L’ETF su Dogecoin spot di Bitwise potrebbe essere lanciato entro 20 giorni attraverso un processo di approvazione automatica, segnando una tappa significativa nell’istituzionalizzazione delle crypto.
L’analista di ETF di Bloomberg Eric Balchunas ha riportato che Bitwise sta utilizzando la Sezione 8(a) del Securities Act, che consente alle dichiarazioni di registrazione di diventare efficaci automaticamente a meno che la SEC intervenga. Questo sviluppo avviene in un momento in cui i prezzi di DOGE sono calmi, evidenziando una disconnessione tra le performance di mercato e l’adozione istituzionale.
La Strategia 8(a) accelera la timeline dell’ETF DOGE
L’approccio di Bitwise sfrutta un percorso normativo che bypassa i meccanismi di approvazione tradizionali. Secondo Balchunas, “Bitwise ha depositato un 8(a) per il suo Doge ETF, che avvia un conto alla rovescia di 20 giorni affinché diventi efficace (a meno che la SEC non intervenga).”
SponsoredGrayscale ha similmente presentato modifiche per il suo ETF su Dogecoin spot, avviando periodi di conto alla rovescia comparabili. La scorsa settimana, tre ETF crypto legati a SOL, LTC e HBAR hanno fatto il loro debutto a Wall Street. Questi hanno stabilito precedenti per veicoli d’investimento in altcoin oltre Bitcoin ed Ethereum.
Il meccanismo della Sezione 8(a) consente una efficacia automatica dopo un periodo specificato, a differenza del tradizionale processo di approvazione con la regola dello scambio 19b-4. Tuttavia, la SEC mantiene l’autorità di intervenire se sorgono preoccupazioni normative, creando incertezza nonostante il vantaggio procedurale.
Il calo del prezzo contraddice l’interesse istituzionale
DOGE è sceso da un massimo di $0,297 a settembre fino a $0,155, rappresentando un calo del 48%. Questa traiettoria discendente è in netto contrasto con lo sviluppo accelerato dei prodotti istituzionali. La divergenza indica che i tempi di sviluppo degli ETF operano su cicli fondamentalmente diversi rispetto agli schemi di trading speculativo.
Gli analisti di mercato notano che la volatilità delle meme coin differisce sostanzialmente da quella delle criptovalute consolidate. I movimenti di prezzo di DOGE restano fortemente influenzati dal sentimento sui social media e dall’attività di trading retail. La prossima approvazione dell’ETF potrebbe rappresentare un punto di flesso di maturazione in cui la domanda istituzionale inizia a esercitare un’influenza maggiore sulla scoperta dei prezzi.
L’istituzionalizzazione rimodella la struttura del mercato delle meme coin
Il progresso verso l’approvazione dell’ETF su DOGE segnala una trasformazione strutturale nel modo in cui le meme coin si integrano nei sistemi finanziari regolamentati. Gli analisti di Bloomberg stimano la probabilità dell’approvazione dell’ETF su XRP al 95% e dell’ETF su DOGE al 90%, riflettendo una certa confidenza normativa nei prodotti d’investimento su meme-coin. Gli osservatori del settore prevedono oltre 200 approvazioni di ETF crypto entro la metà del 2026, suggerendo che l’attuale ondata rappresenta le fasi iniziali dell’istituzionalizzazione completa delle altcoin.
Le strutture ETF che offrono creazione e riscatto in-kind forniscono efficienza fiscale e vantaggi di costo per gli investitori istituzionali. Il passaggio da asset speculativo a prodotto d’investimento altera fondamentalmente la posizione di mercato di DOGE, potenzialmente attirando flussi di capitale precedentemente esclusi da restrizioni di custodia o compliance.