Simon Kim, fondatore della società di venture capital Hashed, ha introdotto una dashboard in tempo reale che stima il valore equo di Ethereum a $4.747,4. Con Ethereum scambiato a $3.022,3, lo strumento suggerisce una sottovalutazione del 56,9%. La dashboard si aggiorna ogni due minuti e utilizza otto modelli di valutazione distinti.
La Ethereum Valuation Dashboard combina metodi della finanza tradizionale con l’analisi specifica per il mercato crypto. Kim mira a fornire un approccio di valutazione rigoroso, riflettendo l’interesse istituzionale più ampio per l’analisi fondamentale nei mercati crypto.
SponsoredLa dashboard di Simon Kim combina metodi di valutazione tradizionali e crypto-native
La dashboard di Kim incorpora otto modelli per valutare il valore intrinseco di Ethereum. I metodi finanziari tradizionali includono il Discounted Cash Flow (DCF), che si basa sui rendimenti dello staking, un rapporto Prezzo/Utile (P/E) fissato a 25x e l’analisi del rendimento del fatturato. Gli investitori istituzionali hanno a lungo utilizzato questi strumenti per valutare azioni e obbligazioni.
La dashboard utilizza anche metriche specifiche per le crypto progettate per catturare le dinamiche della blockchain. Queste includono il Multiplo del Valore Totale Bloccato (TVL), la Scarsità dello Staking, la Capitalizzazione di Mercato rispetto al Valore Equo del TVL, la Legge di Metcalfe e la valutazione dell’ecosistema Layer 2. Le ricerche di 21Shares sottolineano che i modelli basati su rete stanno guadagnando popolarità mentre le istituzioni cercano di quantificare l’adozione della blockchain e i suoi effetti.
SponsoredLa Legge di Metcalfe, che sostiene che il valore di una rete cresce con il quadrato della base utenti, ha fornito la valutazione più alta di $9.583,6 e ha indicato che Ethereum era sottovalutato del 217,1%. Il modello DCF ha raggiunto $9.067,8, con una sottovalutazione del 200%. Tuttavia, il modello del Rapporto P/E suggeriva che Ethereum fosse sopravvalutato del 70,2% a $899,2 e il Rendimento del Fatturato indicava una sopravvalutazione del 52,4% a $1.438,8.
Il valore equo composito di $4.747,4 è calcolato ponderando ciascun modello per affidabilità: i modelli ad alta affidabilità sono 9 volte più influenti, quelli a media affidabilità 5 volte e quelli a bassa affidabilità 2 volte. Questi punteggi hanno prodotto cinque segnali di acquisto, uno di mantenimento e due segnali di vendita tra i otto modelli.
I modelli ad alta affidabilità includono MC/TVL Fair Value, la Legge di Metcalfe, DCF (Rendimento dello Staking), Rapporto P/E e Rendimento del Fatturato. Il Multiplo TVL è valutato di media affidabilità, mentre i modelli di Scarsità dello Staking e Ecosistema Layer 2 sono classificati a bassa affidabilità.
Questo approccio evidenzia la difficoltà di valutare le criptovalute. Mentre metriche tradizionali come i rapporti P/E e i multipli di fatturato offrono metodologie comprovate, potrebbero mancare dinamiche di rete cruciali. Strumenti nativi delle crypto come la Legge di Metcalfe propongono strutture radicate nell’adozione della blockchain, anche se stimare accuratamente l’attività degli utenti rimane un ostacolo.
I dati di mercato rivelano fondamentali in evoluzione di Ethereum
I dati di mercato attuali mostrano che Ethereum ha un prezzo di $3.022,3 con una capitalizzazione di mercato di 365,4 miliardi di dollari e un volume di 21 miliardi di dollari nelle ultime 24 ore. Il prezzo rimane 38,8% al di sotto del massimo storico di $4.946,1. La dominance di Ethereum sul mercato è del 16% e il rapporto ETH/BTC è sceso del 24,7% anno su anno a 0,03243. La dashboard mostra anche la fornitura circolante di Ethereum e le riserve sugli exchange, oltre all’attività on-chain, inclusi TVL e l’importo di ETH in staking.
Kim, CEO e Managing Partner di Hashed, ha posizionato l’azienda come leader nel venture capital per la blockchain. Le sue credenziali includono interventi in eventi di settore di rilievo, come l’AI Crypto Summit 2025 e KOOM 2025, dove rappresenta il focus sugli investimenti guidati dalla tecnologia di Hashed.
Importanti disclaimer sulla dashboard sottolineano che tutti i modelli di valutazione hanno limitazioni. Lo strumento consiglia agli investitori di considerare una gamma di fattori oltre l’analisi quantitativa. Questo riflette le sfide di applicare metodi tradizionali a una asset class in rapida evoluzione.
I recenti movimenti di prezzo rafforzano la necessità di un’analisi robusta. L’analisi tecnica di ZebPay riferisce che Ethereum è uscito dal range di trading da $2.350 a $2.750 a fine novembre 2024, salendo di quasi il 25% a $3.442 prima di trovare supporto a $3.015. La resistenza chiave è a $3.750, mentre $3.000 funge da supporto cruciale.