Verificato

Il capoclan di un giro di criptovalute da 100 milioni di dollari, l’AirBit Club, è stato condannato a 12 anni di carcere.

3 min
Aggiornato da:

Pablo Renato Rodriguez, co-fondatore di AirBit Club, è stato condannato a 12 anni di carcere. Rodriguez è stato uno dei protagonisti di uno schema piramidale globale di criptovalute che ha frodato gli investitori di circa 100 milioni di dollari.

A Rodriguez e ai suoi coimputati è stato ordinato di confiscare i proventi della frode, tra cui valuta statunitense, Bitcoin e beni immobili.

I responsabili dello schema di criptovaluta dell’AirBit Club consegnati alla giustizia

Il procuratore degli Stati Uniti del distretto meridionale di New York, Damian Williams, ha annunciato la sentenza. Rodriguez e Gutemberg dos Santos hanno co-fondato AirBit Club, commercializzandolo come società di mining e commercio di criptovalute.

Tuttavia, si trattava di una sofisticata operazione di riciclaggio di denaro sporco che ha ingannato gli investitori per spingerli a consegnare il loro denaro.

Anche i coimputati Dos Santos, Scott Hughes, Cecilia Millan e Karina Chairez si sono dichiarati colpevoli e sono in attesa della sentenza.

La truffa dell’AirBit Club era uno schema ben orchestrato. Rodriguez e i suoi co-cospiratori hanno attirato vittime ignare a investire in AirBit Club. Promettevano profitti garantiti in cambio di investimenti in denaro nell’iscrizione al club.

Williams ha approfondito l’argomento, dicendo che:

“Rodriguez ha co-fondato e guidato uno schema piramidale internazionale multimilionario che ha attirato investitori per lo più non sofisticati con false promesse che il loro denaro veniva investito nel commercio e nell’estrazione di criptovalute. Invece di investire per conto degli investitori, Rodriguez ha nascosto il denaro delle vittime in un complesso schema di riciclaggio utilizzando Bitcoin, un conto fiduciario dell’avvocato e società di facciata e di comodo internazionali e ha usato il denaro delle vittime per riempire le proprie tasche”.

Tuttavia, non è mai stato effettuato alcun mining o commercio di Bitcoin per conto degli investitori. Al contrario, i cospiratori hanno utilizzato il denaro delle vittime per l’arricchimento personale, acquistando case, auto e gioielli di lusso e ospitando esposizioni stravaganti per reclutare altre vittime.

Per saperne di più: Le 15 truffe di criptovalute più comuni a cui prestare attenzione

Non è il primo rodeo

Le attività fraudolente di Rodriguez non sono nuove. Prima della truffa dell’AirBit Club, la Securities and Exchange Commission ha citato in giudizio lui e Dos Santos per uno schema di investimento piramidale similmente noto come Vizinova. Alla fine hanno pagato 1,7 milioni di dollari in risarcimenti e multe.

La popolarità delle criptovalute è diventata un terreno fertile per i truffatori, rendendo fondamentale per gli investitori esercitare la cautela e la dovuta diligenza quando investono in queste imprese.

Il più recente rapporto sui crimini e le truffe in criptovaluta di Chainalysis suggerisce che i crimini basati sulle criptovalute stanno diminuendo, ma rimangono ancora un ostacolo importante, soprattutto per i nuovi arrivati.

Inflows to illicit addresses by crypto crime category 2022 vs. 2023. Source: Chainalysis
Afflussi verso indirizzi illeciti per categoria di crimine crittografico 2022 vs. 2023. Fonte: Chainalysis

Il caso dell’AirBit Club è una storia cautelativa per gli investitori e un severo avvertimento per i truffatori. Sottolinea l’importanza dell’educazione degli investitori e la necessità di esaminare attentamente le opportunità di investimento.

La condanna di Rodriguez è un passo significativo per garantire l’integrità del mercato delle criptovalute e per proteggere gli investitori da schemi fraudolenti simili in futuro.

Dichiarazione di non responsabilità

In conformità alle linee guida del Trust Project, BeInCrypto si impegna a fornire notizie imparziali e trasparenti. Questo articolo mira a fornire informazioni accurate e tempestive. Tuttavia, si consiglia ai lettori di verificare i fatti in modo indipendente e di consultare un professionista prima di prendere qualsiasi decisione basata su questi contenuti.
Questo articolo è stato inizialmente compilato da un’intelligenza artificiale avanzata, progettata per estrarre, analizzare e organizzare le informazioni da un’ampia gamma di fonti. Opera senza convinzioni personali, emozioni o pregiudizi, fornendo contenuti incentrati sui dati. Per garantire la pertinenza, l’accuratezza e l’aderenza agli standard editoriali di BeInCrypto, un redattore umano ha meticolosamente rivisto, modificato e approvato l’articolo per la pubblicazione.

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Dichiarazione di non responsabilità

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

images-e1706008039676.jpeg
Advertorial è il nome universale dell'autore per tutti i contenuti sponsorizzati forniti dai partner di BeInCrypto. Pertanto, questi articoli, creati da terzi a scopo promozionale, potrebbero non essere in linea con le opinioni o i pareri di BeInCrypto. Sebbene ci sforziamo di verificare la credibilità dei progetti presentati, questi articoli sono destinati alla pubblicità e non devono essere considerati come consigli finanziari. I lettori sono invitati a condurre ricerche indipendenti...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA