Verificato

Il percorso del Bitcoin verso i 2,3 milioni di dollari: Come interpretare l’audace previsione di ARK Invest

2 min
Aggiornato da: Ryan Boltman

In breve

  • La ricerca di ARK Invest suggerisce una potenziale impennata del valore del Bitcoin fino a 2,3 milioni di dollari, a fronte di un'allocazione del 19,4% della base globale di asset investibili.
  • L'ascesa del Bitcoin è attribuita al suo valore intrinseco, al suo potenziale dirompente e al suo ruolo di asset preferito in caso di incertezza, con una quota di mercato del 40% rispetto ai tradizionali beni rifugio.
  • Nonostante la volatilità, l'investimento in Bitcoin a lungo termine si è rivelato redditizio: l'analisi di ARK Invest indica un rendimento ottimale corretto per il rischio con un'allocazione in Bitcoin del 19,4%.
  • promo


In un rapporto di ricerca di ARK Invest, la potenziale traiettoria del valore del Bitcoin (BTC) viene analizzata meticolosamente, suggerendo un’impennata monumentale fino a 2,3 milioni di dollari. Questa proiezione si basa su un’allocazione del 19,4% dei 250.000 miliardi di dollari di asset investibili a livello globale.

Considerato il crescente appeal della valuta digitale tra gli investitori istituzionali e high-net-worth, si tratta di uno scenario audace ma sempre più plausibile.

Il Bitcoin può raggiungere il traguardo di 2,3 milioni di dollari?

L’ascesa del Bitcoin non è solo una frenesia speculativa, ma una testimonianza del suo valore intrinseco e della sua utilità. Ha infatti sconvolto l’ecosistema finanziario tradizionale, offrendo un’alternativa decentralizzata e priva di rischio di controparte.

L’aumento di valore del Bitcoin è in parte dovuto a diversi investitori, includendo Stati nazionali e aziende, e al suo ruolo di asset preferito in caso di incertezza. Ha una quota di mercato del 40% rispetto ai tradizionali beni rifugio come l’oro.

Inoltre, le metriche di rendimento del BTC sono impressionanti, con una media del 44% di rendimento annualizzato negli ultimi sette anni. Questo dato è superiore ai rendimenti degli altri asset principali. Questo notevole track record sottolinea la saggezza di un investimento in Bitcoin a lungo termine. Nonostante la sua volatilità, un impegno di almeno cinque anni ha storicamente prodotto profitti, indipendentemente dal momento iniziale dell’acquisto.

“La volatilità del Bitcoin può offuscare i suoi rendimenti a lungo termine. Sebbene nel breve periodo possano verificarsi apprezzamenti o deprezzamenti significativi, un orizzonte di investimento a lungo termine è la chiave per investire in Bitcoin”, scrive ARK Invest.

Per saperne di più: Previsione del prezzo del Bitcoin 2024/2025/2030

Bitcoin Outperformed Major Asset Class
Il Bitcoin ha sovraperformato le principali asset class. Fonte: ARK Invest

L’analisi di ARK Invest si estende alla gestione del portafoglio, indicando che una strategia ottimale di rendimento corretto per il rischio nel 2023 avrebbe incluso un’allocazione del 19,4% di Bitcoin. Questo approccio strategico è stato convalidato nel corso degli ultimi nove anni, con un’analisi a 5 anni che favorisce costantemente l’inclusione del Bitcoin per massimizzare i rendimenti corretti per il rischio.

Le implicazioni dei risultati di ARK Invest sono profonde. Una riallocazione di appena l’1% dagli asset investibili globali al Bitcoin potrebbe catapultare il suo prezzo a 120.000 dollari. Uno spostamento più aggressivo del 4,8% farebbe salire il valore a 550.000 dollari. Tuttavia, lo scenario di allocazione del 19,4% cattura l’immaginazione, immaginando uno zenit del Bitcoin di 2,3 milioni di dollari.

Per saperne di più: Come acquistare Bitcoin (BTC) e tutto ciò che c’è da sapere

Impact of 19.4% Global Allocation Into Bitcoin
Impatto di un’allocazione globale del 19,4% in Bitcoin. Fonte: ARK Invest

Questa ambiziosa proiezione non è priva di sfide e incertezze. Il percorso per raggiungere tali livelli di valutazione sarà probabilmente irto di volatilità normativa, tecnologica e di mercato.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

frame-2264-1.png
Harsh Notariya è un giornalista di BeInCrypto, che scrive di vari argomenti, includendo le reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN), la tokenizzazione, gli airdrop di criptovalute, la finanza decentralizzata (DeFi), i memecoin e le altcoin. Prima di entrare in BeInCrypto, è stato consulente della comunità presso Totality Corp, specializzandosi nel metaverso e nei token non fungibili (NFT). Inoltre, Harsh è stato scrittore e ricercatore di contenuti sulla blockchain presso...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA