Indietro

Colmare la distanza: L’importanza di costruire una cultura forte nei team remoti

author avatar

Scritto da
Arina Kogalenok

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

11 settembre 2023 20:27 CET
Affidabile

Nell’era digitale, il paesaggio dell’ufficio tradizionale è stato modificato per sempre. Sono finiti i tempi in cui la presenza fisica era un prerequisito per la produttività. I vantaggi del lavoro da remoto sono molteplici: maggiore flessibilità, minore stress da pendolarismo, accesso globale ai talenti e, per molti, un aumento della produttività.

Tuttavia, questo cambiamento pone sfide uniche, prima fra tutte l’integrazione dei nuovi assunti nei nostri team distribuiti.

Come possiamo facilitare un processo di inserimento senza intoppi, creare un ambiente di lavoro produttivo e garantire l’accesso agli strumenti e alle risorse necessarie? Come possiamo favorire un senso di connessione con l’azienda e le sue persone quando i nuovi membri del team si collegano da centinaia o migliaia di chilometri di distanza?

Sponsored
Sponsored

Esploriamo.

Facilitare un processo di onboarding senza intoppi per i dipendenti remoti

L’onboarding è più di un semplice processo: è la prima impressione della cultura, delle operazioni e delle persone di un’azienda. Può determinare la decisione di un dipendente di rimanere in un’azienda a lungo termine.

  • Stabilite aspettative chiare: Fin dall’inizio, definite il ruolo, le responsabilità e gli indicatori chiave di prestazione. Questa chiarezza riduce l’ambiguità, promuove la fiducia e allinea gli obiettivi individuali con quelli aziendali.
  • Orientamento completo: Organizzate un programma di orientamento completo, che introduca i nuovi assunti alle politiche, ai valori e alla cultura dell’azienda. Non deve essere una semplice presentazione: deve essere interattivo, coinvolgente e lasciare spazio a domande e discussioni.
  • Programmi di mentorship: Accoppiate i nuovi assunti con dipendenti esperti. Un mentore può fornire approfondimenti, rispondere alle domande e aiutare il nuovo membro del team a orientarsi nella cultura aziendale.

Offrire il giusto assetto ergonomico

Il fatto che un dipendente non sia visibile non significa che non debba essere considerato, soprattutto per quanto riguarda l’ambiente di lavoro.

Sponsored
Sponsored
  • Valutazioni ergonomiche: Fornire linee guida per l’allestimento di un ufficio domestico ergonomico. Meglio ancora, prendere in considerazione valutazioni ergonomiche virtuali.
  • Supporto per le attrezzature: Uno stipendio per l’allestimento dell’home office può aiutare i dipendenti a creare uno spazio di lavoro confortevole ed efficiente.
  • Incoraggiare le pause: Il lavoro a distanza spesso confonde il confine tra tempo personale e tempo professionale. Incoraggiate i dipendenti a fare pause regolari per evitare il burnout e mantenere la produttività.

Garantire l’accesso agli strumenti, alle risorse e alle persone necessarie

Startups are taking new forms on Web3

In un ambiente remoto, l’accessibilità assume un significato completamente nuovo. Si tratta di avere gli strumenti giusti e di creare un ecosistema che supporti la collaborazione e la connessione.

  • Strumenti e tecnologia: Dotate il vostro team degli strumenti giusti, come piattaforme di gestione dei progetti, software di comunicazione e accesso sicuro alle risorse aziendali.
  • Condivisione delle conoscenze: Create una cultura di condivisione delle conoscenze. Utilizzate wiki, documenti condivisi e aggiornamenti regolari del team per tenere tutti al corrente.
  • Canali di comunicazione aperti: Promuovere una cultura della comunicazione aperta. Incoraggiate i membri del team a contattare, porre domande e condividere idee, indipendentemente dalla posizione geografica.
Sponsored
Sponsored

Riunioni virtuali: Il nuovo faccia a faccia

Grazie ai progressi tecnologici, le limitazioni fisiche degli uffici tradizionali non ostacolano più un’interazione efficace tra i team. Un elemento chiave per colmare la distanza nei team remoti è dare priorità alle interazioni faccia a faccia attraverso le riunioni virtuali.

Se gestite correttamente, le riunioni virtuali possono essere un potente strumento per replicare le dinamiche delle riunioni di persona. Possono fornire quel “tocco umano” che manca alla comunicazione via testo. Oltre a fornire i segnali non verbali che sono fondamentali per una comunicazione efficace, le videoconferenze consentono un feedback sincrono, favorendo un ambiente favorevole alla creatività e alla collaborazione.

Alcuni suggerimenti per massimizzare i vantaggi delle riunioni virtuali sono:

  • Regolarità programmata: avere un programma di riunioni coerente per fornire una struttura prevedibile che i dipendenti possano pianificare.
  • Partecipazione attiva: Incoraggiare tutti i membri del team a partecipare attivamente alle discussioni per favorire il senso di appartenenza e convalidare i loro contributi.
Sponsored
Sponsored

Combattere l’isolamento nei team remoti

Eventi sociali virtuali, esercizi di team building e canali dedicati a discussioni non legate al lavoro possono ridurre notevolmente il senso di isolamento. Questi sforzi comunicano ai dipendenti che non sono solo lavoratori remoti, ma parte di una comunità vivace e solidale.

Le strategie per combattere l’isolamento possono essere

  • Attività sociali virtuali: Organizzare attività di team-building online come giochi a quiz, club del libro o videochiamate a tema.

Canali extra-lavorativi: Creare canali di chat per conversazioni casuali e per condividere interessi personali.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.