Il sentimento di panico sta travolgendo la comunità degli investitori mentre il mercato crypto crolla sotto la pressione delle nuove politiche tariffarie globali.
In mezzo al caos, le balene crypto mostrano due tendenze contrastanti: vendite aggressive per ridurre le perdite e accumulo strategico in previsione di un rimbalzo.
Il mercato crypto crolla mentre aumenta la pressione dei dazi
Il mercato crypto è in caduta libera, con sia Bitcoin che Ethereum che affrontano forti cali. Bitcoin è sceso sotto la soglia dei $75.000, in calo del 5,75% nelle ultime 24 ore. Ethereum ha subito ancora di più, precipitando sotto $1.400—una perdita del 9,36% nello stesso periodo.
Secondo i dati di Coinglass, se Bitcoin scendesse sotto $74.000, la pressione di liquidazione potrebbe innescare oltre 953 milioni di dollari in ordini di acquisto sui principali exchange centralizzati. Questa cifra allarmante mostra l’intensa pressione di vendita che attualmente attanaglia il mercato.

Il sentimento del mercato sta anche peggiorando. L’Indice Fear and Greed mostra che il mercato crypto è ora in uno stato di “Paura Estrema.” Questa crescente mancanza di fiducia alimenta un panic selling diffuso, spingendo le principali criptovalute a minimi di diverse settimane.
Le balene crypto innescano massicce vendite
Diverse balene crypto hanno scelto di liquidare asset durante il caos del mercato per minimizzare il rischio o evitare la liquidazione forzata. Un caso notevole è la “Long ETH Whale,” che ha venduto 5.094 ETH per abbassare il prezzo di liquidazione, accettando una perdita accumulata superiore a 40 milioni di dollari. Allo stesso modo, Pump.fun ha riportato di aver venduto 84.358 SOL a un prezzo medio di $105.
Anche i progetti legati alla politica non sono stati risparmiati. WLFI, associato a Donald Trump, ha liquidato 5.471 ETH a un prezzo medio di $1.465.
Il gruppo “7 Siblings” è sospettato di aver venduto MKR, sebbene detenga ancora 6.293 MKR. Altre mosse importanti hanno visto
- tre wallet di balene che hanno fatto unstaking di un totale di 168.498 SOL per un valore di 17,86 milioni di dollari;
- una balena che ha ritirato 4.000 ETH da ether.fi e trasferito l’intero importo su Binance;
- due indirizzi che hanno venduto un totale di 150.000 SOL nelle ultime 14 ore.
Queste grandi transazioni riflettono una crescente preoccupazione tra gli investitori ad alto rischio in mezzo allo stress crescente del mercato.
Accumulo di Smart Money: opportunità in mezzo alla crisi
Tuttavia, non tutte le balene crypto sono ribassiste. Alcuni grandi investitori vedono questo calo come un’opportunità di acquisto e accumulano asset crypto.
I dati di IntoTheBlock rivelano che i deflussi netti di Bitcoin dagli exchange centralizzati hanno superato i 220 milioni di dollari ieri—un indicatore di accumulo a lungo termine. In una transazione separata, una balena ha speso 6,93 milioni di dollari per acquisire 4.677 ETH a un prezzo medio di $1.481.

Secondo l’analista Ali, mentre Bitcoin è rimbalzato da $74.500 a $81.200, sono state registrate on-chain 1.715 transazioni superiori a 1 milione di dollari. Queste metriche suggeriscono fiducia da parte dello “smart money” che possa esistere un’inversione di mercato.

L’attuale crollo crypto è strettamente legato alle nuove politiche dei dazi statunitensi, che stanno aumentando i timori di una recessione economica globale. Questa pressione sta pesando sui mercati crypto e si sta propagando nei mercati finanziari tradizionali, creando un effetto domino.
Guardando al futuro, il mercato potrebbe affrontare due possibili scenari. In primo luogo, se Bitcoin non riuscisse a mantenersi sopra $74.000, le liquidazioni forzate potrebbero intensificarsi, spingendo i prezzi ancora più in basso. Ethereum potrebbe scendere nella fascia $1.250–$1.300 se il panico persistesse.
In alternativa, l’accumulo continuo delle balene crypto potrebbe alimentare un rimbalzo, portando potenzialmente Bitcoin di nuovo a $80.000 ed Ethereum sopra $1.500, specialmente se ci fossero sviluppi positivi dai negoziati sui dazi.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.