Vitalik Buterin, cofondatore di Ethereum, ha presentato un piano dettagliato per salvaguardare la blockchain dalle minacce quantistiche. Riconoscendo il potenziale dei computer quantistici di violare le difese crittografiche tradizionali, Buterin propone una miscela di crittografia resistente ai quanti e preparazione strategica.
Questo piano mira a proteggere Ethereum e gli asset dei suoi utenti dalle vulnerabilità quantistiche.
Qual è la strategia di difesa di Vitalik Buterin contro gli attacchi quantistici?
Il fulcro della strategia di difesa di Ethereum è l’adozione di metodi crittografici resistenti ai quanti, come le firme di Winternitz e la tecnologia di prova a conoscenza zero – STARK. Buterin intende integrare queste tecnologie attraverso l’astrazione degli account. Questo approccio consente agli utenti di migrare verso schemi sicuri dal punto di vista quantistico al proprio ritmo, garantendo una transizione senza soluzione di continuità.
Tuttavia, Buterin avverte anche i rischi di un improvviso salto quantico. Per ovviare a ciò, suggerisce un “semplice fork di recupero” per proteggere i fondi degli utenti in caso di un avanzamento quantistico imprevisto.
La vulnerabilità di Ethereum all’informatica quantistica deriva dalla sua dipendenza dalla moltiplicazione della curva ellittica per la generazione degli indirizzi. Questo processo è potenzialmente reversibile dai computer quantistici. Tuttavia, Buterin sottolinea che la maggior parte delle chiavi di Ethereum, prodotte attraverso calcoli di hash o metodi similmente a BIP-32, resistono naturalmente agli attacchi quantistici a causa della natura irreversibile dell’hashing.
Partendo da questa constatazione, Buterin propone una proposta di miglioramento di Ethereum (Ethereum Improvement Proposal, EIP) per un hard fork progettato per fortificare la rete contro i pericoli quantistici. Questa EIP comprende la disabilitazione delle transazioni tradizionali, l’incorporazione di portafogli di contratti intelligenti e l’abilitazione delle prove STARK per migliorare la sicurezza e l’efficienza del gas.
“L’infrastruttura per implementare un hard fork come questo potrebbe, in linea di principio, iniziare a essere costruita già domani, rendendo l’ecosistema Ethereum estremamente pronto nel caso in cui si verifichi un’emergenza quantistica”, ha dichiarato Buterin.
Per saperne di più: I PEI di Ethereum: Cosa sono? Come vengono implementati?
Una minaccia per la Blockchain di Bitcoin?
Tra i dibattiti della comunità crittografica, le affermazioni di ricercatori cinesi sulla possibilità di crackare la crittografia RSA con la tecnologia quantistica hanno destato allarme. Tuttavia, l’algoritmo SHA256, fondamentale per la sicurezza di Bitcoin, rimane sicuro contro le minacce quantistiche.
Questa distinzione tra funzioni di crittografia e hashing fa luce sul campo di battaglia sfumato della crittografia quantistica, dove i progressi nell’informatica quantistica non equivalgono necessariamente a vulnerabilità immediate nelle tecnologie blockchain.
Tuttavia, la corsa verso l’informatica quantistica sta guadagnando slancio, come dimostra la tabella di marcia di IBM verso computer quantistici più potenti e l’emergere di altri attori chiave. Anche se l’impatto diretto sulla crittografia della blockchain è ancora speculativo, l’ecosistema quantistico in evoluzione richiede difese crittografiche preventive e robuste.
Le implicazioni più ampie dell’informatica quantistica si estendono oltre la sicurezza della blockchain, con un impatto significativo sull’arena dell’intelligenza artificiale e dei chatbot AI. L’avvento dell’informatica quantistica promette di rivoluzionare l’IA offrendo una potenza di calcolo senza precedenti, potenzialmente superiore alle capacità degli attuali sistemi di IA, includendo sofisticati chatbot di IA come ChatGPT.
Per saperne di più: 13 migliori bot di trading di criptovalute con intelligenza artificiale per massimizzare i vostri profitti
Tuttavia, questa integrazione introduce anche delle sfide, in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei dati. I computer quantistici hanno la capacità teorica di infrangere gli attuali metodi di crittografia, rappresentando una minaccia significativa per la riservatezza e l’integrità dei dati in vari settori, includendo i dati utilizzati dai chatbot AI per l’addestramento e il funzionamento.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.