La borsa di criptovalute Gemini ha presentato una mozione presso la Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto meridionale di New York, contestando le accuse avanzate dalla Securities and Exchange Commission (SEC).
La società, fondata dai gemelli Winklevoss, Cameron e Tyler, nel 2015, ha attirato per la prima volta le ire della SEC per aver venduto titoli non registrati a gennaio.
Gemini dice che la SEC non può dimostrare due punti chiave
La controversia verte in gran parte sulla Sezione 5 del Securities Act, che vieta la vendita o la messa in vendita di titoli non registrati. Nella sua mozione, Gemini sostiene che il caso della SEC si basa su due affermazioni che non può provare. Una è l’identificazione di un titolo non registrato. La seconda è la vendita o l’offerta di vendita di tale titolo.
La mozione di Gemini afferma che la SEC non ha soddisfatto questi requisiti probatori nella sua denuncia.
Scoprite dove è meglio negoziare i vostri asset digitali: Come scegliere il giusto exchange di criptovalute
La saga legale ha preso il via il 12 gennaio, quando la SEC ha accusato Gemini di vendere titoli non registrati. L’autorità di vigilanza sostiene che Gemini ha offerto almeno due titoli non registrati. Si tratta del Master Digital Asset Loan Agreement (“MDALA”) e del programma Gemini Earn.
Da parte sua, Gemini non è d’accordo e ritiene che la SEC non abbia fornito alcuna prova.
“Anche supponendo, per amor di discussione, che la SEC abbia in qualche modo descritto un titolo (in base a una delle sue teorie incoerenti), non ha sostenuto in modo plausibile che tale titolo sia mai stato venduto o offerto in vendita”, si legge nella mozione di 15 pagine.
Secondo la mozione, il nocciolo della questione risiede nell’incapacità della SEC di sostenere in modo plausibile che una vendita abbia avuto luogo. Gemini sostiene che la SEC non ha fornito prove sufficienti o affermazioni non conclusive per stabilire che una qualsiasi delle transazioni in questione abbia comportato il trasferimento di proprietà di titoli a valore.
Inoltre, i legali di Gemini sostengono che, per avere luogo una vendita, sarebbe necessario un trasferimento di titolo e di proprietà.
La SEC ha accusato formalmente Gemini in gennaio
Gemini sostiene che il caso della SEC non corrisponde alla definizione ampiamente accettata di vendita. Secondo l’azienda, l’affermazione degli avvocati è vuota: una vendita deve comportare il trasferimento del titolo di proprietà e del valore.
Inoltre, la mozione sostiene che le accuse della SEC non soddisfano lo standard di plausibilità richiesto nei procedimenti legali.
Lo scambio di criptovalute ha tentato di far decadere la causa nel maggio di quest’anno. Ha sostenuto che la sua interpretazione di Gemini Earn come titolo andava oltre ogni ragionevole lettura della legge.
Indipendentemente da come si concluderà la battaglia giudiziaria, è improbabile che Gemini torni presto negli Stati Uniti. Insieme a molti dei suoi rivali, l’exchange ha confermato di voler lasciare il Paese ad aprile.
Bittrex, un’altra grande borsa di criptovalute, ha fatto la stessa mossa a marzo. Molte aziende simili ritengono che la strategia legale della SEC sia priva di sfumature e che stia deliberatamente attaccando il settore.
In effetti, Gemini non è l’unico exchange nel mirino della SEC. Nella prima settimana di giugno, l’autorità di regolamentazione finanziaria ha intentato due cause contro Coinbase e Binance, i due maggiori exchange del settore.
Come Gemini, sono accusate di aver violato numerose leggi sui titoli. Tutti negano le accuse.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.