I mercati delle criptovalute hanno perso circa 100 miliardi di dollari in meno di 24 ore. Tuttavia, con l’aumento della capitalizzazione di mercato, questi flash crash e lavaggi sono diventati la norma e sono persino necessari, secondo gli analisti.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è crollata da un massimo di 21 mesi di 1,82 trilioni di dollari a circa 1,71 trilioni di dollari. Nelle ultime 24 ore sono usciti dal mercato circa 100 miliardi di dollari.
Un’altra vampata di mercato per le criptovalute
Tuttavia, queste vampate di mercato del 5% sono perfettamente normali per i mercati degli asset digitali, la cui leva finanziaria è molto elevata.
Il 4 gennaio, l’analista tecnico “CrediBULL Crypto” ha ribadito il concetto che:
“La raccolta era in realtà già praticamente tornata alla linea di base prima che si verificasse il calo”.
Ciò significa che l’interesse aperto dei derivati sulle criptovalute e i tassi di finanziamento erano già in calo prima dell’esplosione finale.

L’interesse aperto si riferisce al numero di contratti aperti ancora da regolare. I tassi di finanziamento si riferiscono alle commissioni pagate dai trader per mantenere le posizioni con leva.
L’analista ha spiegato che l’OI si è un po’ svuotato,
“Ma questo accade quasi in ogni movimento di rialzo/ribasso, poiché c’è sempre un certo livello di liquidazioni ogni volta che il BTC si muove”.
Tuttavia, questo livello di liquidazione è stato “medio” e non della portata che si riscontra quando il mercato è veramente surriscaldato e sovralimentato.
“Si è trattato solo di una ‘normale’correzione sana, tutto sommato”.
Per saperne di più: Cosa sono i Contratti Futures Perpetui in Criptovalute?
Secondo Coinglass, nelle ultime 24 ore sono state effettuate liquidazioni per quasi 700 milioni di dollari. Inoltre, circa l’85% di esse erano posizioni lunghe, con il BTC a farla da padrone.
L’analista tecnico Willy Woo ha commentato: “La domanda lunga nel sistema sta diventando spumeggiante”.
Ha spiegato che il “basis trade” consisteva nell'”acquistare BTC a pronti mentre si shortano contratti contrattiatermine in uno scambio coperto per raccogliere il tasso di finanziamento pagato dagli speculatori rialzisti”.
All’inizio di dicembre si era verificata un’operazione di leva finanziaria similmente a questa. Inoltre, gli analisti hanno dato la colpa a “derivati degeneri con una leva eccessiva“.
Voci sull’ETF
Alcuni hanno attribuito il crollo della criptovaluta a un rapporto che riporta che la SEC non approverà alcun ETF sul Bitcoin questa settimana.
Tuttavia, gli esperti del settore restano fiduciosi che ci sarà una serie di approvazioni entro il 10 gennaio, prima scadenza per l’ETP Ark 21 Shares.
Tuttavia, se la SEC dovesse respingere gli attesissimi ETF, è probabile che i prezzi del Bitcoin si ritirino nella fascia dei 30.000 dollari.
Al momento della stampa, i mercati delle criptovalute si sono per lo più stabilizzati. Il BTC scambia a 43.197 dollari e l’ETH a 2.291 dollari.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
