Indietro

LimeWire costruisce la nuova piattaforma Polygon AI che promette di pagare agli artisti le loro quote

author avatar

Scritto da
David Thomas

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

29 agosto 2023 11:45 CET
Affidabile

L’ex piattaforma di file-sharing LimeWire ha lanciato una nuova piattaforma di creazione di contenuti su Polygon. I creatori utilizzeranno l’intelligenza artificiale (AI) per produrre nuovi contenuti che potranno vendere come token non fungibili (NFT) sul mercato secondario.

Inizialmente, gli utenti possono incorporare nei loro contenuti beat, melodie e canzoni di LimeWire e dei suoi partner. La piattaforma dividerà i ricavi tra i creatori di file AI e gli sviluppatori di contenuti originali.

Sponsored
Sponsored

Il volto della piattaforma un tempo nota per la condivisione illegale di file

LimeWire paga i creatori di contenuti originali, che possono poi guadagnare royalties dalle vendite di contenuti secondari sui marketplace NFT. LimeWire stessa guadagna grazie alle entrate pubblicitarie ottenute dalle visualizzazioni dei contenuti.

Fondata come piattaforma di file-sharing sul modello di Napster, la proprietà intellettuale di LimeWire è stata acquistata da Julian e Paul Zehetmayr nel 2021. La coppia ha poi raccolto 10 milioni di dollari attraverso una vendita privata del token nativo LMWR a Kraken Ventures, Arrington Capital e GSR.

Il COO Marcus Feistl ha commentato il lancio della nuova piattaforma:

“Con il lancio di LimeWire AI Studio, ora abbasseremo la barriera d’ingresso per chiunque possa diventare un creatore di contenuti e iniziare il proprio percorso imprenditoriale creativo”.

All’inizio di quest’anno Napster, alveare della pirateria nei primi anni 2000, ha acquistato la piattaforma musicale Mint Songs di NFT.

All’inizio di quest’anno i creatori di contenuti di Shutterstock hanno gridato allo scandalo quando la piattaforma ha collaborato con OpenAI per generare nuovi contenuti a partire dal loro lavoro. Shutterstock alimenta il grande modello linguistico di OpenAI con immagini di stock create dai collaboratori per generare nuovi contenuti.

Leggete qui la nostra recensione del modello ChatGPT di OpenAI.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.