Verificato

ETF su XRP spiegato: cos’è e come funziona

10 min
Aggiornato da: Eleonora Spagnolo

Gli ETF su XRP non sono ancora ufficialmente disponibili negli Stati Uniti. Tuttavia, con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum già approvati, l’attenzione si sta spostando sul potenziale degli ETF su Solana e XRP nel 2025. Questa guida sugli ETF su XRP spiega tutto sugli exchange-traded fund (ETF) specifici per XRP. Parleremo della loro disponibilità globale, i benefici e i rischi, oltre alla rilevanza delle regolamentazioni della SEC negli Stati Uniti e il processo di investimento.

PUNTI CHIAVE
➤ Gli ETF su XRP offrono una proprietà indiretta dell’asset tramite azioni dell’ETF.
➤ Un certo numero di aziende, tra cui Bitwise, Canary Capital e 21Shares, e più recentemente WisdomTree, stanno chiedendo l’approvazione degli ETF su XRP negli Stati Uniti.
➤ L’approvazione degli ETF su XRP legittimerebbe ulteriormente il settore crypto, segnalando maturità agli investitori istituzionali.

Cos’è un ETF su XRP?

Un ETF su XRP o exchange-traded fund traccia il valore della criptovaluta di Ripple Labs, XRP. Acquistando azioni in un ETF su XRP, gli investitori possono ottenere esposizione alla performance di XRP senza dover acquistare, conservare o gestire direttamente la valuta digitale.

Guida agli ETF su XRP e il percorso dal lancio: BIC
Guida agli ETF su XRP e il percorso dal lancio: BIC

Pensa a un ETF su XRP come a un prodotto finanziario che detiene XRP come suo asset sottostante. La gestione del fondo emette azioni agli investitori. Queste azioni possono poi essere scambiate sui mercati finanziari, proprio come le azioni. L’obiettivo principale di un ETF su XRP è tracciare il prezzo dell’asset, fornendo agli investitori un modo per trarre profitto dai movimenti di prezzo di XRP senza detenere direttamente la crypto.

“L’ETF su XRP cambierà la fornitura di XRP disponibile e causerà prezzi più alti per XRP.”

Will Fix, analista crypto: Scritto su X

Lo sapevi? Sebbene gli ETF su XRP non siano ancora stati approvati negli Stati Uniti, un certo numero di aziende ha presentato domande. La più recente proviene da WisdomTree in una fase rialzista del prezzo di XRP, in cui i livelli registrati all’inizio di dicembre 2024 non si vedevano dal 2021.

Che differenza c’è tra un ETF su XRP e un investimento diretto in XRP?

Investire direttamente in XRP comporta l’acquisto dell’asset e la sua conservazione in un wallet crypto. Questo metodo può ancora essere piuttosto complesso per chi non è nativo del web3 e comporta alcuni rischi di sicurezza.

In confronto, investire in un ETF su XRP offre un modo più semplice e sicuro per ottenere esposizione a XRP, poiché il fondo gestisce la conservazione e la gestione degli asset digitali.

Come viene determinato il prezzo degli ETF su XRP?

Un certo numero di fattori è alla base della determinazione e standardizzazione del prezzo degli ETF su XRP. Diamogli un’occhiata.

Creazione e riscatto

Questo processo coinvolge partecipanti autorizzati (AP) che acquistano grandi quantità di XRP quando la domanda per l’ETF aumenta. Gli AP consegnano quindi le unità di XRP al fornitore dell’ETF.

In cambio, il fornitore dell’ETF emette nuove azioni dell’ETF su XRP agli AP. Questo processo aumenta l’offerta di azioni dell’ETF, garantendo che il prezzo dell’ETF non si discosti significativamente dal prezzo di XRP.

La parte di riscatto avviene quando la domanda per l’ETF su XRP diminuisce. Gli AP restituiscono le azioni dell’ETF al fornitore dell’ETF. Il fornitore dell’ETF quindi restituisce la quantità corrispondente di XRP agli AP. Questo arco riduce l’offerta di azioni dell’ETF, allineando il prezzo dell’ETF su XRP con l’asset sottostante.

Altri fattori

Oltre al ciclo di creazione-riscatto, altri fattori che influenzano il prezzo degli ETF su XRP includono la liquidità del mercato, la partecipazione degli investitori istituzionali o la loro assenza, questioni normative e altro ancora. 

Come funzionerà un ETF su XRP?

Sebbene il valore di XRP determini principalmente il prezzo di mercato di un ETF su XRP, sono coinvolti diversi elementi, incluso il Valore Patrimoniale Netto (NAV). Il NAV è calcolato dividendo il valore totale degli XRP detenuti dal fondo per il numero di azioni dell’ETF in circolazione. Questo fornisce un punto di riferimento per il prezzo di mercato dell’ETF.

Un altro approccio per comprendere come funzionano gli ETF su XRP è esaminare le opportunità di arbitraggio in gioco. Gli AP sfruttano le opportunità di arbitraggio per mantenere il prezzo dell’ETF in linea con il NAV.

Se le azioni dell’ETF vengono scambiate a un premio (sopra il NAV), gli AP possono venderle e acquistare XRP, quindi riscattarle per XRP. Se le azioni dell’ETF vengono scambiate a uno sconto (sotto il NAV), gli AP possono acquistarle e vendere XRP, quindi creare nuove azioni dell’ETF con gli XRP.

Guida agli XRP ETF e ETF popolari tra gli asset: BIC
Guida agli ETF su XRP e ETF popolari tra gli asset: BIC

Questo ciclo, che è anche parte dell’arco di creazione-riscatto, mantiene il prezzo di un ETF su XRP stabile in mezzo alla volatilità del mercato. 

Lo sapevi? I fondi impiegano vari metodi per garantire che i prezzi delle azioni seguano da vicino il prezzo di mercato dell’asset crypto sottostante, anche nel caso di XRP per gli ETF su XRP. Vengono utilizzati algoritmi di prezzo in tempo reale e l’effettuazione di aggiustamenti periodici al pool di asset.

Qual è la struttura di un ETF su XRP?

Qualsiasi guida agli ETF su XRP sarebbe incompleta senza discutere la struttura del prodotto. Ecco una spiegazione semplificata.

  • Asset sottostante: l’asset principale è XRP
  • Gestione: lavoro svolto da gestori di fondi professionisti, ai quali è assegnata la responsabilità di monitorare il prezzo dell’ETF su XRP. 
  • Piattaforme di trading: una volta ottenuta l’approvazione normativa in conformità con le regolamentazioni della SEC, gli ETF su XRP dovrebbero essere listati sulle principali borse valori.

Ora che abbiamo menzionato la SEC, è importante notare che Ripple Labs ha risolto una lunga causa legale con la SEC dopo essere stata condannata a pagare una multa di $125 milioni ad agosto 2024. Questo accordo ha alleviato i timori riguardo allo status normativo di XRP, aprendo potenzialmente la strada al primo ETF su XRP spot negli Stati Uniti.

Comprendere i rischi di un ETF su XRP

Come qualsiasi altro investimento, un ETF su XRP comporta dei rischi. Ecco un breve elenco di alcuni di essi.

  • Volatilità del mercato
  • Rischi normativi
  • Alte commissioni di gestione
  • Rischi di controparte che coinvolgono le entità che gestiscono gli ETF
  • Rischi di liquidità, soprattutto durante periodi di stress del mercato
  • Errori di tracciamento del prezzo
  • Rischi tecnologici legati a guasti tecnologici, hacking e altro.
  • Cambiamenti nei sentimenti di mercato e nell’adozione

In particolare, il CEO di Ripple Brad Garlinghouse ha dichiarato che un ETF su XRP è “inevitabile”, evidenziando la crescente domanda istituzionale per prodotti di investimento crypto regolamentati.​

Disponibilità globale di ETF su XRP

Negli Stati Uniti, gli ETF su XRP non sono ancora stati approvati. La Securities and Exchange Commission (SEC) rimane cauta nell’approvare ETF crypto, e XRP non fa eccezione.

Tuttavia, un certo ottimismo rialzista sta crescendo per i detentori di XRP e i cercatori di ETF, in particolare dopo l’elezione di Trump e l’uscita di Gary Gensler dalla SEC.

Un importante svolta è avvenuta il 19 maggio 2025, quando i Futures su XRP sono stati lanciati sul CME. Questo evidente timbro di approvazione da parte di TradFi è considerato un chiaro impulso alla possibilità che gli ETF su XRP ricevano il via libera.

Per quanto riguarda la disponibilità globale, l’Europa guida la carica nell’adozione di prodotti specifici per le crypto. Diversi paesi europei hanno approvato prodotti negoziati in borsa (ETP) che tracciano il prezzo di XRP.

La Svizzera, nota per le sue normative favorevoli sui mercati finanziari, ha listato diversi ETP crypto, inclusi quelli che tracciano XRP. La SIX Swiss Exchange è stata un leader in questo settore.

Anche la Germania ha accolto prodotti di investimento crypto. La piattaforma Xetra di Deutsche Börse è in prima linea, listando una varietà di ETP crypto, inclusi quelli specifici per XRP.

Oltre all’Europa, Singapore è nota per la sua posizione progressista sulle criptovalute e la tecnologia blockchain. La Monetary Authority of Singapore (MAS) ha stabilito un quadro normativo che potrebbe supportare l’introduzione di ETF su XRP in futuro. Tuttavia, qualsiasi potenziale qui è speculativo.

Ecco tre dei principali prodotti crypto specifici per XRP che vengono scambiati a livello globale e che potrebbero guidare un’ulteriore adozione diffusa.

1. 21Shares Ripple XRP ETP (AXRP)

  • Tipo: ETP
  • Exchange: SIX Swiss Exchange, Svizzera
  • Utilità: traccia la performance di XRP ed è supportato al 100% fisicamente da XRP
Guida agli ETF su XRP e guida agli ETP di 21shares: TradingView
Guida agli ETF su XRP e guida agli ETP di 21shares: TradingView

2. CoinShares Physical XRP (A3GRUE)

  • Tipo: ETN
  • Exchange: Xetra, Germania
  • Utilità: fornisce esposizione al valore di XRP con un’obbligazione di debito collateralizzata supportata da XRP fisico.

3. Fidelity Investments Platform XRP ETP

  • Tipo: ETP
  • Exchange: disponibile sulla piattaforma di Fidelity Investments, gestito da 21Shares
  • Utilità: questo ETP consente agli investitori di ottenere esposizione a XRP attraverso un prodotto finanziario regolamentato. Sebbene inizialmente lanciato da Amun AG, ora viene scambiato sotto il marchio 21Shares.

XRP vs. ETF su XRP

Abbiamo già considerato le differenze tra investire in un ETF su XRP e la crypto XRP standalone, ecco alcuni altri approfondimenti sulle due opzioni:

CaratteristicaXRPETF su XRP
ProprietàProprietà diretta di XRPProprietà indiretta tramite azioni dell’ETF
GestioneAutogestitoGestito professionalmente da gestori di fondi
LiquiditàDipendente dagli exchange di criptovaluteAlta liquidità sui principali mercati azionari una volta approvato
CommissioniCommissioni di exchange, costi del walletCommissioni di gestione, commissioni di trading
Supervisione normativaVaria a seconda del paeseSoggetto alle normative della SEC e di altri enti regolatori
AccessibilitàRichiede comprensione delle cryptoAccessibile tramite conti di intermediazione tradizionali
Volatilità del mercatoAlta volatilitàVolatilità gestita attraverso la diversificazione
Gestione del rischioRischio autogestitoGestione del rischio professionale

In particolare, investire in un ETF su XRP offre un percorso più strutturato e regolamentato. Questo lo rende un’opzione più attraente per coloro che preferiscono la gestione professionale e l’alta liquidità nonostante le commissioni aggiuntive.

ETF su XRP vs. ETF su BTC

Gli ETF su Bitcoin sono stati una svolta, con l’approvazione negli Stati Uniti che ha segnato un’apertura per l’approvazione di altri ETF crypto. Ecco come un ETF su Bitcoin si confronta con un ETF su XRP.

CaratteristicaETF su XRPETF Bitcoin
Stato normativoMaggiore attenzione a causa delle questioni legali in corso riguardanti XRPGeneralmente più accettato e con un quadro normativo più consolidato
Maturità del mercatoEmergente, meno prodotti disponibiliMaturo, con diversi prodotti ben consolidati
Commissioni di gestione, quando approvatoTipicamente più alte a causa del mercato di nicchiaSpesso più basse grazie alle economie di scala
LiquiditàAlta liquidità ma inferiore rispetto agli ETF su BitcoinLiquidità molto alta grazie all’accettazione più ampia del mercato
Volume di scambiGeneralmente volumi di scambio più bassiVolumi di scambio più alti che riflettono una maggiore adozione
Emittenti di ETFMeno emittenti a causa delle complessità normativeMolteplici emittenti con una vasta gamma di prodotti (attualmente 11 emittenti)
Percezione del mercatoVisto come più speculativoVisto come un investimento più stabile e consolidato
Dati storici sulle performanceDati storici limitatiDati storici estesi disponibili per l’analisi
Caso d’uso dell’investimentoSpesso utilizzato per la diversificazione in asset crypto alternativiFrequentemente utilizzato come investimento primario in asset digitali

ETF su XRP vs. ETF su ETH

Gli ETF su Ethereum sono le novità del momento. Ecco come si confrontano con gli ETF su XRP.

CaratteristicaETF su XRPETF Ethereum
Numero di emittentiMeno emittenti, con 21Shares come uno di essi, che offre servizi come ETP su XRPPiù emittenti con i più prominenti, tra cui Fidelity, VanEck e altri.
Ambiente normativoGli ETF su XRP affrontano più ostacoli normativi, specialmente negli Stati Uniti.Gli ETF du Ethereum hanno visto condizioni normative più favorevoli, con diversi di essi approvati
Commissioni di gestione (quando approvati per il trading)Tipicamente più alte a causa del mercato specializzato. Ad esempio, 21Shares Ripple XRP ETP ha un TER di circa 2,50% p.a.Spesso più basse grazie a un mercato più ampio e a un’accettazione più ampia
Focus dell’investimentoPrincipalmente per la diversificazione nel mercato cryptoSpesso utilizzato sia per l’investimento primario che per la diversificazione

Gli ETF su XRP sono vantaggiosi?

Gli ETF su XRP offrono una nuova forma di diversificazione del portafoglio. Mentre gli ETF su Bitcoin ed ETH sono ormai diventati mainstream, questa guida agli ETF su XRP rivela come l’esposizione specifica agli asset supportati da Ripple possa offrire il gusto delle criptovalute più volatili, confezionate all’interno di un prodotto finanziario regolamentato. In generale, l’approvazione degli ETF su XRP aggiungerebbe ulteriore legittimità al settore crypto, incoraggiando più investitori istituzionali a considerare gli asset decentralizzati.

Potrai acquistare ETF su XRP da piattaforme di trading tradizionali, a condizione che siano listati nella tua regione. Pur offrendo un certo livello di sicurezza, ricorda che tutti i prodotti di investimento comportano rischi e i profitti non sono mai garantiti.

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non dovrebbe essere considerato come consulenza finanziaria, legale o di investimento. Fai sempre le tue ricerche e consulta un consulente finanziario autorizzato prima di prendere decisioni di investimento.

Domande frequenti

Cosa significa ETF su XRP?

Esiste un ETF per XRP?

Cos’è un ETF crypto?

Come acquistare un ETF su XRP?

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Scopri la dichiarazione di non responsabilità

All the information contained on our website is published in good faith and for general information purposes only. Any action the reader takes upon the information found on our website is strictly at their own risk.

Ananda.png
Ananda Banerjee è un tecnico specializzato nella scrittura di contenuti per il web3, criptovalute, Blockchain, AI e SaaS, con una carriera di oltre 12 anni. Dopo aver completato il suo M.Tech in ingegneria delle telecomunicazioni presso RCCIIT, India, Ananda ha rapidamente combinato le sue competenze tecniche con la creazione di contenuti, contribuendo a piattaforme come Towardsdatascience, Hackernoon, Dzone, Elephant Journal, Business2Community e molte altre. Attualmente, Ananda scrive...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA