Man mano che l’industria Web3 parla a gran voce di inclusione, le questioni più spinise rimangono silenziosamente irrisolte. L’iniziativa Blockchain4Her di Bitget e la sua partnership con Cryptogirl adottano un approccio più deliberato. Abbinano l’apprendimento tecnico alla mentorship, percorsi di carriera e uno sguardo sincero a ciò che ancora frena le nuove leve.
In questa intervista, BeInCrypto esplora come è nata la collaborazione e cosa entrambi i team ritengono che debba cambiare per far sì che gli sforzi di inclusione vadano oltre l’apparenza.
BeInCrypto: Iniziamo con l’origine di Blockchain4Her. Cosa ha portato Bitget a lanciare questa iniziativa e quale specifico divario o necessità stavate cercando di affrontare quando è stata concepita per la prima volta?
Bitget: Beh, l’idea di Blockchain4Her è nata quando abbiamo visto alcuni dati che semplicemente non ci convincevano. Uno studio ha effettivamente mostrato che le startup blockchain guidate da donne ricevevano una fetta sorprendentemente piccola dei finanziamenti, solo circa il 6%. Sembrava un vero squilibrio, un’opportunità mancata.
Abbiamo quindi lanciato Blockchain4Her nel gennaio del 2024, mettendo sul piatto ben 10 milioni di dollari, perché crediamo davvero nel potere della diversità e dell’inclusione nello spazio blockchain. Non si tratta solo di equità, ma di apportare prospettive e idee diverse al settore, a beneficio di tutti.
E quando diciamo che vogliamo aiutare le donne, lo intendiamo concretamente. Blockchain4Her include diverse attività progettate per supportare le donne in ogni fase, che stiano appena iniziando a esplorare il settore o cercando di scalare le loro iniziative esistenti. Parliamo di risorse educative per costruire la loro conoscenza, opportunità di finanziamento per avviare le loro idee e eventi in cui i loro successi possono essere riconosciuti e celebrati.
Prendiamo ad esempio il nostro programma di mentorship. L’obiettivo è semplice: mettere in contatto le donne desiderose di costruire in Web3 con mentori esperti – persone che ci sono già passate e che possono offrire guida e sostegno durante il loro percorso. Vogliamo davvero favorire questa connessione e la condivisione delle conoscenze.
BeInCrypto: Perché Bitget ha scelto Cryptogirl come partner per questo corso? Cosa ha reso questa collaborazione in linea con la missione di Blockchain4Her?
Bitget: Quando stavamo cercando partner per Blockchain4Her, connettersi con CryptoGirl è sembrato un abbinamento naturale. Sono la principale comunità italiana per le donne nel Web3 e sono incredibilmente attive nello spazio, condividendo preziose intuizioni e guide. Quindi, è stata una scelta ovvia collaborare con loro su questa iniziativa.
Le nostre conversazioni iniziali si sono davvero concentrate sulle sfide specifiche che le donne affrontano nel Web3, in particolare dalla loro esperienza diretta nel panorama italiano, dove hanno una forte presenza. Ciò che è emerso chiaramente è che per molte donne, Web3 e blockchain sembrano ancora distanti, eccessivamente complessi, persino intimidatori. Questa percezione spesso le impedisce persino di considerare l’ingresso nel settore.
Basandoci su questa comprensione, è diventato evidente che la nostra prima iniziativa congiunta con CryptoGirl doveva affrontare questo problema direttamente. Abbiamo deciso di dare priorità all’educazione, creando un corso accessibile a tutti, scomponendo i fondamenti in modo chiaro e diretto. Volevamo demistificare la tecnologia e abbassare la barriera all’ingresso, facendo sentire Web3 meno come un club esclusivo e più come uno spazio accogliente per chiunque sia interessato a imparare e costruire.
BeInCrypto: Dal punto di vista di Cryptogirl, cosa ha reso questa partnership con Bitget la scelta giusta? Quale impatto credete di poter ottenere insieme che sarebbe stato più difficile da raggiungere separati?
Cryptogirl: Scegliere Bitget come partner per Blockchain4Her è stata una decisione davvero entusiasmante perché la loro visione per il futuro di Web3 risuonava profondamente con gli obiettivi di Cryptogirl. Entrambi abbiamo riconosciuto che unendo le forze, avremmo potuto amplificare significativamente il nostro impatto, elevare più donne all’interno dello spazio Web3 e, in definitiva, abbattere le barriere esistenti a un ritmo molto più veloce di quanto avremmo potuto ottenere individualmente.
Oltre a questa ambizione condivisa, il fatto che l’amministratore delegato di Bitget sia una donna è stato un fattore potente e stimolante. È stato il segnale di un chiaro impegno dall’alto verso i valori di diversità e inclusione che Blockchain4Her sostiene. E, beh, diciamo che con questo tipo di allineamento e di leadership, il potenziale per avere un impatto globale è decisamente a portata di mano!
BeInCrypto: Negli ultimi anni sono stati lanciati numerosi programmi di educazione Web3 per donne. In termini di struttura, erogazione o filosofia guida, cosa rende questo corso unico?
Cryptogirl: Oltre a fornire una solida introduzione ai concetti e alle tecnologie Web3, il corso offre esperienze pratiche, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con gli strumenti Web3 in un ambiente collaborativo e di supporto.
Ciò che lo distingue veramente, a mio avviso, è il suo focus pratico e orientato alla carriera. Guidiamo i partecipanti attraverso i passi concreti necessari per trovare lavoro nello spazio Web3: quali piattaforme utilizzare, come adattare e ‘ottimizzare per il Web3’ il proprio profilo LinkedIn e quali tipi di opportunità lavorative sono disponibili.
Bitget: Vale la pena notare che il corso combina il consolidato framework educativo di Bitget con la comprensione diretta di Cryptogirl dello spazio Web3 per creare un’esperienza di apprendimento veramente completa e rilevante. Inoltre, per motivare e rafforzare ulteriormente i partecipanti, abbiamo anche aggiunto alcuni bonus significativi. Immagina di ricevere un certificato firmato personalmente dal CEO di Bitget Gracy Chen – è un’aggiunta fantastica a qualsiasi profilo professionale. Offriamo anche l’incredibile opportunità di candidarsi per uno stage presso Bitget, fornendo un’esperienza reale nel settore. E infine, la possibilità di ricevere consigli di carriera personalizzati dagli esperti di CryptoGirl offrirà una guida personalizzata per aiutare le donne a navigare nei loro percorsi in Web3.
BeInCrypto: Questo corso si rivolge a coloro che potrebbero sentirsi esitanti ad entrare nel Web3, specialmente le donne che temono di “sbagliare”. Come avete progettato le sessioni per affrontare quelle barriere psicologiche e sociali, non solo quelle tecniche?
Bitget: Volevamo davvero coltivare uno “spazio sicuro” in cui tutti si sentissero a proprio agio nel fare domande, sperimentare e imparare senza alcun timore di giudizio.
Abbiamo inserito attivamente attività interattive in ogni sessione. Non si tratta solo di un ascolto passivo; vogliamo incoraggiare i partecipanti a mettere immediatamente in pratica ciò che stanno imparando. L’esperienza pratica può essere incredibilmente stimolante e aiuta ad abbattere la sensazione che il Web3 sia troppo astratto o difficile da comprendere.
Fondamentale, abbiamo sempre incluso sessioni di Q&A per tutti i partecipanti per esprimere apertamente le loro domande, preoccupazioni e prospettive. Creare questo spazio per il dialogo e affrontare direttamente i dubbi è vitale per costruire fiducia.
Inoltre, sfruttare la forza delle comunità esistenti di Bitget e CryptoGirl è stato decisivo. Abbiamo attivamente incoraggiato i partecipanti a unirsi a queste reti di supporto dove potevano connettersi con individui affini e figure chiave nello spazio Web3. Costruire quelle connessioni e trovare una comunità in cui si senta un senso di appartenenza è incredibilmente importante per superare i sentimenti di isolamento o intimidazione.
Cryptogirl: Siamo stati molto determinati nel progettare il corso per abbassare sia le barriere psicologiche che sociali, specialmente per le donne che si sentono esitanti o intimidite dallo spazio Web3. Innanzitutto, ci siamo assicurati che l’ambiente fosse accogliente e non giudicante—non esiste una domanda stupida qui.
Ogni sessione inizia con un linguaggio di base e inclusivo, ricordando che il Web3 è ancora nuovo per tutti. Abbiamo anche scelto mentori e relatori che riflettono la diversità che vogliamo vedere nello spazio: donne che hanno vissuto gli stessi dubbi, la sindrome dell’impostore o la paura di non essere “abbastanza tecniche”. Le loro storie dimostrano che ci sono molti punti di ingresso validi nel Web3.
BeInCrypto: C’è spesso un ampio divario tra l’educazione di base e le opportunità reali. Come fate a garantire che i partecipanti non solo imparino, ma abbiano anche percorsi chiari per contribuire o lavorare nell’ecosistema dopo il corso?
Cryptogirl: Abbiamo davvero immaginato questo progetto come qualcosa di più di un semplice corso che si completa e poi finisce. Volevamo creare percorsi tangibili per le donne per impegnarsi attivamente con il mondo del Web3 molto tempo dopo la conclusione delle sessioni. Ecco perché abbiamo integrato intenzionalmente opportunità di connessione e crescita nel mondo reale, come il mentorship, la collaborazione a progetti o stage presso Bitget.
In definitiva, il nostro obiettivo è colmare il divario tra apprendimento teorico e applicazione pratica, trasformando la frase ‘Ho imparato questo’ nella realtà esaltante di ‘Sto effettivamente facendo questo’. Crediamo che la comunità sia il nostro superpotere per raggiungere questo obiettivo. Costruendo reti forti e promuovendo la collaborazione, ci assicuriamo che nessuno sia lasciato a navigare le complessità del Web3 da solo.
Bitget: Il modo in cui abbiamo progettato ogni modulo del corso Blockchain4Her non riguardava solo la trasmissione di conoscenze teoriche; ognuno ha un obiettivo pratico molto specifico in mente per potenziare i partecipanti oltre la fase di apprendimento.
Il primo modulo riguarda davvero la costruzione di una solida comprensione di base di come funziona effettivamente la tecnologia blockchain. Vogliamo dotare i partecipanti degli strumenti e del vocabolario giusti per navigare nello spazio Web3 con maggiore fiducia, comprendere il suo valore intrinseco e riconoscere le sue potenziali applicazioni.
Passando al secondo modulo, ci addentriamo nelle diverse applicazioni reali del Web3. Questo è progettato per ampliare i loro orizzonti, mostrare la vasta gamma di settori all’interno dello spazio e permettere loro di identificare le aree che realmente accendono il loro interesse e si allineano con le loro passioni.
Infine, il terzo modulo adotta un approccio molto pratico allo sviluppo della carriera nel Web3. Forniamo consigli concreti e attuabili su come trovare lavoro in questo settore in evoluzione, delineando chiaramente le competenze e le qualifiche specifiche che sono spesso ricercate, specialmente rispetto ai settori più tradizionali. Miriamo a demistificare il processo di ricerca del lavoro e fornire passi tangibili per i partecipanti per fare il loro primo o prossimo salto di carriera nel Web3.
BeInCrypto: Andando oltre i numeri di partecipazione, come definite il successo per questo corso e per l’iniziativa più ampia Blockchain4Her? Quali metriche o risultati contano di più per voi?
Bitget: Per noi, la vera misura del successo di questo corso, e per l’iniziativa più ampia Blockchain4Her, va oltre il semplice numero di partecipanti. Si tratta davvero dell’impatto che abbiamo sulla vita delle singole donne. Se riusciamo a raggiungere quante più donne possibile e sappiamo di aver fatto una differenza tangibile nel loro percorso – che si tratti di accendere il loro interesse per il Web3, dare loro la fiducia per intraprendere un cambiamento di carriera o supportarle nel lanciare i propri progetti – sarà un vero successo.
Avere l’opportunità di connettersi con queste donne e seguire i loro progressi mentre navigano nello spazio Web3 è incredibilmente gratificante. Crediamo fermamente che le donne portino una forza immensa e prospettive preziose a questo settore, e il nostro obiettivo finale è quello di potenziarle, costruire la loro fiducia e, facendo così, contribuire a un cambiamento significativo in quelle statistiche sul divario di genere che ci hanno ispirato a creare Blockchain4Her in primo luogo. Vedere più donne prosperare e diventare leader nel Web3, questa è la nostra definizione di successo.
Se sei una donna che cerca di fare i primi passi nello spazio Web3 o costruire una carriera nella blockchain, il corso Blockchain4Her x Cryptogirl è ora aperto per le iscrizioni. Puoi registrarti e saperne di più qui: https://lu.ma/nrvoc0q7.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
