Il 14 agosto MANTRA, una blockchain dedicata al layer-1 (L1) per i real world asset (RWA), ha annunciato un’alleanza con Novus Aviation Capital. Questa collaborazione mira a tokenizzare gli asset all’interno del mercato dei finanziamenti per l’aviazione, che vale 200 miliardi di dollari.
In questo modo, rende più accessibile la proprietà degli asset e snellisce il processo di finanziamento dell’aviazione.
MANTRA e Novus offrono la proprietà frazionata nel settore dell’aviazione attraverso la tokenizzazione
Fondata nel 1994, Novus Aviation Capital è specializzata nello scambiare, nel leasing e nel finanziamento di aeromobili. Inoltre, ha una presenza significativa in Europa, Asia e Medio Oriente.
Ora, grazie alla partnership con MANTRA, Novus mira a integrare la tecnologia blockchain nella gestione dei cespiti dell’aviazione, migliorando la trasparenza e l’efficienza. L’alleanza si concentra sullo sfruttamento dell’infrastruttura blockchain di MANTRA per tokenizzare gli asset dell’aviazione. Questo processo promette anche di aumentare la liquidità, ridurre i rischi attraverso la proprietà frazionata e rendere gli asset di alto valore accessibili a una più ampia gamma di investitori.
Per saperne di più: Dove acquistare beni immobili e opere d’arte tokenizzati o frazionati
Mounir Kuzbari, co-CEO di Novus Aviation Capital, ha sottolineato l’importanza strategica dell’alleanza. Ha ricordato che l’obiettivo di Novus Aviation Capital è innovare e collaborare con i propri partner per ottenere forti rendimenti corretti per il rischio nel settore dell’aviazione.
“Collaborando con MANTRA, stiamo esplorando i vantaggi della tokenisation per ampliare la nostra base di investitori e semplificare il processo di acquisto, finanziamento e scambiare aerei”, ha dichiarato Kuzbari in un comunicato.
Anche John Patrick Mullin, cofondatore e CEO di MANTRA, ha espresso il suo entusiasmo per questa alleanza. Ha riconosciuto che il mercato finanziario dell’aviazione è riconosciuto come una classe di asset sostanziale con notevoli benefici potenziali che potrebbero derivare dalla tokenizzazione.
“Con la tokenizzazione degli asset dell’aviazione, introduciamo una nuova classe di asset nel settore RWA, democratizzando l’accesso ai finanziamenti dell’aviazione. Questa alleanza aprirà nuove opportunità per gli utenti di Web3 e introdurrà un nuovo flusso di fondi per l’industria aeronautica. La tokenizzazione degli asset dell’aviazione ha anche il potenziale di ridurre l’esposizione al rischio per i singoli investitori attraverso la frazionalizzazione”, ha spiegato Mullin a BeInCrypto.
Per saperne di più: Come investire in real world asset (RWA)?
Questa collaborazione si allinea anche alle tendenze più ampie del settore finanziario, dove gli operatori finanziari tradizionali stanno esplorando sempre più la tokenizzazione. Un recente rapporto McKinsey ha riportato che il mercato degli asset finanziari tokenizzati potrebbe raggiungere i 2.000 miliardi di dollari entro il 2030. Il rapporto riportava il potenziale della tokenizzazione di democratizzare gli investimenti abbassando le barriere all’ingresso e permettendo a più investitori di partecipare ad asset di alto valore.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.