Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza.

Verificato

Come usare ChatGPT per creare immagini in stile Studio Ghibli

5 min
Aggiornato da: Eleonora Spagnolo

Probabilmente le hai viste ovunque: quelle immagini oniriche in stile Studio Ghibli che inondano il tuo feed. No, non sono disegnate a mano da un professionista. Come molti nuovi contenuti generati nel 2025, sono realizzate utilizzando ChatGPT. Se stai ancora digitando prompt e ti chiedi come le persone trasformano le parole in magia, siamo qui per aiutarti. Ecco come utilizzare questo nuovo generatore di immagini di ChatGPT e creare il tuo capolavoro ispirato a Ghibli in pochi secondi.

PUNTI CHIAVE
➤ ChatGPT ora ti consente di generare arte con semplici prompt, grazie al nuovo generatore di immagini.
➤ I prompt in stile Studio Ghibli sono attualmente di tendenza, ma molti altri stili funzionano, dal cyberpunk alla pixel art.
➤ Ghibli Token è aumentato del 39.000% al lancio, cavalcando l’hype dell’arte AI virale. Tuttavia, il prezzo si è raffreddato e dovresti evitare di investire basandoti sulla FOMO.

Come utilizzare il generatore di immagini di ChatGPT

Creare immagini straordinarie con il generatore di immagini di ChatGPT è sorprendentemente facile. Non hai bisogno di alcuna competenza di design. Tutto ciò di cui hai bisogno è la versione Pro.

In breve, devi:

  • Apri ChatGPT (assicurati di essere un utente del piano Pro).
  • Digita il tuo prompt nella casella dei messaggi. Descrivi cosa vuoi vedere e come dovrebbe apparire.
  • Includi un riferimento di stile se desideri un’estetica specifica (come Studio Ghibli).
  • Premi invio e la tua immagine apparirà in pochi secondi.

Vuoi esplorare altri stili? Prova questi:

  1. Stile cyberpunk: “Una strada piovosa in una città futuristica, insegne al neon ovunque, stile cyberpunk.”
  2. Stile pixel art: “Un piccolo mago pixelato che combatte un drago in un dungeon.”
  3. Stile pittura a olio: “Un tranquillo villaggio europeo al tramonto, in stile pittura a olio.”
  4. Stile fumetto: “Un vigilante mascherato che salta da un tetto, stile fumetto con contorni spessi e fumetti.”
  5. Stile 3D low-poly: “Un’isola 3D minimale che fluttua nello spazio, design low-poly con colori pastello.”

Più il tuo prompt è specifico e creativo, migliore sarà il risultato. Puoi anche modificare la tua immagine chiedendo a ChatGPT di rigenerare o affinare alcuni dettagli.

Cos’è il nuovo generatore di immagini di ChatGPT?

Se hai usato ChatGPT per scrivere o fare ricerche, sai già che, se usato correttamente, è come avere un geniale aiutante. Ora è anche il tuo artista visivo personale.

La nuova funzione di generatore di immagini (disponibile in ChatGPT Pro) ti consente di digitare un prompt e ricevere un’immagine creata dall’AI direttamente nella chat. Nessun strumento di terze parti o download. Solo tu, le tue idee e infinite possibilità.

Lo sapevi? Dietro le quinte, questo nuovo generatore di immagini è alimentato da DALL-E 3, il modello di testo-immagine all’avanguardia di OpenAI. Comprende oggetti e colori, ma anche stili, stati d’animo e persino riferimenti alla cultura pop.

Vuoi qualcosa in stile Studio Ghibli? Una città cyberpunk distopica? Una banana aliena pixelata? Richiedi proprio questo e guarda che appare.

Che cos’è Studio Ghibli? Qual è la connessione con ChatGPT?

Probabilmente hai sentito parlare di Studio Ghibli. Il celebre studio di animazione giapponese è responsabile di alcuni dei film d’animazione più iconici di tutti i tempi, tra cui La città incantata, Principessa Mononoke e Il castello errante di Howl. Ora, puoi ricreare quell’atmosfera utilizzando il generatore di immagini di ChatGPT.

Quando utilizzi la nuova funzione di generazione di immagini all’interno di ChatGPT, puoi guidare l’AI includendo suggerimenti stilistici. Uno dei più popolari è “stile Studio Ghibli”. Non è un filtro integrato o una collaborazione ufficiale, ma l’AI capisce cosa intendi. Interpreta quella frase e crea immagini che sembrano e si sentono come una scena di un film Ghibli.

Questo stile è rapidamente diventato uno dei trend più cercati e utilizzati nella comunità dell’arte AI. Naturalmente, Studio Ghibli è solo una delle tante direzioni possibili. Puoi suggerire a ChatGPT di creare immagini in stili come:

  • Cyberpunk
  • Pittura a olio
  • Fumetto
  • 3D low-poly
  • O anche mashup come “paesaggio fantascientifico in stile Studio Ghibli.”
Immagine non Studio Ghibli usando il generatore di immagini di ChatGPT: BIC
Immagine non Studio Ghibli usando il generatore di immagini di ChatGPT: BeInCrypto

Tuttavia, l’aspetto Ghibli si distingue. È dettagliato, espressivo e emotivamente risonante, rendendolo una delle scelte migliori per i creatori che testano i confini delle immagini generate dall’AI.

Sebbene puoi provare il processo, alcuni utenti che tentano di generare immagini in stile Studio Ghibli con il generatore di immagini di ChatGPT hanno incontrato limitazioni. Questo cambiamento è in linea con l’impegno di OpenAI a rispettare i diritti di proprietà intellettuale e affrontare le implicazioni etiche dell’arte generata dall’AI. Infatti, il co-fondatore di Studio Ghibli, Hayao Miyazaki, ha espresso una forte opposizione all’arte generata dall’AI, descrivendola come “un insulto alla vita stessa.”

Cos’è il token Ghibli?

Il token Ghibli è una nuova memecoin lanciata che ha guadagnato popolarità. Chiariamo subito: non ha alcun legame ufficiale con Studio Ghibli o ChatGPT di OpenAI.

Quindi, qual è il motivo di tanto hype?

Il clamore è iniziato quando la funzione di generazione di immagini di ChatGPT è stata lanciata a fine marzo 2025. Quando gli utenti hanno iniziato a creare immagini virali in stile Studio Ghibli utilizzando semplici suggerimenti, l’estetica è esplosa sui social media.

Grandi nomi come Sam Altman ed Elon Musk hanno persino condiviso ritratti AI ispirati a Ghibli, alimentando il trend, anche se non hanno fatto menzione di alcun token.

Entrano in scena le memecoin. Diversi token a tema Ghibli sono emersi in risposta al trend, specialmente su Solana.

Il più notevole è stato Ghiblification (GHIBLI), che è stato lanciato e ha raggiunto un incredibile aumento del 39.010%, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di circa 20,8 milioni di dollari in sole 19 ore prima di precipitare bruscamente.

Al 29 marzo 2025, il prezzo si aggira intorno a $0,01888.

Grafico del prezzo di GHIBLI: CoinGecko
Grafico del prezzo di GHIBLI: CoinGecko

L’ascesa del token è stata alimentata dal tempismo; è riuscito a cavalcare l’onda spesso inebriante e virale dell’arte Ghibli generata dall’AI e della cultura dei meme su internet. Imita ciò che abbiamo visto con token precedenti come CHILLGUY, che ha raggiunto un picco di 643 milioni di dollari prima di crollare di oltre il 95%.

Qual è il futuro per l’arte generata dall’IA e le memecoin?

Man mano che strumenti di intelligenza artificiale come il generatore di immagini di ChatGPT rimodellano i processi artistici e le memecoin come il Ghibli Token cavalcano le onde virali dello Studio Ghibli, la linea tra creatività e speculazione si sta assottigliando. La prossima fase consisterà inevitabilmente in prompt più intelligenti, comunità più forti e una fusione più intenzionale di arte, emozione e dinamiche della blockchain. Sebbene la tendenza ispirata a Ghibli possa costituire poco più di un hype di breve durata, questo è probabilmente solo l’inizio in termini di potenziale dell’arte AI e della sua relazione simbiotica con le memecoin.

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non dovrebbe essere considerato un consiglio finanziario. Sebbene il token GHIBLI abbia registrato enormi guadagni al lancio, si consiglia di non investire solo a causa della FOMO. Fai sempre le tue ricerche (DYOR).

Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia
Top piattaforme di crypto in Italia

Scopri la dichiarazione di non responsabilità

All the information contained on our website is published in good faith and for general information purposes only. Any action the reader takes upon the information found on our website is strictly at their own risk.

Ananda.png
Ananda Banerjee è un tecnico specializzato nella scrittura di contenuti per il web3, criptovalute, Blockchain, AI e SaaS, con una carriera di oltre 12 anni. Dopo aver completato il suo M.Tech in ingegneria delle telecomunicazioni presso RCCIIT, India, Ananda ha rapidamente combinato le sue competenze tecniche con la creazione di contenuti, contribuendo a piattaforme come Towardsdatascience, Hackernoon, Dzone, Elephant Journal, Business2Community e molte altre. Attualmente, Ananda scrive...
LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA