Cloaked Wireless, un operatore di rete mobile virtuale (MVNO), intende affrontare il problema dello scambio di SIM introducendo solide misure contro gli scambi di SIM non autorizzati e gli attacchi di port-out. Inoltre, si distingue per l’accettazione di Bitcoin come metodo di pagamento, dimostrando il suo approccio accoglientealcripto nel settore delle telecomunicazioni statunitense.
Nell’ecosistema delle criptovalute, la minaccia di frodi legate allo scambio di SIM è una preoccupazione pressante, che mette in pericolo la sicurezza personale e finanziaria.
Cloaked Wireless può prevenire gli incidenti di scambio di SIM?
Jeremy Hill, l’amministratore delegato, sottolinea la dedizione dell’azienda alla salvaguardia dei dati degli utenti. Afferma di raggiungere questo obiettivo attraverso tecnologie di autenticazione avanzate e una politica di raccolta dei dati minima. Di conseguenza, queste strategie rafforzano in modo significativo la sicurezza mobile, riducendo la probabilità di violazioni.
Inoltre, Cloaked Wireless offre opzioni di carte SIM sia eSIM che tradizionali. L’azienda sostiene di aver implementato controlli rigorosi per contrastare le modifiche non autorizzate dell’account, un vettore tipico delle frodi legate allo scambio di SIM.
Nel tentativo di rafforzare le difese contro gli attacchi di SIM swap, Cloaked Wireless si avvale dell’esperienza di specialisti di crittografia, privacy e sicurezza. L’impegno dell’azienda nei confronti della comunità delle criptovalute è evidente. Offre un servizio gratuito a vita ai principali sviluppatori di Bitcoin.
Per saperne di più: 15 truffe di criptovalute più comuni da tenere d’occhio
Tuttavia, la società non ha una comprovata esperienza nella prevenzione degli scambi di SIM.

Lo sforzo collettivo del settore per combattere le frodi di scambio di SIM include collaborazioni significative. Telefónica, un gigante delle comunicazioni globali, e Chainlink Labs hanno unito le forze il mese scorso per sviluppare soluzioni basate sulla blockchain. Questa alleanza segna un passo fondamentale verso l’integrazione delle telecomunicazioni con la tecnologia blockchain, con l’obiettivo di proteggere le reti dagli attacchi SIM swap.
I recenti incidenti di cybersicurezza sottolineano la necessità di tali misure preventive. Ad esempio, un attacco di SIM swap ha compromesso l’account X della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, provocando un’agitazione nel mercato delle criptovalute a gennaio.
Similmente, lo scambio di criptovalute FTX ha subito una perdita di oltre 400 milioni di dollari nel novembre 2022 a causa di un attacco SIM swap. Gli hacker hanno sfruttato i dati personali per manipolare gli operatori telefonici, trasferendo i numeri di telefono della piattaformadiscambio su dispositivi sotto il loro controllo.
Per saperne di più: Il crollo di FTX spiegato: Come è caduto l’impero di Sam Bankman-Fried
Questi incidenti mettono in luce le vulnerabilità insite nelle reti mobili tradizionali, evidenziando così l’importanza di protocolli di sicurezza potenziati.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
