Verificato

Perché la Tokenizzazione della Blockchain renderà sicuro il futuro della criptovaluta

3 min
Aggiornato da: Ryan Boltman

In breve

  • Staci Warden, CEO di Algorand, sottolinea che la tokenizzazione è fondamentale per l'adozione della blockchain, ma richiede che le banche standardizzino l'infrastruttura.
  • La tokenizzazione potrebbe creare nuovi mercati che scambino frazioni di asset di alto valore, aggiungendo liquidità e aiutando gli investitori non accreditati.
  • Affinché l'adozione della blockchain trasformi la finanza, i sistemi bancari hanno bisogno di uno standard di comunicazione simile al sistema SWIFT utilizzato attualmente.
  • promo


Staci Warden, CEO di Algorand, ritiene che la tokenizzazione possa garantire la sopravvivenza della criptovaluta. Affinché ciò diventi realtà, le banche e le controparti devono muoversi in modo armonioso, anche se aziende come Chainlink cercano di guidare la carica per l’interoperabilità tra catene.

Parlando al Financial Times Crypto and Digital Assets Summit, Warden ha affermato che è positivo che le banche adottino le blockchain. Tuttavia, la tecnologia non trasformerà l’idraulica finanziaria se tutti gli operatori non si muoveranno contemporaneamente.

Come la tokenizzazione crea nuovi mercati

Le persone che non sono investitori accreditati o individui con un elevato patrimonio netto non possono partecipare ad alcuni settori dell’economia. Questa ineleggibilità è una nicchia in cui la tokenizzazione può creare nuovi mercati che scambiano frazioni di asset di alto valore, aggiungendo ulteriore liquidità allo spazio.

Per saperne di più: Qual è l’impatto della tokenizzazione di Real World Asset (RWA)?

Alcune opportunità sfruttano le inefficienze del back-office. Una compagnia aerea argentina chiamata FlyBondi sta lavorando per tokenizzare i biglietti.

La blockchain permette alla compagnia aerea di tokenizzare un biglietto. L’acquirente originale può vendere questo asset tokenizzato su un mercato secondario se non ne ha più bisogno.

“Si sta creando un mercato secondario di qualcosa che è piuttosto illiquido, in questo caso non disponibile a tutti. Ed è qui che penso che una delle aree più interessanti sia la tokenizzazione degli asset”, ha detto Warden.

Ha affermato che il processo di tokenizzazione è banale rispetto alla possibilità di considerare una cripto stablecoin, ad esempio, come un valido portatore di valore. La questione se le stablecoin possano essere considerate come contanti per i regolamenti sulblockchain è un argomento di complessità normativa in Europa. La pubblicità ha aggiunto che le stablecoin, se rappresentano denaro fiat, mettono in discussione la necessità delle valute digitali delle banche centrali.

La tokenizzazione ha bisogno di standard blockchain

Affinché le banche e le altre istituzioni adottino le blockchain su scala, hanno bisogno di un modo per far comunicare le diverse reti. In caso contrario, non potranno godere delle numerose efficienze offerte dalle transazioni su blockchain.

bank blockchain tokenization Chainlink
A che punto sono le banche con l’adozione della blockchain | Fonte: AppInventiv

La Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (SWIFT) è un esempio di sistema che consente alle banche di piattaformadiscambio di messaggi in modo sicuro e veloce. Permette alle banche di comunicare secondo uno standard globale, ma le banche devono comunque effettuare le necessarie operazioni di compensazione e regolamento per i trasferimenti. Queste funzioni introducono inefficienze.

Similmente, affinché le blockchain diventino strumenti efficaci per il trasferimento di asset, devono essere in grado di comunicare tra loro secondo uno standard accettato a livello globale. Solo allora le istituzioni potranno sfruttare appieno i vantaggi dell’efficienza dei regolamenti.

Chainlink, un’azienda che sviluppa canali per le blockchain per ricevere dati dal mondo reale, ha recentemente reso operativo il nuovo Cross-chain Interoperability Protocol (CCIP). Il protocollo è stato lanciato sulla mainnet di Chainlink, Ethereum, Avalanche, Optimism e Polygon.

L’obiettivo del protocollo è quello di consentire un piattaformadiscambio di dati tra le blockchain. Ha una rete di gestione attiva del rischio (ARM) e limiti di tasso attivi come titoli di sicurezza.

Per saperne di più: Cos’è la tokenizzazione su Blockchain?

Queste misure annullano i rischi dei cosiddetti ricongiunti che collegano le blockchain e che in passato sono stati oggetto di hackeraggi multimilionari. Tuttavia, affinché la CCIP diventi ampiamente accettata come SWIFT, gli utenti devono rispondere a complesse questioni normative. La Banca d’Italia sta conducendo un progetto pilota che potrebbe rispondere ad alcune delle domande normative sulla questione del valore in contanti degli asset token, ha detto Warden.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

david-thomas.jpg
David ha deciso di intraprendere una carriera nella scrittura nel 2021 per combinare la sua passione per argomenti tecnici con la capacità di spiegare argomenti complessi in modo semplice. I suoi articoli all'incrocio tra criptovalute e altri progressi tecnici, come il suo pezzo sul calcolo quantistico, si sono rivelati popolari. Ora, cerca di ampliare i suoi orizzonti per abbracciare una comprensione più ampia dei mercati finanziari. I suoi argomenti di interesse includono come le...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA