Il vice-cancelliere tedesco ha proposto di ridurre gli investimenti cinesi in settori critici come i semiconduttori e l’intelligenza artificiale (AI)
Le industrie dell’intelligenza artificiale e dei semiconduttori stanno diventando il nuovo petrolio. Il clamore ha provocato un nuovo conflitto tra l’Occidente e la Cina. I Paesi occidentali propongono di vietare o limitare gli investimenti dalla Cina e anche gli investimenti in uscita verso le aziende cinesi.
SponsoredLa Germania presenta una proposta per rendere più severi gli investimenti cinesi nell’IA
Secondo il Financial Times, Robert Habeck, vice cancelliere della Germania, è preoccupato per la sicurezza economica dovuta agli investimenti cinesi in settori critici come l’IA e i semiconduttori. Per questo ha proposto di inasprire gli investimenti diretti esteri (IDE) in Germania.
Come Habeck, altri legislatori tedeschi ritengono che la Cina stia diventando “più repressiva all’interno e più aggressiva all’esterno”. Mentre alcuni leader tedeschi si oppongono alla proposta, ritenendo che lo sviluppo influirebbe negativamente sulle relazioni commerciali del Paese con la Cina.
Clicca qui per scoprire come l’IA trasformerà l’industria delle criptovalute