sentiment del mercato, in quanto un aumento dei deflussi spesso suggerisce che gli investitori stanno accumulando o mantenendo i loro asset piuttosto che venderli.
Il 4 giugno, il volume totale dei deflussi dalle piattaforme di scambio era di circa 6,28 milioni di MATIC. Al 12 giugno, questa cifra era salita a 18,59 milioni di MATIC, con un aumento sostanziale di 12,31 milioni di MATIC.
Durante questo periodo, le fluttuazioni giornaliere del volume di deflusso sono state significative. Ad esempio, il 6 giugno il volume ha subito un’impennata di 7,60 milioni di MATIC. La deviazione standard del volume dei deflussi in questo arco temporale è stata di circa 9,62 milioni di MATIC, il che indica un alto grado di volatilità del mercato.
Rapporto tra volumi in uscita e in entrata
Il rapporto tra volume in uscita e volume in entrata è una metrica critica che confronta la quantità di MATIC trasferita fuori dalle piattaforme di scambio (uscita) e la quantità trasferita in entrata (afflusso). Questo rapporto fornisce indicazioni sul sentiment del mercato e sul comportamento degli investitori, aiutandoci a capire le potenziali pressioni di acquisto o di vendita sul mercato.
L’11 giugno, il rapporto tra i volumi in uscita e quelli in entrata è sceso al di sotto di 1, indicando maggiori afflussi rispetto ai deflussi. Ciò suggerisce una potenziale pressione di vendita, dato che un numero maggiore di MATIC è stato spostato nelle piattaforme di scambio, probabilmente per essere venduto.
Tuttavia, il 12 giugno il rapporto è risalito al di sopra di 1, raggiungendo circa 1,33. Questo cambiamento indica che i flussi in uscita sono stati trasferiti in borsa, forse per essere venduti. Questo cambiamento indica che i deflussi hanno nuovamente superato i flussi in entrata, suggerendo un potenziale ritorno all’accumulo o alla detenzione da parte degli investitori. Questo cambiamento nel rapporto è significativo in quanto riflette uno spostamento del sentiment del mercato da una potenziale pressione di vendita a una potenziale pressione di acquisto.
Per saperne di più: Previsione del prezzo di Polygon (MATIC) 2024/2025/2030
Gli afflussi elevati aumentano l’offerta di MATIC nelle piattaforme di scambio, il che potrebbe far scendere i prezzi se la domanda non corrisponde all’offerta. Al contrario, elevati deflussi riducono la provista di scambio di MATIC, portando potenzialmente a un aumento dei prezzi se la domanda rimane costante o aumenta.
Come evidenziato nella sezione Analisi dei prezzi di Polygon, il MATIC è attualmente in tendenza al ribasso, il che rappresenta un’opportunità di investimento durante questa correzione dei prezzi. Gli investitori dovrebbero monitorare i principali livelli di supporto e resistenza sul grafico tecnico e utilizzare gli stop loss per mitigare i rischi.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.