I mercati crypto e globali stanno vacillando a causa della guerra commerciale in escalation scatenata dagli ultimi dazi del Presidente Trump. Bitcoin, Ethereum e Solana sono crollati questa settimana, mandando i progetti Web3 in una spirale discendente.
BeInCrypto ha contattato Shane Molidor, fondatore di Forgd, che ha guidato oltre 1.000 lanci di token. L’ex associato allo sviluppo commerciale di Gemini spiega come le nuove iniziative che una volta contavano su un mercato rialzista nel 2025 stiano adattando strategie e tattiche di sopravvivenza.
Il tumulto del mercato costringe i progetti Web3 a ripensare i lanci di token
Molidor ha spiegato come i team Web3 stiano ripensando tutto, dagli airdrop alla tokenomics. Citando l’esaurimento del retail che si è scontrato con il panico del mercato crypto di questa settimana, afferma che la domanda di nuovi token si sta affievolendo.
“Lanciare in queste condizioni rischia di essere un flop, e questo è un colpo mortale per i progetti che necessitano di slancio,” ha iniziato.
La maggior parte dei progetti cerca di sincronizzare i propri eventi di generazione di token (TGE) con un mercato rialzista per cavalcare la domanda speculativa del retail. Quando il mercato macroeconomico crolla, come è successo questa settimana, esitano a listare.
La scarsa performance del prezzo spaventa i futuri investitori. I lanci di token, che una volta suscitavano entusiasmo, stanno ora diventando scommesse ad alto rischio. Le condizioni di mercato stanno costringendo molti a ritardare o riconsiderare i loro approcci.
“La pressione sta aumentando, e con le principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum che subiscono un colpo, i team sono cauti nell’entrare nel mercato con nuovi token,” aggiunge Molidor.
Airdrop sotto attacco: da macchina dell’hype a proposta rischiosa
Gli airdrop crypto, una volta un punto di riferimento per l’acquisizione di utenti e il buzz, sono anch’essi sotto attacco. Molidor osserva che i fondatori sono diventati più cauti.
“Grandi airdrop spesso innescano una pressione di vendita che uccide il buzz del TGE,” dice.
Eccezioni come l’airdrop di Jito (JTO) basato su Solana si sono allineate bene con il timing del mercato e l’engagement della comunità, passando come successi fuori dal comune. Tuttavia, in mezzo al sentimento ribassista prevalente, la tendenza si sta spostando verso meccanismi di ricompensa più mirati che si concentrano sull’escludere i trader speculativi.
“I fondatori si stanno orientando verso metodi come i periodi di vesting, la resistenza Sybil e i filtri di idoneità per indirizzare i token agli utenti nativi crypto piuttosto che a persone che cercano solo di incassare immediatamente,” aggiunge Molidor.
Questo suggerisce che l’utilità è cruciale ora, con l’esecutivo di Forgd che articola che gli airdrop senza una chiara narrativa e caso d’uso falliranno.
Tokenomics: il ritorno dei modelli a bassa circolazione e alta FDV
La tokenomics sta subendo anche un restyling. Molidor osserva che strategie a bassa circolazione e alta valutazione completamente diluita (FDV) sono tornate di moda mentre i progetti tentano di frenare le vendite da parte di chi scarica gli airdrop. Questi modelli limitano l’offerta circolante al lancio, dando l’impressione di alto valore.
“È un’illusione di forza. I primi aumenti di prezzo distorcono le capitalizzazioni di mercato, ma la liquidità sottile e gli sblocchi anticipati alienano sia il retail che gli investitori istituzionali,” avverte Molidor.
Questo approccio può apparire predatorio, attirando investitori retail solo per lasciarli con poca liquidità e grandi uscite degli insider.
Tuttavia, Molidor osserva che il mercato è ora consapevole di questi giochi. I progetti devono garantire che la tokenomics sia ben progettata per favorire la crescita a lungo termine ed evitare manipolazioni. Invece di inseguire l’hype a breve termine, Molidor esorta i fondatori a concentrarsi su strategie che promuovano l’adozione reale degli utenti.
“La chiave è l’equilibrio. Vuoi una tokenomics che incoraggi l’impegno a lungo termine proteggendo al contempo dalla pressione di vendita iniziale,” ha spiegato.
La siccità dei finanziamenti: il crowd funding e gli investitori angelici intervengono
Molidor ha anche dimostrato consapevolezza che il campo di gioco del capitale di rischio è cambiato drasticamente. Con il finanziamento che si è ristretto negli ultimi 12 mesi, molti progetti Web3 stanno cercando fonti alternative di capitale.
Piattaforme di crowdfunding come Legion ed Echo stanno guadagnando terreno tra gli investitori retail perspicaci. Offrono round di finanziamento più piccoli e flessibili. Tuttavia, questi round spesso non possono sostituire la scala del capitale di rischio tradizionale.
“Il crowdfunding è sicuramente in aumento, specialmente per i progetti in fase iniziale. Tuttavia, mentre le piattaforme di crowdfunding stanno diventando uno strumento vitale, non sono una soluzione unica. I progetti avranno ancora bisogno di round più grandi di finanziamento VC per scalare e realizzare le loro visioni a lungo termine,” ha notato.
In risposta, i venture capitalist stanno raddoppiando le partecipazioni azionarie in fase iniziale e le quote di token per compensare la diluizione dai successivi sforzi di crowdfunding.
Secondo Molidor, questa strategia sta creando una dinamica interessante nell’arena del finanziamento, con i VC che spingono per ottenere quote di proprietà maggiori prima nel processo.
Rispetto ai precedenti mercati ribassisti, dice che questo aggiustamento è un ritorno ai fondamentali ma con più sofisticazione. Nei passati mercati ribassisti, i progetti avrebbero tipicamente ritardato i loro lanci o tagliato aggressivamente i costi. Tuttavia, Molidor afferma che i fondatori stanno adottando un approccio più sfumato.
“Ritardi e tagli ai costi fanno ancora parte del playbook, ma ciò che è diverso ora è il livello di sofisticazione nel modo in cui i team gestiscono la loro tokenomics, gli airdrop e le strategie di lancio. Il costo di un lancio con un prezzo errato è brutale sia a livello reputazionale che economico. Il retail è stanco, i VC sono più coinvolti e le comunità sono più rapide a segnalare interessi non allineati,” ha spiegato.
Basandosi su questi, Molidor e il suo team di Forgd consigliano ai progetti di adottare un approccio chirurgico. I progetti di maggior successo si prendono il tempo per comprendere la loro comunità, creare valore e resistere alla tentazione di inseguire l’hype a breve termine.
“Airdrop guidati dalla narrativa, vendite comunitarie intenzionali e valutazioni costruite per durare,” consiglia.
Un test di mercato della resilienza del Web3
Molidor afferma che i prossimi sei mesi metteranno alla prova la resilienza del Web3. I progetti più acuti resisteranno alla tempesta mentre i dazi di Trump sconvolgeranno i sogni del mercato rialzista di inizio 2025.
“Il design dei token è come la struttura del capitale ora. È deliberato, contestuale e duraturo: è questo che vince,” conclude Molidor.
Per i fondatori, è adattarsi o morire. Per gli investitori e gli utenti, è un posto in prima fila nel più recente crogiolo della crypto. Solo i progetti più ponderati e strategici avranno successo in questo ambiente di mercato impegnativo.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
