Verificato

L’euforia dell’ETF su Ethereum spinge gli investimenti in criptovalute di luglio a 3,2 miliardi di dollari

3 min
Aggiornato da: Daria Krasnova

In breve

  • Gli investimenti in criptovalute hanno raggiunto i 3,2 miliardi di dollari nel mese di luglio, con gli ETF sul Bitcoin che hanno determinato afflussi significativi.
  • Ethereum ha registrato 45,3 milioni di dollari di flussi positivi in vista del lancio di cinque ETF Spot sul Cboe.
  • L'open interest sulle opzioni di ETH è aumentato, indicando l'anticipazione delle fluttuazioni di prezzo con il lancio degli ETF.
  • promo


La scorsa settimana gli investimenti in criptovalute hanno registrato un’altra settimana di flussi positivi, portando gli afflussi del mese a 3,2 miliardi di dollari. Gli ETF rimangono un elemento chiave per attirare capitali nel mercato.

Il mercato delle criptovalute è prevalentemente rialzista, con molteplici catalizzatori in programma per la settimana. Ciò aumenta le probabilità di un ulteriore afflusso di capitali questa settimana.

Gli investimenti in criptovalute raggiungono 3,2 miliardi di dollari in tre settimane

La terza settimana di luglio ha visto afflussi per 1,35 miliardi di dollari, portando gli investimenti in criptovalute a 3,2 miliardi di dollari questo mese. Ciò è avvenuto in mezzo all’impennata degli acquisti di Bitcoin(BTC), che hanno raggiunto 1,27 miliardi di dollari. Al contrario, gli ETP (exchange-traded products) short-Bitcoin hanno registrato maggiori deflussi, fino a 1,9 milioni di dollari, riporta CoinShares, citando i dati di Bloomberg.

Flussi di investimento in criptovalute nella terza settimana di luglio
Flussi di investimento in criptovalute. Fonte: CoinShares

Anche Ethereum ha registrato flussi positivi, raggiungendo 45,3 milioni di dollari, superando di fatto Solana nella metrica delle altcoin con più afflussi year-to-date.

L’interesse per Ether non sorprende. Arriva prima del 23 luglio, quando cinque ETF Spot Ethereum inizieranno a scambiare sul Chicago Board Options Exchange (Cboe). Questi includono Fidelity Ethereum Fund, Franklin Ethereum ETF, Invesco Galaxy Ethereum ETF, VanEck Ethereum ETF e 21Shares Core Ethereum ETF.

“Similmente al lancio degli ETF BTC Spot, gli emittenti di ETF ETH Spot sono in competizione per offrire le commissioni di gestione più basse possibili per attirare i primi afflussi. Le commissioni di gestione variano dallo 0,15% allo 0,25%. Questa competizione sulle commissioni è fondamentale in quanto i primi afflussi possono garantire elevati asset in gestione per 1-3 anni, dato l’orizzonte di investimento a lungo termine di molti investitori in ETF. Nel complesso, gli operatori di mercato si aspettano un forte interesse per gli ETF ETH Spot e afflussi significativi nei primi 3-6 mesi dopo il lancio. Sarà fondamentale confrontare gli afflussi netti con quelli del BTC, considerando le diverse capitalizzazioni di mercato, per valutare l’appetito degli investitori finanziari tradizionali per gli asset digitali oltre al Bitcoin”, ha dichiarato a BeInCrypto Matteo Greco, Research Analyst di Fineqia.

Per saperne di più: L’Ethereum ETF spiegato: Cos’è e come funziona

Il lancio consentirà a fondi speculativi e pensionati di acquistare Ethereum più facilmente. Secondo il presidente di The ETF Store, Nate Geraci, gli emittenti di ETF si stanno allineando per presentare nei prossimi mesi un ETF combinato spot su BTC, ETH e Solana (SOL), dando vita a un ETF basato su un indice.

Oltre al clamore per l’ETF, i mercati si stanno preparando per la Conferenza Bitcoin 2024, che inizierà il 25 luglio. Insieme alle notizie sull’ETF ETH, questa settimana gli afflussi di criptovalute potrebbero essere maggiori rispetto alla scorsa.

Gliopen interest sulle opzioni ETH aumentano con gli Ethereum ETF all’orizzonte

In vista del lancio dell’ETH ETF, l’exchange di opzioni su Bitcoin ed Ethereum Deribit ha mostrato un’impennata nell’open interest delle opzioni su ETH. In base ai dati di Deribit, la volatilità implicita delle opzioni su Ethereum è aumentata del 26% rispetto alla scorsa settimana. Ciò suggerisce un aumento dell’interesse e dell’attività del mercato, che anticipa un aumento delle fluttuazioni del prezzo di Ethereum.

Volatilità implicita delle opzioni ETH su Deribit
Volatilità implicita delle opzioni ETH. Fonte: Deribit

Il prezzo di Ethereum è tornato nella zona di consolidamento tra 3.352 e 3.642 dollari sull’arco temporale giornaliero. I nodi del volume mostrano una massiccia attività tra rialzisti (viola) e ribassisti (arancione), con impennate dei nodi all’interno di questa fascia.

Con l’Indice di Forza Relativa (RSI) ancora al di sopra del livello medio di 50, il mercato dell’Ether rimane rialzista. Il MACD (Moving Average Convergence Divergence) al di sopra della linea di segnale (banda arancione) indica che la pressione degli acquisti supera lo slancio dei venditori.

Tuttavia, affinché Ethereum confermi la continuazione del trend rialzista, il prezzo deve superare la resistenza dovuta al muro di offerta tra 3.760 e 3.866 dollari.

Per saperne di più: Come investire negli ETF su Ethereum?

Analisi del prezzo di Ethereum
Grafico a 1 giorno di ETH/USDT, Fonte: TradingView

Al contrario, l’RSI è inclinato verso sud, un segno di slancio in calo. Questo, insieme agli istogrammi MACD in dissolvenza, indica un calo dello slancio e del sentimento rialzista, con l’ETH sull’orlo di un ulteriore declino.

Una rottura e una chiusura al di sotto del limite inferiore dell’intervallo di consolidamento a 3.352 dollari potrebbe scatenare il panic selling. Tuttavia, la tesi rialzista per l’ETH verrebbe invalidata solo in caso di rottura e chiusura al di sotto della zona di domanda sotto i 2.924 dollari.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

lockridge-okoth.png
Lockridge Okoth è un giornalista di BeInCrypto, che si occupa di aziende importanti del settore come Coinbase, Binance e Tether. Si occupa di un'ampia gamma di argomenti, includendo gli sviluppi normativi della finanza decentralizzata (DeFi), delle reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN), dei real world asset (RWA), del GameFi e delle criptovalute. In precedenza, Lockridge ha condotto analisi di mercato e valutazioni tecniche di asset digitali, includendo Bitcoin e altcoin...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA