La società di analisi CCS Insight prevede che il fermento intorno all’IA generativa, con le sue allettanti promesse e le sue potenziali insidie, si troverà ad affrontare una preoccupante verifica della realtà nel 2024.
Gli analisti della società prevedono che l’affievolirsi del clamore, l’aumento dei costi e le crescenti richieste di regolamentazione segneranno un rallentamento del settore.
SponsoredLe prospettive dell’IA generativa sono sopravvalutate?
Ben Wood, analista capo di CCS Insight, ritiene che il settore abbia bisogno di una dose di realtà, affermando che:
“Il punto è che in questo momento tutti parlano di IA generativa… Ma il clamore intorno all’IA generativa nel 2023 è stato così immenso che pensiamo sia esagerato e che ci siano molti ostacoli da superare per portarla sul mercato”.
La complessità e gli alti costi di implementazione e mantenimento dei modelli di IA generativa, come ChatGPT di OpenAI e Google Bard, sono indicati come deterrenti significativi.
Per saperne di più: L’IA sostituirà gli esseri umani?
“Il solo costo di implementazione e mantenimento dell’IA generativa è immenso”.
“La legislazione non sarà finalizzata fino alla fine del 2024, lasciando all’industria il compito di compiere i primi passi verso l’autoregolamentazione”.
“Le aziende possono avere bisogno di dati come sempre, ma la cosa migliore che possono fare per proteggere i clienti è costruire metodologie che diano priorità alla sicurezza di quei dati e alla fiducia dei loro clienti”.
Esclusione di responsabilità
In conformità alle linee guida del Trust Project, BeInCrypto si impegna a riportare notizie imparziali e trasparenti. Questo articolo mira a fornire informazioni accurate e tempestive. Tuttavia, si consiglia ai lettori di verificare i fatti in modo indipendente e di consultare un professionista prima di prendere qualsiasi decisione basata su questi contenuti.
Questo articolo è stato inizialmente compilato da un’intelligenza artificiale avanzata, progettata per estrarre, analizzare e organizzare le informazioni da un’ampia gamma di fonti. Opera senza credenze personali, emozioni o nonobiettivi, fornendo contenuti incentrati sui dati. Per garantire la pertinenza, l’accuratezza e l’aderenza agli standard editoriali di BeInCrypto, un redattore umano ha meticolosamente rivisto, modificato e approvato l’articolo per la pubblicazione.