Indietro

Bitcoin in calo oltre il 13% in una settimana: perché la Cina potrebbe essere la chiave per il suo prossimo rally

author avatar

Scritto da
Kamina Bashir

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

17 ottobre 2025 19:32 CET
Affidabile
  • Bitcoin è in calo del 13,3% questa settimana dopo che il Crypto Black Friday ha scosso la fiducia degli investitori.
  • Gli analisti evidenziano l'aumento dell'offerta M2 in Cina come un potenziale catalizzatore per il prossimo grande rally di Bitcoin.
  • Le tendenze storiche suggeriscono che l'aumento della liquidità cinese potrebbe innescare una domanda rinnovata, rafforzando la sensibilità di Bitcoin ai flussi macroeconomici.
Promo

Bitcoin (BTC) continua a fronteggiare venti contrari nel mercato, con il prezzo in calo del 13,3% nell’ultima settimana che perde livelli di supporto chiave.

Tuttavia, un’analisi recente suggerisce che la crescente liquidità della Cina, piuttosto che quella degli Stati Uniti, potrebbe presto emergere come la forza trainante dietro il prossimo grande rally di Bitcoin.

Sponsored
Sponsored

Bitcoin in calo spera nella liquidità della Cina per il prossimo rally

BeInCrypto ha riportato che il crollo del mercato crypto della scorsa settimana ha visto BTC scendere a un minimo di circa $107.000. Sebbene sia seguito un lieve rimbalzo, il momentum si è spento nuovamente.

Infatti, nelle ultime 24 ore, la più grande criptovaluta si è deprezzata del 4,85%. Al momento della scrittura, veniva scambiata a $105.317.

Sponsored
Sponsored
Performance del prezzo di Bitcoin (BTC).
Performance del prezzo di Bitcoin (BTC). Fonte: BeInCrypto Markets

Allo stesso tempo, l’offerta di moneta M2 degli Stati Uniti è rimasta stabile per diverse settimane. Storicamente, il prezzo di Bitcoin ha mostrato una correlazione con la crescita dell’M2: quando la liquidità si espande, BTC spesso ne beneficia. Tuttavia, con l’attuale stagnazione, le prospettive a breve termine per Bitcoin appaiono attenuate.

Nonostante ciò, Joao Wedson, fondatore di Alphractal, ha suggerito che Bitcoin potrebbe guadagnare momentum dall’Est, dove la liquidità della Cina continua a crescere. Ha notato che l’offerta di moneta M2 della Cina è aumentata a più del doppio di quella statunitense, ampliando il divario a un sorprendente $24,9 trilioni.

“In questo momento, l’offerta di moneta M2 della Cina è 2,1 volte più grande di quella degli Stati Uniti. Mentre l’M2 degli Stati Uniti si è mosso lateralmente per settimane, quello della Cina continua a salire senza sosta — ora $24,9 trilioni più alto degli Stati Uniti,” ha scritto.

Secondo Wedson, i modelli storici mostrano una chiara correlazione. Ogni volta che l’M2 della Cina supera quello statunitense, il prezzo di Bitcoin sale.

Inoltre, la stabilizzazione del rapporto ha corrisposto a un movimento laterale dell’asset. Questo segnale, che l’esecutivo ha definito un segnale di ‘macro alpha’, si è ripetuto nei cicli di mercato, suggerendo che i flussi di capitale cinesi potrebbero iniettare una domanda strutturale nei mercati di Bitcoin.

“Ricordate, la Cina dominava il mining di Bitcoin fino al 2021, quando è avvenuto il ‘ban’ — che, diciamocelo, non è mai stato così assoluto. Ci sono ancora molti miner cinesi e balene OG attive nel mercato. Finché l’M2 della Cina continua a crescere, la liquidità globale probabilmente continuerà a favorire Bitcoin,” ha aggiunto Wedson.

Correlazione tra M2 della Cina e BTC.
Correlazione tra M2 della Cina e BTC. Fonte: X/joao_wedson

Nel frattempo, l’analista Shanaka Anslem Perera ha anche sottolineato che Bitcoin è entrato in una nuova fase. Il suo movimento di prezzo è sempre più legato ai cicli di liquidità macroeconomica, non al suo programma di halving.

“Bitcoin è passato da halving beta → liquidity beta. BTC non scambia più il block clock … scambia la curva di liquidità. I massimi e i minimi non sono determinati dagli halving; sono determinati dalle banche centrali. Il prossimo superciclo non finisce quando l’offerta si dimezza… ma quando la liquidità lo fa,” ha affermato.

Quindi, con l’espansione della liquidità della Cina, il centro di gravità per il prossimo movimento di Bitcoin potrebbe spostarsi verso est. Se le correlazioni storiche si mantengono, l’aumento dell’M2 della Cina e condizioni di credito più flessibili potrebbero gettare le basi per il prossimo grande rally di Bitcoin, indicando che la chiave per comprendere il futuro di BTC non risiede nel suo codice, ma nel flusso di capitale globale.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.