Verificato

Breaking News L’upgrade Pectra arriva sulla mainnet di Ethereum: i limiti dei validatori aumentano a 2.048 ETH

3 min
Aggiornato da: Eleonora Spagnolo

In breve

  • L'upgrade Pectra ha raggiunto la mainnet di Ethereum alle 10:05 UTC, finalizzandosi 12 minuti dopo: si tratta del cambiamento più grande della blockchain dal Merge del 2022.
  • EIP-7251 alza il limite del validatore a 2.048 ETH, mentre EIP-7702 introduce la funzionalità di smart-wallet e un passo importante verso l'astrazione degli account.
  • Il prezzo di ETH si aggira intorno a $1.845, con i trader che osservano la decisione sui tassi del FOMC della Fed prevista per oggi come prossimo catalizzatore.
  • promo


Il tanto atteso upgrade Pectra di Ethereum è attivo, attivando 11 proposte di miglioramento sulla mainnet di Ethereum.

La rete ha attraversato lo slot di aggiornamento alle 10:05 UTC e ha raggiunto il traguardo circa 12 minuti dopo, superando l’ultimo ostacolo dopo due turbolenti testnet.

L’upgrade Pectra di Ethereum è operativo: cosa sapere

Il cambiamento principale, EIP-7251, aumenta il saldo effettivo di ciascun validatore da 32 ETH a 2.048 ETH, permettendo ai grandi fornitori di staking di consolidare migliaia di nodi e ridurre i costi di banda.

Pectra introduce anche EIP-7702, permettendo agli account posseduti esternamente di eseguire temporaneamente codice di smart contract. La funzione sblocca i pagamenti delle gas fee in stablecoin, trasferimenti in stile abbonamento e strumenti nativi di recupero del wallet. Altri nove EIP mirano alla disponibilità dei dati, onboarding dei validatori e efficienza crittografica.

Al momento della pubblicazione, ETH viene scambiato intorno a $1.845, in aumento del 3% nelle ultime 24 ore, mentre i mercati digeriscono l’upgrade preparandosi alla decisione sui tassi del FOMC di oggi.

I core developer ora si concentreranno sul prossimo hard fork, “Fusaka”, previsto per la fine del 2025, ma il lancio senza intoppi di oggi consolida il momentum di Ethereum dopo tre anni di modifiche incrementali.

BeInCrypto ha contattato gli analisti di Bitfinex per approfondire l’impatto del nuovo aggiornamento Pectra sulla rete Ethereum. Secondo il team di Bitfinex, l’upgrade rappresenta una svolta ambivalente per le soluzioni Layer 2: da un lato migliora l’efficienza e riduce i costi, dall’altro rischia di accentrare il potere dei validatori e di ridurre i ricavi derivanti dalle commissioni su queste reti.

Secondo gli analisti, questa evoluzione potrebbe avere ripercussioni sulla decentralizzazione e sugli incentivi economici, spingendo le Layer 2 a innovarsi e a focalizzarsi maggiormente sull’esperienza utente.

“In definitiva, l’aggiornamento Pectra è una lama a doppio taglio per le Layer 2 di Ethereum,” hanno dichiarato gli analisti di Bitfinex a BeInCrypto.

Un’opinione più bilanciata arriva da Nicolai Sondergaard, analista di ricerca presso Nansen. Intervistato da BeInCrypto, Sondergaard ha spiegato che Pectra rafforza l’ecosistema Layer 2 raddoppiando la capacità dei blob e aumentando i costi per i calldata.

Secondo Sondergaard, questo cambiamento consolida i blob come standard per i dati dei rollup, offrendo commissioni più basse e una user experience più fluida per le dApp.

DeFi e NFT trarranno vantaggio dagli smart-wallet, meccanismi di sponsorizzazione del gas e transazioni più economiche. Allo stesso tempo, onboarding e votazioni all’interno di DAO e applicazioni social diventano più accessibili.

“Le nuove funzionalità dei wallet rendono praticabili il voto senza gas e l’onboarding semplificato. Inoltre, l’aggiornamento non introduce modifiche retro-incompatibili, quindi i contratti esistenti continueranno a funzionare senza problemi,” ha concluso Sondergaard.


Binance e Coinbase sospendono temporaneamente depositi e prelievi

Sebbene molte delle modifiche introdotte da Pectra siano tecnicamente invisibili agli utenti finali, gli exchange principali come Binance e Coinbase hanno adottato misure precauzionali, sospendendo temporaneamente alcuni servizi.

Binance ha comunicato che a partire da mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 09:45 (UTC), saranno sospesi depositi e prelievi per 14 token, in vista dell’aggiornamento della rete Ethereum e del relativo hard fork.

Alla luce di questa notizia, i token seguenti non saranno temporaneamente disponibili per depositi e prelievi su Binance. I servizi verranno ripristinati non appena la situazione sarà considerata stabile e la volatilità generata dall’aggiornamento Pectra si sarà attenuata.

  • Ethereum (ETH)
  • Polygon (POL)
  • Arbitrum (ARB)
  • Metis (METIS)
  • Optimism (OP)
  • Scroll (SCR)
  • zkSync Era (ZKSYNC)
  • Cyber (CYBER)
  • Base (BASE)
  • Metal DAO (MTL)
  • Manta Network (MANTA)
  • Celo (CELO)
  • Starknet (STRK)
  • Worldcoin (WLD)

La sospensione è stata decisa per supportare in modo sicuro l’upgrade della rete Ethereum e il relativo hard fork, con l’obiettivo di garantire la migliore esperienza possibile agli utenti.

È importante sottolineare che, pur essendo bloccate le operazioni di deposito e prelievo, il trading dei token su Binance resterà regolarmente attivo.

Anche Coinbase ha adottato misure simili, sospendendo temporaneamente alcune funzionalità per assicurare una transizione fluida e sicura.

“Per garantire la sicurezza dei fondi degli utenti, sospenderemo temporaneamente depositi e prelievi di Ethereum dalle 2:50 alle 3:45 del mattino (ora del Pacifico),” ha comunicato Coinbase in un post ufficiale.

Durante questo intervallo, l’invio di nuove richieste di staking sarà momentaneamente bloccato sulla piattaforma. Tuttavia, le posizioni già in staking non subiranno alcuna modifica e tutto tornerà alla normalità dopo le 3:45 AM PT.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

frame-2264-1.png
Harsh Notariya è un giornalista di BeInCrypto, che scrive di vari argomenti, includendo le reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN), la tokenizzazione, gli airdrop di criptovalute, la finanza decentralizzata (DeFi), i memecoin e le altcoin. Prima di entrare in BeInCrypto, è stato consulente della comunità presso Totality Corp, specializzandosi nel metaverso e nei token non fungibili (NFT). Inoltre, Harsh è stato scrittore e ricercatore di contenuti sulla blockchain presso...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA