Indietro

Il FMI propone un nuovo approccio per la gestione dei rischi delle criptovalute

author avatar

Scritto da
Ciaran Lyons

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

03 ottobre 2023 06:54 CET
Affidabile

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha introdotto un approccio in tre fasi denominato Crypto-Risk Assessment Matrix (C-RAM) per valutare i rischi macrofinanziari associati alle criptovalute all’interno dei Paesi.

Il FMI ha introdotto un approccio in tre fasi denominato Crypto-Risk Assessment Matrix (C-RAM) per valutare i rischi macrofinanziari associati alle criptovalute all’interno dei Paesi.

Sponsored
Sponsored

Il FMI propone un approccio in tre fasi per combattere i rischi delle criptovalute

Secondo il rapporto, l’approccio Crypto-RAM consente ai Paesi di analizzare la complessità dei rischi di criptovaluta passo dopo passo, mantenendo una prospettiva globale.

La fase iniziale prevede l’applicazione del metodo dell’albero decisionale. Questo metodo si basa sulla valutazione della natura “macrocritica” degli asset crittografici all’interno di un contesto economico.

The Decision Tree. Source: IMF
L’albero decisionale. Fonte: FMI

La macrocriticità valuta una questione economica che influenza in modo significativo la bilancia dei pagamenti o la stabilità interna attuale o futura.

Allo stesso modo, l’approccio dell’albero decisionale valuta se gli asset criptovalutari vengono utilizzati in modo da influenzare significativamente il panorama economico di un Paese.

Nella seconda fase del C-RAM, l’attenzione si sposta sulla quantificazione dei rischi legati alle criptovalute all’interno di un’economia. Questo può essere condotto attraverso il processo di mappatura del rischio paese.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.