In un caso eclatante, i giocatori, in particolare quelli che rispettano le regole di Call of Duty, si trovano nel mirino di una sofisticata campagna di malware.
Questo malware è stato diffuso da un attore sconosciuto. Si rivolge agli utenti dei servizi pay-to-cheat nei giochi. Questo porta a transazioni non autorizzate e ad account compromessi.
Activision Blizzard si allea con i creatori di cheat per combattere il furto di malware
L’allarme iniziale è stato lanciato da un fornitore di cheat di Call of Duty, PhantomOverlay, che ha notato acquisti non autorizzati sugli account degli utenti. Questa scoperta ha rapidamente svelato una rete più ampia di account compromessi su varie piattaforme di gioco, includendo Battlenet e Activision, con oltre 3,6 milioni e 561.183 account colpiti, rispettivamente.
“La portata dell’impatto è così ampia che, per un bizzarro scherzo del destino, Activision Blizzard si sta coordinando con i fornitori di cheat per aiutare gli utenti colpiti dalla massiccia campagna di infostealer”. Ha dichiarato vx-underground.
Questo attacco informatico non si ferma alle credenziali di gioco. Gli utenti colpiti riportano perdite significative dai loro portafogli Electrum Bitcoin, aggiungendo una pubblicità alla violazione. L’esatta quantità sottratta rimane poco chiara, ma le implicazioni sono allarmanti e sottolineano le vulnerabilità associate alle pratiche di gioco illecite e agli strumenti di terze parti.
Per saperne di più: Gioco d’azzardo in criptovaluta: Cos’è e come funziona?
In una collaborazione inaspettata, il colosso del gioco Activision Blizzard sta unendo le forze con fornitori di cheat come PhantomOverlay per assistere gli utenti coinvolti in questo incidente di malware. Questa alleanza ha lo scopo di identificare e rimediare agli account colpiti, facendo luce sulla portata e sulla sofisticazione della campagna di infostealer.
Zeebler, uno sviluppatore di software di cheating per Call of Duty, ha inizialmente scoperto questa campagna di malware. Zeebler ha rivelato nel canale di PhantomOverlay la tattica degli hacker. Prendono di mira i videogiocatori, anche gli utenti cheat, per rubare nomi utente e password. Allarmante è anche l’obiettivo di sottrarre gli asset in criptovaluta.
Activision ha risposto alla crisi, con il portavoce Delaney Simmons che ha affermato che i server della società rimangono “sicuri e non compromessi”. L’attenzione si sposta ora sulla comprensione dei metodi di propagazione del malware, che rimangono ambigui ma sembrano coinvolgere il download o l’uso di software non autorizzato.
Questo incidente di malware avvisa i giocatori dei pericoli legati agli imbrogli e all’uso di strumenti di terze parti. Mentre l’indagine continua, i giocatori attendono con ansia misure per combattere questa minaccia. Vogliono proteggere i loro asset digitali e finanziari.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
