Pi Coin rimane sotto intensa pressione di vendita nonostante una ripresa più ampia del mercato che ha spinto Bitcoin a nuovi massimi storici.
L’altcoin non è riuscita a seguire il momentum rialzista del mercato, continuando la sua discesa anche mentre nuovi sviluppi si diffondono nell’ecosistema di Pi Network.
SponsoredPi Coin scende del 24% mentre Bitcoin raggiunge nuovi massimi
Al momento della pubblicazione, Pi Coin viene scambiata intorno a $0,26, riflettendo un calo del 24% nell’ultimo mese, secondo i dati di BeInCrypto.
Il calo evidenzia un divario crescente tra la performance di Pi e quella dei principali asset digitali.
Mentre la maggior parte delle altcoin ha registrato un rally insieme a Bitcoin, Pi si è mossa nella direzione opposta. Questo suggerisce che fattori specifici della rete, piuttosto che il sentimento generale del mercato, stanno guidando l’attuale calo di mercato dell’asset digitale.
Un contributo chiave è l’aumento dei token Pi detenuti su exchange centralizzati (CEX). I dati di Piscan mostrano che le riserve degli exchange hanno recentemente superato i 445 milioni di PI, rispetto ai 420 milioni di inizio settembre.
Questo forte aumento indica che più detentori stanno trasferendo token sulle piattaforme di trading, spesso un precursore di un aumento dell’attività di vendita.
Sponsored SponsoredAggiungendo alla pressione, oltre 110 milioni di token PI sono previsti per il rilascio in ottobre come parte del programma di sblocco della rete.
L’espansione dell’offerta imminente, combinata con riserve elevate sugli exchange, aumenta la potenziale pressione al ribasso, limitando qualsiasi rimbalzo a breve termine.
Nuovi strumenti DeFi
Mentre il sentimento a breve termine rimane ribassista, Pi Network sta facendo visibili progressi sulla sua roadmap tecnologica.
Sponsored SponsoredIl team ha recentemente lanciato diverse nuove funzionalità testnet, tra cui un exchange decentralizzato (DEX) e un market maker automatizzato (AMM) integrati direttamente nel Pi Wallet.
Questi strumenti permettono agli utenti di sperimentare con scambi di token, pool di liquidità e meccanismi DeFi in un ambiente di test controllato senza esporre gli asset del mainnet a rischi.
Secondo il team di sviluppo, l’obiettivo è preparare gli utenti per l’eventuale transizione al mainnet. I nuovi strumenti consentono scambi diretti peer-to-peer all’interno del wallet, dando agli utenti maggiore controllo sui loro asset.
Facendo così, Pi mira a ridurre la dipendenza dagli exchange centralizzati, che spesso si sono dimostrati punti di fallimento nel settore crypto.
SponsoredOltre al DEX, Pi ha introdotto capacità di creazione di token sul suo testnet.
Questo aggiornamento consente agli sviluppatori di emettere token, costruire applicazioni e lanciare marketplace direttamente all’interno dell’ecosistema Pi. Rispecchia come il framework ERC-20 di Ethereum ha stimolato la crescita iniziale di quella rete blockchain.
I pionieri sono ottimisti sul fatto che tali prodotti potrebbero segnare un punto di svolta per la strategia dell’ecosistema di Pi Network. Sostengono che il focus del progetto su infrastruttura, decentralizzazione e partecipazione degli sviluppatori rifletta un tentativo di stabilire un valore duraturo oltre il trading speculativo.
Quindi, a lungo termine, il successo di PI non dipenderà dall’azione del prezzo a breve termine ma dal fatto che queste innovazioni si traducano in un’utilità sostenibile.