La Commissione australiana per i titoli e gli investimenti (ASIC) si aspetta che le campagne di marketing sulle criptovalute dicano ciò che intendono e intendano ciò che dicono. L’autorità di regolamentazione ha colpito duramente un’azienda fintech per alcune dichiarazioni sulle sue offerte di criptovalute.
Bobbob Ltd. dovrà pagare una sanzione di 53.280 dollari australiani, pari a circa 33.300 dollari statunitensi, una delle multe più salate degli ultimi mesi per una violazione relativa alle criptovalute in Australia.
L’ASIC reprime le frodi sulle criptovalute
L’annuncio della sanzione da parte dell’ASIC accusa Bobbob, sotto la guida del suo amministratore unico Byron Goldberg, di aver commercializzato un prodotto di investimento basato sulle criptovalute per otto mesi a partire dall’aprile 2022.
In questo periodo, circa 700 clienti hanno ascoltato il canto delle sirene di questa opportunità di investimento. E, in totale, hanno depositato circa 1,6 milioni di dollari australiani nel fondo.
Secondo l’ASIC, il marketing del prodotto non ha rispettato i suoi standard in diversi modi. Alcune dichiarazioni di Goldberg e Bobbob hanno dato l’impressione che il prodotto fosse approvato dall’ASIC. Inoltre, hanno indotto i clienti a credere che un investimento nel prodotto funzionasse sostanzialmente come un conto bancario.
Inoltre, secondo l’ASIC, Bobbob non ha fornito informazioni sul profilo di rischio del prodotto o sui suoi probabili rendimenti. I clienti pensavano quindi di potersi aspettare un interesse del 7,6% all’anno. Una cifra che non rifletteva in alcun modo i rendimenti effettivi.
Oltre alla multa, l’ASIC ha decretato che né Goldberg né Bobbob potranno offrire servizi finanziari ai clienti al dettaglio per un anno.
L’ASIC segnala una posizione più aggressiva nei confronti delle frodi
La notizia della sanzione e dell’ingiunzione temporanea contro Bobbob e Goldberg non sorprenderà chi ha seguito le recenti dichiarazioni pubbliche dell’ASIC.
Il 28 agosto, l’autorità di vigilanza ha lanciato un duro avvertimento sul suo obiettivo di reprimere la “cattiva condotta digitale”.
Il direttore dell’ASIC Joe Longo ha descritto i moderati progressi verso la realizzazione delle priorità strategiche stabilite nel 2022. E ha sottolineato una serie di fattori che, a suo avviso, non facilitano il lavoro dell’ASIC.
“Stiamo rispondendo alle tendenze chiave e alle questioni emergenti nel panorama normativo, in cui si registrano importanti cambiamenti nella finanza sostenibile, nell’economia digitale e dei dati e nell’invecchiamento della popolazione”, ha dichiarato Longo.

Il giro di vite dell’ASIC su Binance
L’avvertimento di Longo è arrivato sulla scia delle mosse aggressive contro Binance e altri operatori di criptovalute. Dopo mesi di tensioni tra il travagliato exchange e le autorità di regolamentazione in Australia e in altri Paesi, l’ASIC ha intrapreso un’azione coraggiosa. Non lasciando dubbi sulla sua opinione sulla legittimità di Binance e del commercio di criptovalute in generale.
Il 4 giugno, l’ASIC ha effettuato delle perquisizioni presso gli uffici australiani di Binance. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la perquisizione faceva parte di un’indagine sulle offerte di derivati. E che ha preso di mira non una ma “diverse sedi di Binance Australia”.
Per saperne di più sulla posizione del governo australiano nei confronti delle borse di criptovalute in generale e sul suo approccio nei confronti di Binance.
Prima delle incursioni, Binance aveva deciso di chiudere gli scambi di derivati locali e di interrompere i trasferimenti bancari in dollari australiani.
Almeno l’autorità di regolamentazione e Binance hanno capito da che parte tirava il vento. Ad aprile, l’ASIC ha annullato la licenza per i derivati di Binance Australia, riportando una richiesta della stessa Binance.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
