La proposta di buyback e burn del token WLFI è appena stata lanciata. Promette di trasformare le commissioni delle riserve del progetto in pressione d’acquisto diretta e ridurre permanentemente l’offerta su tutta la rete.
WLFI potrebbe presto assistere a un aumento del prezzo del 50% mentre ufficialmente “versa denaro” nell’acquisto e nel burn permanente dei token?
SponsoredIl Buyback & Burn del token WLFI
World Liberty Financial (WLFI) ha appena lanciato una proposta chiave: reindirizzare il 100% delle commissioni di liquidità delle riserve per acquistare sul mercato i token WLFI e bruciarli permanentemente su più chain. Infatti, questo approccio di commissioni – acquisto sul mercato – burn permanente è un catalizzatore ben noto utilizzato da progetti come HYPE, PUMP e TON.
Da un punto di vista economico, il buyback & burn è un efficace meccanismo deflazionistico. La domanda “automatica” generata dall’attività del protocollo (commissioni di liquidità) acquisterà token sul mercato spot, e il burn ridurrà permanentemente l’offerta totale. Di conseguenza, assumendo che la domanda rimanga stabile o aumenti, i prezzi potrebbero rivalutarsi verso l’alto.
Tuttavia, il suo impatto completo dipende da due fattori chiave: l’ammontare delle commissioni raccolte dal tesoro e la frequenza/tempistica dei buyback. L’impatto del buyback sarà limitato se le commissioni giornaliere/settimanali sono ancora piccole rispetto alla liquidità di mercato. Al contrario, il meccanismo può avere un effetto significativo se il tesoro genera flussi di commissioni grandi e costanti.
SponsoredSe approvato ed eseguito in modo trasparente, questo meccanismo di buyback e burn potrebbe aiutare a rivitalizzare il prezzo di WLFI, che è stato gravemente depresso a seguito di rischi di governance e preoccupazioni di centralizzazione. Dalla sua nascita, la controversia intorno a Justin Sun ha abbassato drasticamente il prezzo di WLFI. Al momento della pubblicazione, WLFI è scambiato a $0,1996, in calo del 40% rispetto al suo precedente massimo storico.
Tuttavia, implementare un meccanismo di buyback non aiuterà ad aumentare i prezzi dei token. Alcuni analisti sostengono che i buyback crypto siano visti come distruttivi di valore piuttosto che creatori di valore. Bruciano entrate che avrebbero potuto alimentare la crescita attraverso lo sviluppo del prodotto e l’acquisizione di utenti.
Con le dinamiche regolatorie emergenti e un settore in maturazione, l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla costruzione di token trasparenti ed efficienti per gli investitori a lungo termine. Questi token dovrebbero agire come equity on-chain, guidando un valore sostenibile nel tempo.
“Il mercato non ha bisogno di più buyback. Ha bisogno di token produttivi e pazienza.” Ha commentato il fondatore di The Moonrock commentato.
Analisi tecnica di WLFI
Da una prospettiva di analisi tecnica, diversi analisti su X notano che WLFI è attualmente in un pattern a cuneo discendente e potrebbe essere vicino al suo fondo. Il movimento del prezzo suggerisce che un’inversione brusca potrebbe essere imminente, con un potenziale rialzo fino al 50%, puntando a $0,26.
In un’altra analisi, un utente su X ha osservato che WLFI sta testando la zona di valore del Point of Control (PoC) dopo essere uscito da un canale ribassista discendente su timeframe inferiori.
“Un forte breakout sopra questo PoC potrebbe innescare un rally a breve termine del 30-40%, con un volume in aumento che conferma il momentum — uno da osservare attentamente!” Ha dichiarato CryptoBull.
Queste osservazioni suggeriscono tutte che un’inversione potrebbe essere molto vicina. Tuttavia, WLFI deve ancora assicurarsi una chiusura confermata sopra la resistenza chiave e un volume di trading sostenuto per convalidare questo movimento.
Inoltre, mentre il meccanismo di burn è attraente, la fiducia del mercato nella governance (chi controlla il tesoro, chi firma le transazioni di buyback e come vengono pubblicati i report di burn in modo trasparente) determinerà in gran parte la sua efficacia a lungo termine.