Verificato

Tether si espande oltre le stablecoin mentre i profitti alimentano oltre 120 investimenti

4 min
Aggiornato da: Eleonora Spagnolo

In breve

  • Tether ha ampliato il suo portafoglio di investimenti a oltre 120 aziende, utilizzando i profitti derivanti dai suoi titoli del Tesoro USA piuttosto che le riserve di stablecoin.
  • Nonostante la sua crescente influenza in vari settori, Tether affronta sfide normative rappresentate dal MiCA in Europa, che impedisce la sua espansione nel mercato.
  • La riluttanza di Tether a conformarsi ai rigorosi requisiti del MiCA, inclusi audit completi e trasparenza delle riserve, potrebbe ritardare il suo ingresso in Europa.
  • promo


Il CEO di Tether Paolo Ardoino ha condiviso uno sguardo sul portafoglio di investimenti dell’emittente di stablecoin, rivelando scelte diversificate.

Tuttavia, nonostante l’espansione della società crypto, la sua incursione nel mercato europeo rimane ostacolata dalle rigide richieste del MiCA.

Tether Ventures verso un cambiamento strategico oltre le stablecoin

Ardoino ha condiviso parte della visione a lungo termine di Tether, rivelando un ampio portafoglio di investimenti. Contrariamente alle aspettative, i profitti dell’azienda alimentano il portafoglio di investimenti piuttosto che le riserve di stablecoin.

Secondo quanto riferito, Tether ha investito in più di 120 aziende, con l’apertura a far “crescere significativamente” questo numero nei mesi e anni a venire.

Il portafoglio parziale, pubblicato sul sito ufficiale di Tether, include nomi come Bitdeer, Northern Data, Holepunch, Synonym e Quantoz. Questi spaziano da infrastrutture digitali a comunicazioni decentralizzate, educazione e AI.

Altri nomi nel portafoglio includono Academy of Digital Industries, Adecoagro, Crystal Intelligence, Elemental Royalties, Neurotech e Rumble.

“Questi investimenti sono stati fatti con i profitti propri di Tether ($13,7 miliardi nel 2024) al di fuori delle riserve di USDt (e altre stablecoin) e fanno parte del braccio di investimenti di Tether,” ha spiegato Ardoino nel post.

Il capitale deriva dal rendimento sui $130 miliardi in titoli del Tesoro USA della società.

L’espansione di Tether Ventures evidenzia la crescita dell’azienda da semplice emittente di stablecoin ad attore centrale nell’ecosistema crypto, indicando la spinta di Tether a influenzare molto più che solo l’economia delle stablecoin, con capitali che fluiscono in aree diverse come l’infrastruttura di Bitcoin, l’energia, il fintech e i mercati emergenti.

“Tether: un gigante del 21° secolo, sta costruendo ben oltre le stablecoin. Congratulazioni Paolo per il tuo portafoglio,” ha commentato Tran Hung, CEO dell’infrastruttura di shopping Web3 UQUID.

Secondo Ardoino, gli investimenti fanno parte di una strategia più ampia per rafforzare la posizione di USDT in questa fase di rafforzamento delle regolamentazioni globali.

L’attrito con il MiCA mostra la riluttanza di Tether a rispettare le nuove regole europee sulle stablecoin

Tuttavia, le difficoltà rimangono, in particolare in Europa, con regolamentazioni del MiCA (Markets in Crypto Assets). BeInCrypto ha recentemente riportato che l’UE ha approvato 53 aziende crypto conformi al MiCA, ma Tether e Binance ì si distinguono per essere chiari outsider.

Tra coloro che si sono adeguati, si fanno notare l’exchange Kraken, l’exchange Bybit e l’exchange Coinbase, tra gli altri.

Registro provvisorio MiCA dell'ESMA
Registro provvisorio MiCA dell’ESMA. Fonte: Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati

L’aumento delle approvazioni ha preoccupato i regolatori dell’UE, peggiorato dalla mossa della Commissione Europea di allentare le regole del MiCA.

Le rigide regole del MiCA hanno persino lasciato la stablecoin USD1 di Trump in acque incerte, con la regolamentazione dell’UE che richiede conformità con regole di trasparenza, riserva di supporto e conflitto di interessi.

“I requisiti principali del MiCA per le stablecoin sono: pieno supporto delle riserve con asset liquidi, regole rigorose di reporting e trasparenza, un limite di 1 milione di transazioni giornaliere per le stablecoin in valuta non UE, una parte significativa delle riserve (dal 30% al 60%) deve essere detenuta in banche regolamentate dall’UE,” ha detto Dessislava Ianeva-Aubert, Senior Research Analyst presso Kaiko, a BeInCrypto. 

Nonostante ciò, Tether non cederà, apparendo riluttante a impegnarsi sotto questi termini. Secondo il CEO dell’azienda, Tether non entrerà in Europa finché il MiCA non diventerà più sicuro per i consumatori e gli emittenti di stablecoin.

Questa posizione suggerisce che i rischi regolatori superano i benefici per Tether e i suoi clienti. Ardoino mantiene questa posizione da molto tempo, sostenendo che Tether si affida a attestazioni piuttosto che a audit completi per convalidare le sue riserve.

In un’intervista di aprile 2025, il CEO Paolo Ardoino ha riconosciuto che l’azienda sta ancora cercando un partner di audit di alto livello ma ha sottolineato gli ostacoli incontrati.

“Quindi, sei una delle Big Four della revisione contabile e hai l’intero settore bancario come cliente. Perché rischieresti 100.000 clienti per un paio di stablecoin? Tra il disastro di FTX e gli hack, le rapine e le repressioni normative nel settore crypto, non è stato facile firmare come cliente per una di quelle principali società di contabilità,” ha dichiarato Ardoino.

Recentemente, Consumers Research ha criticato Tether per non aver fornito una revisione indipendente delle sue riserve. Secondo la ricerca, la mancanza di chiarezza di Tether sugli audit potrebbe rimanere un ostacolo critico alla piena conformità con MiCA.

“Il continuo fallimento di Tether nel sottoporsi a una revisione indipendente solleva un preoccupante campanello di allarme per l’azienda e il suo prodotto USDT. Tether ha promesso che avrebbe condotto un audit completo almeno dal 2017, ma non lo ha ancora fatto. Nell’agosto 2022, il suo CEO ha dichiarato che un audit era ‘probabilmente a mesi di distanza.’ Anni dopo, non c’è ancora alcun audit,” si legge in un estratto della critica.

Il prossimo checkpoint normativo arriverà a settembre, quando è previsto l’aggiornamento di stato di 9 mesi di MiCA.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

lockridge-okoth.png
Lockridge Okoth è un giornalista di BeInCrypto, che si occupa di aziende importanti del settore come Coinbase, Binance e Tether. Si occupa di un'ampia gamma di argomenti, includendo gli sviluppi normativi della finanza decentralizzata (DeFi), delle reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN), dei real world asset (RWA), del GameFi e delle criptovalute. In precedenza, Lockridge ha condotto analisi di mercato e valutazioni tecniche di asset digitali, includendo Bitcoin e altcoin...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA