Gli sblocchi di token sono più di semplici eventi programmati; sono driver di mercato critici. Che causino soppressione del prezzo, volatilità o crescita dell’ecosistema, il loro impatto è innegabile. Keyrock, un market maker di criptovalute, ha pubblicato un rapporto sugli sblocchi di token e su come questi eventi influenzano il mercato.
La ricerca evidenzia che gli sblocchi di token, sebbene prevedibili, hanno impatti significativi. Sfruttare le intuizioni dello studio consente ai partecipanti al mercato crypto di navigare questi eventi in modo più efficace, trasformando potenziali disagi in opportunità.
Keyrock Research svela approfondimenti sui token unlocks
Lo studio ha esaminato più di 16.000 sblocchi di token, facendo luce sugli effetti sostanziali che questi eventi hanno sul comportamento del mercato. I risultati della ricerca forniscono preziose intuizioni sia per i trader che per gli investitori. Ogni settimana, oltre 600 milioni USD in token entrano in circolazione a causa degli sblocchi. Nonostante la loro frequenza, la reazione del mercato a questi eventi è quasi uniforme.
“Comprendere i programmi di sblocco non è più facoltativo per i trader. È essenziale per il timing efficace delle entrate e uscite dal mercato,” ha evidenziato la ricerca.
Secondo Keyrock, il 90% degli sblocchi crea pressione negativa sul prezzo. Questo è vero indipendentemente dalla dimensione, tipo o destinatario dei token. Curiosamente, gli impatti sul prezzo spesso iniziano ben prima della data di sblocco, probabilmente perché i membri della comunità anticipano l’evento. Sblocchi più grandi amplificano questo effetto, causando cali di prezzo più netti (fino a 2,4 volte maggiori) e maggiore volatilità.
È importante notare che gli eventi di sblocco di token seguono tipicamente programmi strutturati delineati in tabelle di vesting. Questi programmi possono variare da grandi rilasci singoli (cliff unlocks) a distribuzioni mensili continue (linear unlocks). La ricerca di Keyrock categorizza questi eventi per dimensione, stabilendo che sblocchi più piccoli, sebbene meno impattanti individualmente, possono creare una soppressione cumulativa del prezzo.
- Nano (<0,1%) e Micro Unlocks (0,1%-0,5%): Impatto minimo.
- Piccoli (0,5%-1%) e Medi Unlocks (1%-5%): Capaci di influenzare il sentiment del mercato.
- Grandi (5%-10%) e Enormi Unlocks (>10%): Eventi significativi con alto impatto sul mercato.
Per i trader, la dimensione di uno sblocco determina la sua importanza. Gli sblocchi di token enormi, sebbene inizialmente dirompenti, spesso diffondono i loro effetti nel tempo, portando a un recupero del prezzo più graduale.
Oltre alla dimensione, anche il tipo di destinatario che riceve i token sbloccati influenza significativamente le dinamiche del prezzo. Valutare il profilo del destinatario dello sblocco è cruciale per determinare il potenziale impatto sul mercato. Keyrock ha identificato cinque categorie principali in questo contesto.
Sblocchi del team
Questi sono i più dannosi, portando a cali di prezzo medi fino al 25%. La vendita non coordinata da parte dei membri del team, unita alla mancanza di misure strategiche per minimizzare l’impatto sul mercato, aggrava la situazione. Spesso trattati come compensazione, questi token vengono venduti rapidamente per affrontare esigenze finanziarie, risultando in bruschi cali di prezzo.
“Gli sblocchi del team esemplificano come la mancanza di pianificazione possa amplificare la disgregazione del mercato,” ha notato il rapporto.
Pertanto, i trader dovrebbero evitare di entrare in posizioni durante questi periodi di sblocco o anche durante la distribuzione lineare che spesso segue.
Sblocco investitore
Gestiti strategicamente e con impatti controllati grazie a strategie avanzate di copertura e liquidazione. Curiosamente, gli sblocchi degli investitori mostrano un comportamento del prezzo più controllato rispetto agli sblocchi del team.
Gli investitori iniziali, spesso provenienti da venture capital (VC), impiegano strategie avanzate come accordi OTC, derivati e opzioni per mitigare l’impatto delle vendite di token. Questi metodi riducono la pressione di vendita immediata e garantiscono condizioni di mercato ordinate.
La ricerca di Keyrock sottolinea che l’adozione di strategie simili da parte dei team di progetto potrebbe ridurre significativamente gli impatti negativi degli sblocchi di token.
“La sofisticazione nella pianificazione e nell’esecuzione può trasformare gli sblocchi in opportunità piuttosto che in passività,” ha aggiunto Keyrock.
Sviluppo dell’ecosistema sblocca
Unicamente positivi, questi spesso portano a incrementi di prezzo (+1,18% in media) poiché iniettano liquidità o incentivano la crescita dell’ecosistema. I token servono tipicamente per lo sviluppo dell’infrastruttura, contribuendo alla crescita a lungo termine dell’ecosistema.
Keyrock cita l’esempio di Optimism (OP), che ha allocato strategicamente 36 milioni USD in token a 24 progetti dopo un importante sblocco nel giugno 2022. Questo approccio non solo ha stabilizzato il mercato ma ha anche stimolato l’espansione della rete.
“Gli sblocchi allineati con strategie di crescita dell’ecosistema possono agire come catalizzatori piuttosto che come disturbatori,” ha detto Keyrock.
Community e Burn Unlocks
Gli sblocchi comunitari o pubblici spesso mostrano impatti misti, con molti token detenuti o venduti dai destinatari, riflettendo pressioni moderate sul prezzo. D’altra parte, gli sblocchi di burn sono rari e, quindi, esclusi dall’analisi.
Punti Chiave: Modelli e Strategie Intorno agli Sblocchi
Nel frattempo, due fenomeni spesso guidano la soppressione del prezzo pre-sblocco dei token. Il primo è l’anticipazione al dettaglio, dove i trader vendono presto per evitare la diluizione, abbassando ulteriormente i prezzi. Il secondo è l’hedging istituzionale, dove i detentori sofisticati bloccano preventivamente i prezzi, minimizzando il loro impatto nei giorni di sblocco.
Dopo lo sblocco, i prezzi spesso si stabilizzano entro due settimane mentre le dinamiche di mercato si adattano. Per gli sblocchi di sviluppo dell’ecosistema, la stabilizzazione è accompagnata da benefici di crescita tangibili, come visto in progetti come Optimism, che ha utilizzato efficacemente gli sblocchi di token per finanziare l’espansione dell’ecosistema.
“La strategia di Optimism dopo il suo aggressivo sblocco di giugno 2022 offre un esempio da manuale di come gli sblocchi dell’ecosistema, quando ben progettati, possano guidare sia l’utilità immediata che la crescita a lungo termine. Nonostante una vendita iniziale, Optimism ha dimostrato come allineare gli sblocchi con incentivi mirati possa trasformare uno shock di offerta in un trampolino di lancio per l’espansione,” afferma un estratto della ricerca.
La ricerca di eyrock evidenzia l’importanza di monitorare i programmi di sblocco e comprendere il comportamento dei destinatari. Per i trader, il tempismo è cruciale. Uscire dalle posizioni 30 giorni prima dei principali sblocchi e rientrare 14 giorni dopo può ridurre i rischi e massimizzare i rendimenti. Per i progetti, programmi di sblocco e strategie attentamente pianificati, come rilasci scaglionati e supporto alla liquidità, possono minimizzare le interruzioni del mercato e allinearsi con gli obiettivi di crescita a lungo termine.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.