Indietro

C’è un market maker dietro il crollo di Terraform Labs?

author avatar

Scritto da
Harsh Notariya

editor avatar

Modificato da
Geraint Price

13 ottobre 2023 12:30 CET
Affidabile
  • Terraform Labs ha presentato una mozione in tribunale per costringere Citadel Securities a fornire i documenti relativi al crollo di TerraUSD.
  • La SEC ha accusato Terraform Labs di manipolazione del mercato e frode nel febbraio 2023, portando al collasso dell'ecosistema Terra.
  • Terraform Labs presume che il crollo sia dovuto a forti vendite allo scoperto da parte di market maker come Citadel, supportati dai dati di Nansen.
Promo

Terraform Labs ha presentato una mozione in tribunale per costringere Citadel Securities a consegnare i documenti che, secondo Terra, dimostrerebbero il coinvolgimento del market maker nel crollo della stablecoin TerraUSD (UST) dello scorso anno.

Il fallimento di Terraform Labs ha scosso il mercato delle criptovalute e lo ha spinto verso un mercato ribassista. L’evento è iniziato con il depeg della stablecoin algoritmica UST e ha avuto un effetto a cascata su altri progetti.

Sponsored
Sponsored

Terraform Labs chiede a Citadel di presentare i documenti di scambio

Il documento del tribunale mostra che Terraform Labs ha chiesto al tribunale di obbligare Citadel a fornire alcuni documenti sulle attività di trading della società di market making. Terraform Labs sostiene che i documenti sono necessari per la sua difesa contro la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti.

Nel febbraio 2023, la SEC ha accusato Terraform Labs e l’ex CEO Do Kwon di manipolazione del mercato e frode. La SEC ritiene che, a causa delle false dichiarazioni di Terraform Labs, l’ecosistema Terra (LUNA) sia crollato.

UST depeg, Terraform Labs Citadel
Depeg di UST (ora con il ticker USTC). Fonte: BeInCrypto

Tuttavia, Terraform Labs sostiene che il crollo è avvenuto a causa di forti vendite allo scoperto da parte di market maker come Citadel. Sostiene inoltre che i dati della società di analisi blockchain Nansen suggeriscono che sette trader balena hanno causato il depeg della stablecoin UST.

Il deposito del tribunale cita:

“Le informazioni compilate dalla società di analisi delle criptovalute Nansen indicano che il depeg del maggio 2022 è stato causato dall’azione di soli sette cosiddetti trader “balena” – trader ben finanziati e affermati che hanno la capacità e la determinazione di assumere posizioni lunghe o corte molto ampie in un asset o in uno strumento finanziario”. Secondo Nansen, la sua “indagine sulla catena ha rivelato che un piccolo numero di operatori ha identificato le vulnerabilità nelle prime fasi del de-peg degli UST”.

Per saperne di più: Shorting Bitcoin: come funziona e dove si può fare (2023)

Un attacco in stile Soros?

I documenti del tribunale menzionano anche che molti trader hanno ricevuto voci sul fatto che l’amministratore delegato di Citadel, Ken Griffin, volesse vendere allo scoperto la stablecoin UST. Secondo i documenti, un trader pseudonimo, @GiganticRebirth, ha scritto in un server Discord:

Sponsored
Sponsored

“Pranzo con Ken Griffin circa due volte al mese… mi stava dicendo, davanti a una bella costata di pancetta, che avrebbero sorosato la luna UST”.

Il famigerato trader/investitore George Soros è noto per aver fatto fallire la Banca d’Inghilterra nel 1992 scommettendo contro, o shortando, la sterlina. Alcuni analisti sostengono che il depegging degli UST sia stato un “brillante attacco in stile Soros”.

Per questo motivo, Terraform Labs chiede a Citadel i documenti che “descrivono qualsiasi strategia di scambiare i gettoni Terra-Native o gli strumenti finanziari Terra nel periodo compreso tra il 1° marzo 2022 e il 31 maggio 2022”.

Per saperne di più: Fondi di investimento in criptovalute: Cosa sono e come funzionano?

Avete qualcosa da dire sul fallimento di Terraform Labs o su qualsiasi altra cosa? Scriveteci o partecipate alla discussione sul nostro canale Telegram. Potete trovarci anche su TikTok, Facebook o X (Twitter).

Per l’ultima analisi di BeInCrypto sulBitcoin (BTC), cliccate qui.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.