Vivien Lin è ben nota nel settore finanziario, tradizionalmente dominato dagli uomini. Attualmente ricopre il ruolo di Chief Product Officer e portavoce globale presso BingX, con quasi un decennio di esperienza nella definizione di strategie di trading e sviluppo di prodotti in alcune delle principali istituzioni finanziarie mondiali, tra cui Morgan Stanley, BNP Paribas e Deutsche Bank.
In un’intervista esclusiva con BeInCrypto, Vivien Lin ha discusso il suo passaggio dalla finanza tradizionale alle criptovalute, il suo coinvolgimento in BingX Labs, che si concentra sul supporto a progetti blockchain emergenti, e i suoi sforzi per promuovere l’inclusività nel settore.
Chi è Vivien Lin?
Vivien Lin è il Chief Product Officer di BingX e il capo di BingX Labs. Da quando è entrata nel mondo delle criptovalute nel 2020, ha guidato lo sviluppo dei prodotti e la crescita strategica della piattaforma. Con una formazione in TradFi come trader di materie prime, Lin unisce l’analisi finanziaria alla natura innovativa del settore delle criptovalute.
Come CPO, Lin si concentra sullo sviluppo di prodotti centrati sull’utente e sul miglioramento dell’esperienza di trading. Guida lo sviluppo di prodotti chiave in BingX, inclusi futures, trading spot e gestione degli asset, rappresentando anche l’azienda in eventi del settore. La sua leadership strategica e la profonda comprensione dei mercati globali sono essenziali per il successo di BingX nel competitivo mercato delle criptovalute. Inoltre, supervisiona BingX Labs, che supporta e nutre progetti blockchain promettenti.
Oltre ai suoi successi professionali, Lin è una forte sostenitrice della diversità e dell’inclusività nel settore tecnologico. Ha un master in Psicologia dall’Università di Hong Kong e un altro in Informatica dall’Università della Pennsylvania.
Dalla finanza tradizionale a quella digitale
La tua carriera è passata dalla finanza tradizionale alla guida di una importante piattaforma di cripto. Cosa ti ha spinto a fare questo cambiamento? Come ha influenzato il tuo approccio attuale la tua esperienza nel settore finanziario?
Nel 2018, ho fatto il mio primo passo nelle criptovalute acquistando Bitcoin, affascinata dal potenziale innovativo della tecnologia blockchain. Inizialmente, la mia carriera era iniziata nel settore bancario d’investimento come trader di materie prime, esplorando vari ruoli. Tuttavia, la finanza tradizionale gradualmente ha perso il suo fascino, risultando routinaria e poco ispiratrice.
Questo ha suscitato il mio interesse per le criptovalute e, entro il 2020, ero completamente passata a questo settore. Sono stata attratta dalle sfide e dalla possibilità di contribuire a un settore finanziario emergente, che prometteva crescita professionale e nuove esperienze.
Passare dal mondo strutturato della banca d’investimento a Web3 è stato un percorso che ha plasmato il mio approccio alla leadership dei prodotti in BingX. Le cripto offrono opportunità e crescita che spesso superano quelle del settore bancario più consolidato.
Lo spirito imprenditoriale nel mondo delle cripto si contrappone al ritmo più misurato della banca. L’ambito dei prodotti prospera su cambiamenti rapidi e apertura a nuove idee, che incorporo nelle mie decisioni quotidiane.
Nel mio ruolo, fonde la stabilità della finanza tradizionale con l’approccio innovativo di Web3. Questa combinazione permette contributi significativi nello sviluppo dei prodotti e offre opportunità di superare i confini convenzionali, impattando direttamente sul settore.
Spingendo Web3 oltre con BingX Labs
Come capo di BingX Labs, sei profondamente coinvolta nel supporto ai progetti Web3. Quali tendenze o innovazioni specifiche in questo spazio ti entusiasmano di più e come BingX sta pianificando di sfruttare queste opportunità?
Sono davvero entusiasta di BingX Labs perché ci dà la possibilità di trovare e supportare alcune delle iniziative blockchain più promettenti. Ciò che rende davvero speciale questo progetto è il nostro approccio: non offriamo solo incubazione di base o supporto tecnico. Forniamo una gamma completa di servizi, inclusa la consulenza strategica e l’integrazione di mercato. Il nostro obiettivo è scoprire progetti blockchain ad alto potenziale e aiutarli a distribuire efficacemente i loro token. Questo beneficia sia i progetti che supportiamo sia i nostri utenti, che accedono a ottime opportunità di investimento.
Il nostro rigoroso processo di selezione è un altro fattore chiave che ci distingue. Invece di accettare ogni progetto che ci viene proposto, valutiamo attentamente ciascuno basandoci su innovazione tecnica, potenziale di mercato e strategie di acquisizione degli utenti. Questo ci aiuta a garantire che stiamo supportando progetti con reale fattibilità e potenziale di impatto.
Un altro aspetto eccitante è la nostra forte comunità. Utilizziamo la nostra vasta base di utenti e le intuizioni di mercato per creare un ambiente di supporto per questi progetti. Che si tratti di AMA, interazione con KOL o organizzazione di eventi regionali, aiutiamo questi progetti a connettersi con le persone giuste: investitori, utenti e altre parti interessate.
Alla fine, si tratta di creare una migliore esperienza utente all’interno dell’ecosistema BingX. Offriamo ai nostri utenti più che semplici opportunità di investimento. Forniamo loro accesso a dati di mercato preziosi e una comunità di trading vivace e supportiva. Questo è ciò che mi entusiasma di più di questo progetto e sono entusiasta di farne parte.
Sfide come leader femminile nelle cripto
Hai assunto ruoli di leadership in un settore in costante cambiamento. Quali sfide hai affrontato come leader femminile nelle cripto e come le hai affrontate?
I ruoli di leadership, specialmente per le donne, comportano prendere decisioni di alto livello che modellano la cultura aziendale, stabiliscono obiettivi strategici e spesso implicano rappresentare l’azienda di fronte al pubblico e agli azionisti. Le donne in posizioni di leadership devono guardare lontano, anticipando i cambiamenti nel panorama aziendale e preparando l’azienda di conseguenza. È simile a giocare a scacchi su più scacchiere; ogni mossa deve allinearsi alla strategia complessiva dell’organizzazione e agli obiettivi a lungo termine.
Un mentore mi ha una volta consigliato di assegnare un valore al mio tempo e di concentrarmi solo sulle attività che soddisfano o superano quel valore, sia in termini monetari che di significato personale. Questo concetto è stato rinforzato quando ho letto “The Almanack of Naval Ravikant”, che discute idee simili sulla presa di decisioni. Questo principio ha influenzato notevolmente le mie scelte, inclusa la mia transizione nell’industria delle criptovalute. È una strategia semplice ma potente che aiuta a navigare le sfide e a decidere dove investire lo sforzo.
Lo spazio delle cripto è spesso visto come dominato dagli uomini. Cosa pensi che impedisca a più donne di entrare nell’industria Web3 e quali azioni possono intraprendere le aziende e le comunità per rendere lo spazio più inclusivo?
Credo fermamente che la rappresentanza e la diversità siano essenziali in tutte le aziende e industrie. Storicamente, l’industria delle criptovalute è stata percepita come dominata dagli uomini. Tuttavia, questa percezione sta gradualmente cambiando, con più donne che assumono ruoli di leadership.
Questo cambiamento positivo è uno dei motivi per cui BeInCrypto ha curato attentamente questa selezione. La leadership femminile non dovrebbe essere vista come una competizione; piuttosto, dimostra come noi, come alleati, stiamo collettivamente rafforzando la ricerca dell’uguaglianza nello spazio blockchain. È incoraggiante assistere a questa tendenza mentre continua a svilupparsi.
Ma è anche importante comprendere che l’affermazione di genere non dovrebbe mettere donne e uomini l’uno contro l’altro. Creare un ambiente professionale inclusivo e aperto richiede sforzo e comprensione da parte di tutti i coinvolti. Questo include riconoscere che l’uguaglianza significa fornire le stesse opportunità e supporto a tutti. La partecipazione di tutti è essenziale per costruire un luogo di lavoro in cui uomini e donne possano prosperare insieme.
C’è un crescente dibattito su come le leader femminili possano guidare cambiamenti significativi nel Web3 attraverso prospettive uniche sulla collaborazione e sulla costruzione della comunità. Come vedi la leadership femminile trasformare il futuro della finanza decentralizzata?
Una trasformazione significativa nel Web3 richiederà lo sforzo collettivo di molti, specialmente delle donne. La società spesso si aspetta che le donne eccellano sia professionalmente sia nelle responsabilità domestiche, indipendentemente dal loro successo professionale. Accolgo queste sfide perché navigare situazioni complesse è parte di ciò che mi ha portato qui.
Nella leadership, è importante comprendere e gestire le esigenze e le personalità di un team diversificato, qualcosa in cui ho notato che le donne eccellono. Allineare le visioni di diversi dipartimenti e gestire l’attrito inevitabile che accompagna l’innovazione e la crescita sono aspetti chiave del ruolo. Le leader femminili lavorano per mantenere tutti uniti verso obiettivi comuni. È un processo gratificante, ma spesso comporta discussioni vivaci più che momenti tranquilli di riflessione.
Dichiarazione di non responsabilità
Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.
