La Paris Blockchain Week 2025, l’evento di punta in Europa per la blockchain e il Web3, ha concluso la sua sesta edizione presso l’iconico Carrousel du Louvre, alzando ancora una volta il livello per gli incontri globali del settore. Con oltre 9.600 partecipanti provenienti da 95 paesi, inclusi il 67% di dirigenti C-suite, l’evento di quest’anno ha sottolineato l’influenza crescente della blockchain nei settori tecnologici e finanziari più ampi.
Più di 500 relatori sono saliti sul palco, tra cui nomi importanti come Charles Hoskinson (IOHK), Monica Long (Ripple), Adam Back (Blockstream) e Clara Chappaz (Ministro Delegato per l’Intelligenza Artificiale e gli Affari Digitali della Francia), riflettendo la portata globale dell’evento.
In evidenza: PSG × Matchain Side Event – Un momento storico nello sport e nel Web3
Uno dei momenti salienti della settimana si è svolto fuori dalla sede principale della conferenza presso l’iconico Parc des Princes, dove Paris Saint-Germain e Matchain hanno ospitato un evento speciale annunciando il lancio del loro Joint Innovation Studio.
BeInCrypto si è unito come media partner ufficiale per questo incontro esclusivo, che ha riunito dirigenti sportivi, leader della blockchain e tecnologi per esplorare il futuro dell’identità decentralizzata, del coinvolgimento dei fan e dell’innovazione Web3 nello sport.
- Petrix Barbosa, CEO di Matchain, ha annunciato l’iniziativa e celebrato il premio di Matchain per l’Innovazione dell’Anno, mettendo in luce il loro lavoro pionieristico nelle soluzioni di identità tokenizzata.

- Pär Helgosson, Responsabile di PSG Labs, ha sottolineato la continua spinta del PSG a integrare le tecnologie Web3 nelle esperienze dei fan e nella strategia digitale.
L’atmosfera allo stadio ha rispecchiato l’ambizione del progetto, fondendo casi d’uso all’avanguardia della blockchain con la passione e la portata degli sport globali. Come media partner, BeInCrypto ha fornito una copertura esclusiva, interviste e approfondimenti dietro le quinte di questo evento storico.
Interviste esclusive con i leader del Web3 alla Paris Blockchain Week
Durante la settimana, il team di BeInCrypto ha condotto interviste di alto livello con leader di pensiero e dirigenti che stanno plasmando il futuro della blockchain:
- Aimann Faizz, Responsabile dello Sviluppo Commerciale di CoinGecko
- Alexandre Dreyfus, CEO di Chiliz & Socios.com
- Mark Jennings, Responsabile del mercato europeo di Gemini
- Omri Ross, Chief Blockchain Scientist di eToro
- Andrey Fedorov, Chief Marketing Officer e Chief Business Development Officer ad interim di STON.fi
- Pierre Samaties, CEO di Dfinity Foundation
- Alexis Yellow, Fondatore e Presidente Esecutivo, Yellow
- Robby Yung, CEO, Animoca Brands
- Javier Rodriguez-Alarcon, COO, XBTO
- David Prinçay, direttore, Binance France
I loro approfondimenti hanno toccato tutto, dalla finanza decentralizzata e i dati tokenizzati all’identità semantica e alla monetizzazione sportiva tramite blockchain.
Temi del settore e punti salienti per gli investitori
Un messaggio ricorrente durante la conferenza è stato la resilienza delle tecnologie blockchain in mezzo all’incertezza economica e alla trasformazione normativa. Relatori come Charles Hoskinson e Monica Long hanno sottolineato il ruolo fondamentale della blockchain nel plasmare i futuri sistemi finanziari.
Le dispute normative tra USA e UE hanno acceso dibattiti vivaci, con molti che annuiscono in accordo sul fatto che MICA rappresenti una pietra angolare per chiarire il circo crypto da un lato dell’Atlantico. Nel frattempo, la tokenizzazione dei real world asset è diventata la nuova tendenza calda del momento. Seguendo il carrozzone degli ETF, sembra che persino i giganti finanziari tradizionali vedano la tokenizzazione come il loro biglietto d’oro per entrare nel mondo crypto.
Le memecoin, quelle stranezze del mercato crypto, continuano a mantenere la loro posizione come un settore bizzarro ma sorprendentemente significativo, anche se il recente calo del mercato ha ampliato il divario tra i sostenitori fermamente “seri” di Bitcoin e gli appassionati delle più colorate memecoin.
Oltre al clamore della tokenizzazione, le utility coin stanno tornando timidamente sotto i riflettori, anche se raggiungere una massa critica di utenti si sta rivelando un po’ come radunare gatti – un grande ostacolo sul loro cammino verso la celebrità.
Per quanto riguarda gli avanguardisti della tecnologia, sicurezza e scalabilità rimangono le loro ossessioni, con nuove soluzioni che spuntano ovunque. Il continuo tira e molla tra il raggiungimento di una robusta decentralizzazione e il rendere effettivamente queste soluzioni user-friendly continua ad alimentare dibattiti accesi tra i partecipanti più ossessionati dalla tecnologia all’evento.
Dal lato degli investitori, la competizione di pitch “Start in Block” ha attratto oltre 1.000 startup e oltre 400 investitori, con €10 milioni di finanziamenti in palio. Nel frattempo, eventi collaterali come AgentX, Bitcoin Investors Day e una cena esclusiva VIP sotto la Piramide del Louvre hanno mantenuto le conversazioni e le trattative oltre il piano della conferenza.
Copertura globale e portata mediatica
Con più di 400 giornalisti presenti dai principali media globali, la copertura mediatica di PBW 2025 ha raggiunto livelli senza precedenti, rafforzando il suo ruolo come piattaforma dove le narrazioni sull’innovazione e la regolamentazione vengono attivamente plasmate.
Informazioni sulla Paris Blockchain Week
Tenuta annualmente a Parigi, PBW è uno degli eventi più grandi e rispettati nel calendario della blockchain. L’edizione 2025 si è svolta dall’8 al 10 aprile al Carrousel du Louvre, ospitando oltre 400 relatori e creando più di 36.000 incontri in-app, rendendola un epicentro globale per il dialogo e le partnership Web3.
Per la copertura completa e le immagini, visita www.parisblockchainweek.com
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
