Indietro

Credibilità del prezzo: $AFC e l’emergere delle dinamiche di previsione nei Fan Token

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

25 novembre 2025 10:00 CET
Affidabile

Il mese scorso è stato insolitamente difficile per i mercati crypto. Quasi tutti i principali asset hanno registrato un calo dopo l’evento di liquidazione record dell’11 ottobre, che ha innescato una fase di avversione al rischio nel settore. Bitcoin ha continuato a scendere da allora, trascinando con sé la maggior parte dei token correlati.

Tuttavia, nello stesso periodo, alcuni asset si sono comportati diversamente. Mentre il mercato più ampio si muoveva come un unico blocco guidato da fattori macroeconomici, alcuni token hanno mostrato dinamiche di prezzo che non seguivano il solito schema. Uno degli esempi più notevoli proviene dal calcio, in particolare dal Fan Token dell’Arsenal ($AFC). Questa divergenza solleva una domanda interessante: cosa guida le valutazioni dei Fan Token quando il resto del mercato crypto è in calo?

I Fan Token si dissociano dal mercato crypto

Il mese scorso è stato impegnativo per i mercati crypto, con quasi tutti i principali asset scambiati in territorio negativo. Il ribasso è iniziato l’11 ottobre, quando il più grande evento di liquidazione crypto registrato ha cancellato oltre 20 miliardi di dollari in open interest immediatamente dopo che gli USA hanno annunciato un aumento dei dazi sulla Cina. Lo shock ha accelerato le vendite nel mercato e ha innescato un calo sostenuto: da quel momento, Bitcoin è sceso di un ulteriore ~15%, trascinando la maggior parte dei token che rimangono strettamente correlati ad esso.

Sponsored
Sponsored

Tuttavia, non tutti i token rispondono alle condizioni di mercato allo stesso modo. I Fan Token mostrano comportamenti che li distinguono dai tipici asset crypto. La loro azione di prezzo è fortemente influenzata da eventi calcistici importanti e periodi di grande coinvolgimento, causando spesso la dissociazione da Bitcoin e dal ciclo di mercato più ampio. Quando si accumula anticipazione ed entusiasmo intorno alle prestazioni di un club, i Fan Token tendono a muoversi secondo il momentum sportivo anziché il sentimento macroeconomico.

Un esempio chiaro è il Fan Token dell’Arsenal ($AFC). Dal fondo del mercato dell’11 ottobre, $AFC si è nettamente distaccato dai benchmark crypto, sovraperformando $BTC, $CHZ, e $TOTAL3 (capitalizzazione totale del mercato crypto escludendo $BTC e $ETH). In poco più di un mese, $AFC ha guadagnato oltre 30%. Per fare un confronto, $CHZ, il benchmark ampio per i Fan Token, è aumentato di quasi 19%, già forte rispetto al contesto di mercato. Nel frattempo, $TOTAL3 e $BTC sono diminuiti rispettivamente del -2,4% e -7,6% nello stesso periodo.

Andamento AFC a confronto con CHZ, TOTAL3 e BTC. Fonte: TradingView
Andamento $AFC a confronto con $CHZ, TOTAL3 e BTC. Fonte: TradingView

Caso di studio Arsenal: il momentum sportivo come catalizzatore dei prezzi

Il fattore più evidente dietro questa decorrelazione è stata la serie di 10 vittorie consecutive dell’Arsenal tra Premier League e Champions League tra il 25 settembre e l’11 novembre.

Risultati delle partite dell'Arsenal. Fonte: Diretta.it
Risultati delle partite dell’Arsenal. Fonte: Diretta.it

Come illustrato nel grafico della sequenza delle partite, ogni punto numerato corrisponde a una di quelle vittorie. Dopo il crash crypto del 10 ottobre, la serie di vittorie è diventata il catalizzatore dominante che ha plasmato l’azione di prezzo di $AFC. La crescente fiducia tra i fan, combinata con i trader che si posizionavano intorno alla possibilità di un’ennesima vittoria, ha probabilmente sostenuto una continua pressione di acquisto. Questa dinamica ha spinto $AFC non solo a recuperare le perdite dalla svendita del mercato più ampio, ma a muoversi decisamente più in alto nelle settimane successive.

Andamento AFC dopo il crollo crypto del 10 ottobre. Fonte: TradingView.
Andamento $AFC dopo il crollo crypto del 10 ottobre. Fonte: TradingView.

Il caso dell’Arsenal non è un’anomalia. Comportamenti di prezzo simili sono apparsi in altri grandi Fan Token quando i club sono entrati in fasi di competizione ad alta posta in gioco.

Sponsored
Sponsored

Un esempio chiaro è la corsa del Tottenham in Europa League 2025. Dopo che il club ha ottenuto la vittoria nei quarti di finale e le aspettative di raggiungere la finale sono aumentate, $SPURS ha iniziato a riprezzarsi sensibilmente al rialzo. Nel mese successivo, il token si è completamente scollegato dalle tendenze generali delle crypto, con la sua correlazione con Bitcoin che è rapidamente diminuita. Al suo picco, $SPURS ha guadagnato +83% rispetto al +13% di Bitcoin, una notevole sovraperformance relativa guidata quasi interamente da catalizzatori specifici del calcio piuttosto che da condizioni di mercato.

Andamento del token $SPURS verso le fasi finali di Europa League 2025. Fonte: TradingView
Andamento del token $SPURS verso le fasi finali di Europa League 2025. Fonte: TradingView

Un modello simile è emerso con il Paris Saint-Germain durante la campagna della Champions League 2025. Dopo che il PSG è avanzato alle semifinali e la probabilità di raggiungere la finale è aumentata, $PSG si è riprezzato significativamente al rialzo. Come il Tottenham, il token ha rotto la correlazione con Bitcoin e il mercato più ampio, mostrando un comportamento indipendente. Al suo picco, $PSG ha raggiunto il +40% rispetto al +17% di Bitcoin, riflettendo ancora una volta un sentimento legato alla performance calcistica piuttosto che a un beta crypto.

Confronto tra le performance di $PSG e Bitcoin nel periodo che ha preceduto la finale di Champions League. Fonte: TradingView
Confronto tra le performance di $PSG e Bitcoin nel periodo che ha preceduto la finale di Champions League. Fonte: TradingView

Questi casi evidenziano una caratteristica fondamentale dei Fan Token: la loro performance è direttamente legata al momentum sportivo, alle aspettative e alle fasi dei tornei. Man mano che la fiducia attorno a un club cresce, i trader considerano sempre più i Fan Token come un modo per esprimere aspettative sui risultati futuri. In pratica, questo li fa funzionare come un alternativa ai mercati di previsione binari come Polymarket o Kalshi, e come una alternativa più trasparente e continua ai mercati delle scommesse tradizionali, dove le quote sono controllate centralmente.

Fan token come asset predittivi 

A differenza di una scommessa sportiva che vincola gli utenti a un unico esito, i Fan Token operano in un mercato liquido 24/7, in cui le posizioni possono essere aperte, chiuse o scalate in qualsiasi momento. Gli investitori non scommettono su un singolo risultato, stanno negoziando su momentum, probabilità e convinzione. Questo sposta la speculazione da una scommessa singola a una previsione continua basata sui prezzi di mercato.

Sponsored
Sponsored

I Fan Token possono anche essere utilizzati insieme ai mercati di previsione per sfruttare inefficienze tra mercati correlati quando le aspettative divergono. Ad esempio, se il Fan Token di un club inizia a prezzare una maggiore fiducia prima che le quote si aggiustino su una piattaforma di previsione, i trader possono agire su tale disallineamento.

La rapida crescita dei mercati di previsione on-chain rafforza questa dinamica. Man mano che più utenti si abituano a speculare su esiti sportivi, specialmente attraverso piattaforme come Polymarket, quel comportamento si estende naturalmente ai Fan Token, aumentando la liquidità, la visibilità e la domanda in entrambi gli ecosistemi.

Fonte: Google Trends. Termine: Polymarket.
Fonte: Google Trends. Termine: Polymarket.

Un modo concreto per osservare la connessione tra Fan Token e dinamiche di previsione è guardando il mercato “Vincitore della Premier League inglese su Polymarket, che si chiude a maggio 2026. Prima di ottobre 2025, il Manchester City era leggermente favorito rispetto all’Arsenal. Tuttavia, quando l’Arsenal ha iniziato la sua serie di vittorie, il mercato ha rapidamente rivalutato le aspettative: la probabilità implicita dell’Arsenal è salita da circa 35% a 55%, mentre il Manchester City è sceso da circa 45% a 30%.

Probabilità di vittoria della Premier League 2026. Fonte: Polymarket
Probabilità di vittoria della Premier League 2026. Fonte: Polymarket

Un repricing simile è avvenuto nel mercato dei Fan Token nello stesso periodo. Mentre l’Arsenal stava avendo un rendimento sul campo, $AFC ha apprezzato più del 30%, mentre $CITY è diminuito di oltre 5% nello stesso arco di tempo. 

Questa divergenza ha creato due approcci di trading distinti. Un trader che si aspetta che la forte forma dell’Arsenal continui potrebbe semplicemente prendere una posizione direzionale andando long su $AFC. Tuttavia, un approccio più controllato sarebbe quello di scambiare la performance relativa tra i due club, andando long su $AFC e short su $CITY. In questo caso, la scommessa non è sul movimento assoluto del token, ma su Arsenal che supera il Manchester City sul campo, con il mercato che adatta continuamente tale aspettativa in tempo reale. Questa è anche una differenza chiave tra i Fan Token e le scommesse tradizionali: gli investitori possono coprirsi, neutralizzare la volatilità del mercato ampio, ed esprimere opinioni sul momentum sportivo piuttosto che su esiti binari.

Sponsored
Sponsored
Performance di $AFC e $CITY a confronto. Fonte: Tradingview
Performance di $AFC e $CITY a confronto. Fonte: Tradingview

I movimenti paralleli sia nei mercati delle previsioni che nei Fan Token, inviano un segnale coerente: i Fan Token sono altamente sensibili alle performance sportive e alla credenza collettiva sugli esiti futuri. Man mano che la fiducia cresce o svanisce, i prezzi dei Fan Token si adattano in tempo reale, permettendo ai trader di aumentare o ridurre l’esposizione alla traiettoria di un club piuttosto che al più ampio mercato crypto.

Conclusione

La recente performance di $AFC, e modelli simili osservati su $SPURS e $PSG, mostra che mentre i Fan Token rimangono ampiamente correlati al più ampio mercato crypto, essi possiedono dinamiche uniche che possono superare tale correlazione durante i momenti sportivi chiave. I loro prezzi sono ancora influenzati dalle tendenze macro, ma gli esiti nel mondo reale, il momentum e le aspettative dei fan possono innescare periodi di decorrelazione e scoperta del prezzo indipendente. Quando l’anticipazione si sviluppa intorno alla traiettoria di un club, i Fan Token riflettono tale credenza in tempo reale, spesso a prescindere dal sentimento dell’intero mercato. Per i trader e i fan, questi asset forniscono un modo liquido, trasparente e continuo di prendere una posizione sugli esiti sportivi piuttosto che sulle condizioni macro.

Poiché la narrativa degli asset-predizione guadagna terreno nel settore crypto e i mercati di previsione on-chain attraggono una partecipazione crescente, i Fan Token si collocano naturalmente all’intersezione di queste due tendenze. Il loro valore non dipende dalla risoluzione di eventi isolati, ma dal riprezzamento dinamico delle probabilità con il progredire di una stagione. Se gli attuali modelli comportamentali continuano, i Fan Token potrebbero emergere come una delle dimostrazioni più chiare nel mondo reale della valutazione delle aspettative da parte dei mercati, e uno dei punti di ingresso on-chain più accessibili per speculare sullo sport.

FanTokens | Link

Polymarket | Link

Kalshi | Link

Disclaimer

Questo articolo è stato scritto da un esperto ospite verificato, selezionato dal team editoriale di BeInCrypto per la sua comprovata competenza. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell'autore e potrebbero non riflettere il punto di vista dello staff editoriale di BeInCrypto.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato