Ethereum, e non Bitcoin, è destinato a diventare la pietra angolare del futuro sistema finanziario.
Questa affermazione deriva da una serie di progressi e dalle caratteristiche intrinseche della blockchain di Ethereum. In particolare, alla luce del recente aggiornamento di Dencun, che ha ridotto in modo significativo le commissioni di transazione sulla sua rete.
Ethereum sta per cambiare tutto
Il viaggio di Ethereum fino al 2024 è stato spettacolare. Il suo valore di mercato è aumentato di oltre il 58% da un anno all’altro, con una rivitalizzazione del settore NFT e una capitalizzazione di mercato delle stablecoin che ha raggiunto i massimi pluriennali. Questa impennata di Ethereum riflette la sua crescente utilità e adozione in vari settori, dall’arte digitale alla DeFi.
Inoltre, il recente aggiornamento di Dencun ha ridotto drasticamente i costi delle transazioni implementando la Ethereum Improvement Proposal (EIP) 4844. Ha portato a una riduzione significativa dei costi di transazione del livello 2 introducendo i blob di dati o proto-danksharding. Questa modifica ha anche migliorato la disponibilità dei dati sulle reti Layer 2, riducendo le spese per il gas fino al 90% su alcune piattaforme.
In effetti, i costi medi delle transazioni sulle principali reti Layer 2, come Arbitrum, Optimism, Base e zkSync Era, hanno subito una riduzione che va dal 60% al 90%. Questi progressi consolidano la posizione di Ethereum come piattaforma versatile ed efficiente per le applicazioni blockchain.
Per saperne di più: Come acquistare Ethereum (ETH) e tutto quello che c’è da sapere

I contratti intelligenti, una caratteristica distintiva della rete Ethereum, sono in prima linea in questo salto tecnologico. Sono infatti la spina dorsale di molte applicazioni, che consentono comunicazioni senza soluzione di continuità da blockchain a blockchain e da blockchain ad altre tecnologie. Mentre le commissioni di transazione diminuiscono, l’adozione e lo sviluppo dei contratti intelligenti dovrebbero accelerare, favorendo l’innovazione e gli investimenti.
Nonostante le sfide, il ruolo di Ethereum nel mercato NFT riflette la sua versatilità e il suo potenziale di crescita. Al di là della loro associazione con l’arte digitale, gli NFT offrono opportunità uniche per rappresentare la proprietà e il controllo nel regno digitale e fisico.
La recente ripresa degli investimenti in NFT, testimoniata dal fondo da 50 milioni di dollari di Hivemind Capital Partners dedicato agli NFT, segnala la maturazione del mercato e l’espansione dei casi d’uso della tecnologia di Ethereum.
“I mercati dell’arte digitale, della cultura digitale e dell’arte generativa sono oggi al livello delle criptovalute di 12 mesi fa. Quando si parla di NFT, queste tre lettere, la gente associa a loro un sacco di cose negative negli ultimi due anni, che in realtà sono molto, molto immeritate per quello che sono”, ha detto il fondatore di Hivemind Digital Culture Fund.
Il contrasto tra Ethereum e Bitcoin sta diventando sempre più netto. Mentre il Bitcoin continua a dominare i titoli dei giornali con il suo prezzo e gli afflussi di investimenti, Ethereum sta gettando le basi per un nuovo sistema finanziario. L’impegno di Ethereum per l’innovazione, la scalabilità e l’utilità favorisce un ecosistema finanziario più inclusivo, efficiente e decentralizzato.
Per saperne di più: Che cos’è un ETF Bitcoin?
L’aggiornamento di Dencun e il crescente ecosistema di Ethereum esemplificano il potenziale della blockchain di sconvolgere la finanza. La visione di Ethereum di una base neutrale e senza permessi sta diventando sempre più critica. In particolare, poiché il settore si muove verso un approccio modulare, le diverse reti Layer 2 e Layer 3 offrono soluzioni su misura per velocità, decentralizzazione e sicurezza.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
