Trusted

Bitcoin: l’incredibile previsione di Michael Saylor si avvererà presto

2 mins
Aggiornato da

Il mercato delle criptovalute è attualmente in fase di ribasso e siamo sull’orlo di un potenziale caos causato dai liquidatori di FTX. Tuttavia, Michael Saylor ritiene che ci siano tre fattori che potrebbero presto far salire i prezzi del Bitcoin (BTC) in modo significativo.

Questa visione ottimistica proviene dal co-fondatore di MicroStrategy, che è un ardente sostenitore del Bitcoin. Le sue recenti osservazioni hanno riacceso la speranza della comunità, suggerendo che il Bitcoin potrebbe potenzialmente valere 5 milioni di dollari un giorno.

Su cosa si basano le previsioni di Michael Saylor?

Al momento in cui scriviamo, il Bitcoin è scambiato a 26.617 dollari, in rialzo dell’1,24% nelle ultime 24 ore.

Prezzo del Bitcoin. Fonte: BeInCrypto

La proiezione di Saylor è 50 volte superiore alle previsioni più ottimistiche degli esperti. Ma è possibile una valutazione così massiccia per un asset digitale?

Affinché ciò accada, è necessario che si verifichino tre condizioni: il lancio di ETF Bitcoin a pronti, l’offerta di servizi finanziari da parte di banche che utilizzano BTC e la regolamentazione ufficiale delle criptovalute negli Stati Uniti.

Fortunatamente, due di queste condizioni sono quasi soddisfatte. Secondo molte speculazioni, i primi ETF in Bitcoin saranno lanciati in autunno. L’account X (Twitter) @BTC_Archive lo evidenzia citando Michael Saylor.

MICHAEL SAYLOR: 3 catalizzatori porteranno il Bitcoin a 5 milioni di dollari:
1. Approvazione dell’ETF spot: Inevitabile
2. Le banche custodiscono e prestano Bitcoin come garanzia – presto.
3. Regole di contabilità del valore equo dalla FASB: approvate questa settimana.

BeInCrypto ha riferito in precedenza che il Financial Accounting Standards Board (FASB) sta lavorando a un nuovo standard contabile per le società che detengono criptovalute. Le società dovranno comunicare i loro profitti e le loro perdite immediatamente, anziché solo una volta all’anno, aumentando la trasparenza per gli investitori e il pubblico.

Cliccate qui per sapere come acquistare Bitcoin con Google Pay.

E le terze condizioni?

Le banche sembrano interessate al Bitcoin, soprattutto se si sentono minacciate da sistemi finanziari più efficienti come XRP.

Alcune banche, come Deutsche Bank, hanno già iniziato a offrire servizi di criptovaluta. Anche altri concorrenti si stanno attrezzando per fare lo stesso. L’account @WuBlockchain cita l’esempio della Hana Bank della Corea del Sud:

KEB Hana Bank, uno dei maggiori istituti finanziari della Corea del Sud, ha annunciato una partnership con la società di custodia di criptovalute BitGo Trust Company per fornire servizi di custodia di asset digitali a partire dalla seconda metà del 2024.

È questo, ad esempio, il caso della banca coreana Hana Bank che, in collaborazione con BitGo, sta lanciando un servizio di custodia di asset. Tuttavia, come sottolinea Michael Saylor, questa condizione sarà soddisfatta solo se le banche inizieranno a prestare denaro a fronte di Bitcoin come garanzia.

Al momento questa regola si applica solo alle criptovalute delle aziende, ma se la situazione continuerà così, le banche potrebbero presto ritenere che questa sia la strada da seguire.

Clicca qui per conoscere i 13 migliori exchange di criptovalute senza KYC per il 2023.

Avete qualcosa da dire sulla previsione di Michael Saylor sul Bitcoin o su qualsiasi altra cosa? Scriveteci o partecipate alla discussione sul nostro canale Telegram. Potete trovarci anche su TikTok, Facebook o X (Twitter).

Per le ultime analisi di BeInCrypto sul Bitcoin (BTC), cliccate qui.

Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025
Top piattaforme di crypto in Italia | Febbraio 2025

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

frame-2264-1.png
Harsh Notariya è un giornalista di BeInCrypto, che scrive di vari argomenti, includendo le reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN), la tokenizzazione, gli airdrop di criptovalute, la finanza decentralizzata (DeFi), i memecoin e le altcoin. Prima di entrare in BeInCrypto, è stato consulente della comunità presso Totality Corp, specializzandosi nel metaverso e nei token non fungibili (NFT). Inoltre, Harsh è stato scrittore e ricercatore di contenuti sulla blockchain presso...
Leggi la biografia completa