Verificato

Il FMI propone un nuovo approccio per la gestione dei rischi delle criptovalute

2 min
Aggiornato da:

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha introdotto un approccio in tre fasi denominato Crypto-Risk Assessment Matrix (C-RAM) per valutare i rischi macrofinanziari associati alle criptovalute all’interno dei Paesi.

Il FMI ha introdotto un approccio in tre fasi denominato Crypto-Risk Assessment Matrix (C-RAM) per valutare i rischi macrofinanziari associati alle criptovalute all’interno dei Paesi.

Il FMI propone un approccio in tre fasi per combattere i rischi delle criptovalute

Secondo il rapporto, l’approccio Crypto-RAM consente ai Paesi di analizzare la complessità dei rischi di criptovaluta passo dopo passo, mantenendo una prospettiva globale.

La fase iniziale prevede l’applicazione del metodo dell’albero decisionale. Questo metodo si basa sulla valutazione della natura “macrocritica” degli asset crittografici all’interno di un contesto economico.

The Decision Tree. Source: IMF
L’albero decisionale. Fonte: FMI

La macrocriticità valuta una questione economica che influenza in modo significativo la bilancia dei pagamenti o la stabilità interna attuale o futura.

Allo stesso modo, l’approccio dell’albero decisionale valuta se gli asset criptovalutari vengono utilizzati in modo da influenzare significativamente il panorama economico di un Paese.

Nella seconda fase del C-RAM, l’attenzione si sposta sulla quantificazione dei rischi legati alle criptovalute all’interno di un’economia. Questo può essere condotto attraverso il processo di mappatura del rischio paese.

In cima alla lista delle vulnerabilità c’è l’importanza sistemica. Questa misura l’importanza delle criptovalute o di altri elementi dell’ecosistema per l’economia.

Questa può essere valutata utilizzando metriche come la capitalizzazione del mercato degli asset crittografici in percentuale del PIL. Inoltre, si possono utilizzare anche gli indicatori di adozione delle criptovalute o l’adozione della DeFi all’interno di un Paese.

Country Risk Mapping. Source: IMF
Mappatura del rischio paese. Fonte: FMI

Il FMI sconsiglia di vietare le criptovalute nei Paesi

Il terzo passo per mitigare i rischi delle criptovalute prevede la valutazione delle criptovalute da una prospettiva globale.

Tuttavia, evidenzia la limitata disponibilità di dati e quadri normativi per gli asset crittografici. Utilizzando una tabella e un approccio ad albero decisionale, il FMI raccomanda alle amministrazioni di utilizzare questo metodo per le proposte di politica crittografica. Inoltre, può anche valutare le potenziali conseguenze e la probabilità che si verifichino.

Nel frattempo, il FMI ha lanciato un recente avviso contro l’imposizione di divieti generalizzati sulle criptovalute.

In collaborazione con il Financial Stability Board (FSB), ha pubblicato un rapporto che riporta misure normative specifiche volte a mitigare i rischi intrinseci dell’industria delle criptovalute.

Inoltre, il rapporto riporta che l’implementazione di regolamenti sui fornitori di servizi di criptovaluta e il rafforzamento dei protocolli antiriciclaggio saranno un approccio più efficace rispetto a un divieto assoluto sugli asset digitali.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

ciaran-lyons-avatar.png
Ciaran è un giornalista specializzato in criptovalute con sede a Sydney, in Australia. Gli piace particolarmente scrivere sugli sviluppi del CBDC e sulle implementazioni pratiche delle criptovalute in scenari reali. È anche apparso sulle principali reti televisive australiane includendo Channel Ten, Channel Nine e SBS TV. Prima di entrare nel mondo delle criptovalute, Ciaran ha lavorato come presentatore presso l'emittente radiofonica nazionale Triple J.
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA