In un settore che si muove alla velocità del codice, la fiducia rimane l’unica cosa che non può essere simulata o affrettata. Questo è stato il messaggio centrale che è emerso durante il recente webinar BeInCrypto x ICP Hubs, dove Alevtina Labyuk, Chief Strategic Partnerships Officer di BeInCrypto e membro della giuria presso ICP Hubs, ha guidato un’esplorazione approfondita di cosa significhi realmente costruire un marchio Web3 durevole.
Organizzato come parte della collaborazione continua di BeInCrypto con ICP Hubs, l’incontro ha riunito fondatori, costruttori e marketer per esplorare gli strati strategici di reputazione, visibilità e narrazione, tre pilastri che, secondo Labyuk, separano i progetti che svaniscono dopo il lancio da quelli che definiscono gli ecosistemi.
Sponsored“Nel Web3, la visibilità senza credibilità è solo rumore,” ha detto Labyuk all’inizio dell’incontro. “Chiunque può comprare impression o influencer. Ma solo una visibilità coerente e affidabile trasforma un progetto in un marchio.”
La visibilità è il primo strato di fiducia
Alevtina ha iniziato affrontando il fondamento della credibilità, la visibilità. Non basta, ha detto, avere un account Twitter, un canale Discord o qualche menzione da parte di influencer. La vera visibilità significa essere rintracciabili in ambienti fidati, su Google, modelli di linguaggio di grandi dimensioni e media di grande reputazione.
“Quando le persone sentono parlare di un progetto da un amico o da un annuncio, la prima cosa che fanno è cercarlo su Google,” ha spiegato. “Se non trovano nulla di credibile, nessuna intervista, nessuna recensione, nessuna copertura mediatica professionale, quell’interesse muore sul posto.”
Questo, ha sostenuto, è una delle più grandi perdite nascoste nel marketing crypto. I team spesso misurano le prestazioni degli annunci ma non il divario di fiducia che esiste quando gli utenti cercano conferme e non trovano nulla.
“Molti progetti perdono centinaia di potenziali sostenitori senza rendersene conto,” ha detto Labyuk. “Non esiste uno strumento di analisi per misurare le persone che se ne sono andate perché la tua presenza online non le ha rassicurate.”
Ha sottolineato che la fiducia deve essere stabilita prima che inizi qualsiasi campagna importante. Questo significa investire in articoli, interviste e recensioni su piattaforme sicure e credibili, quelle che non ospitano annunci di casinò, token truffa o promozioni ingannevoli.
Sponsored Sponsored“La sicurezza del marchio conta più di quanto si pensi. Se la storia del tuo progetto appare accanto a un banner di truffa, gli utenti ti assoceranno inconsciamente a quel mondo. Non puoi costruire una reputazione in una stanza rumorosa.”
Approccio a 360 gradi
Una delle illusioni preferite del Web3 è che esista un singolo canale o tattica che possa guidare una crescita sostenibile. “Non esiste uno strumento magico,” ha detto. “Ogni canale ha il suo ruolo, la parte intelligente è sapere come combinarli.”
Ha delineato quello che ha chiamato un approccio a 360 gradi al marketing negli ecosistemi decentralizzati:
- Reputazione costruita attraverso fonti affidabili come BeInCrypto, Bloomberg e Forbes.
- Raggiungere attraverso annunci display e collaborazioni con KOL.
- Conversioni tramite airdrop, missioni o coinvolgimento gamificato.
- Ritenzione tramite CRM, retargeting e contatti continuativi con la comunità.
“Il marketing non è una linea retta,” ha spiegato. “È una rete di connessioni, ogni punto di contatto costruisce su un altro. Quando un utente vede la tua storia ovunque, da un articolo a un podcast a un post della comunità, è allora che inizia a formarsi la convinzione.”
Il tempo come asset strategico
Forse il punto più sobrio è arrivato nel terzo segmento, costruire un marchio richiede tempo.
“Ci vogliono tra i 40 e i 70 punti di contatto prima che qualcuno ricordi o si fidi veramente del tuo marchio,” ha detto Labyuk. “Sono mesi di esposizione coerente, non una settimana di hype.”
A seconda della natura del progetto e dell’elenco dei sostenitori, la tempistica efficiente inizia da tre a sei mesi prima di un evento di generazione di token (TGE), mostrando attività attraverso hackathon, partnership, collaborazioni comunitarie e coinvolgimento pubblico. Comprimere tutto in pochi giorni porta spesso a una “cecità da marketing”.
“Quando ti affretti, stai gridando in una stanza affollata,” ha detto. “Forse un altro token è di tendenza, o i tuoi utenti ideali sono semplicemente offline quella settimana. Ma se la tua storia è stata visibile per mesi, sei già nella loro mente. È così che si formano veri ambasciatori.”
Questa visione a lungo termine richiede anche umiltà. “I fondatori devono vedere il marketing non come costruzione di hype ma come educazione,” ha aggiunto. “Stai insegnando alle persone perché esisti e perché sei importante. Non è qualcosa che puoi fare da un giorno all’altro.”
Parlando anche come membro della giuria per ICP Hubs, Alevtina ha condiviso osservazioni dal valutare dozzine di progetti in fase iniziale. Molti di essi hanno una tecnologia impressionante ma faticano a raccontare una storia che risuoni.
Sponsored Sponsored“Un codice brillante non è sufficiente. Se non puoi spiegare il valore con un linguaggio chiaro e semplice, le persone si disinteresseranno istantaneamente.”
I migliori team, ha notato, sono quelli che possono articolare la loro missione in una singola frase umana “non gergo, non parole d’ordine, ma significato.”
Dove la fiducia incontra la qualità
Oltre alla visibilità, l’obiettivo è costruire ecosistemi di credibilità, dove la copertura mediatica di qualità rinforza progetti autentici, e i progetti autentici arricchiscono il panorama della fiducia nel settore.
“BeInCrypto non si tratta solo di pubblicare storie. Si tratta di crearle, in modo responsabile, con integrità e strategia. Perché le vere leggende nel Web3 nascono dove la fiducia e la qualità si incontrano.”
In un’era in cui gli algoritmi possono amplificare qualsiasi cosa, ciò che conta di più è l’affidabilità. E nel mondo della blockchain, dove la trasparenza è codice, la credibilità potrebbe essere la valuta più forte di tutte. BeInCrypto ha aiutato molti team Web3 ad applicare con successo questa strategia di visibilità a più livelli. Per esplorare studi di caso ed esempi reali, puoi contattare il team di partnership di BeInCrypto qui.