Indietro

Canary Capital prepara il terreno al lancio di un ETF su XRP spot il 13 novembre

author avatar

Scritto da
Kamina Bashir

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

31 ottobre 2025 19:26 CET
Affidabile
  • Canary Capital punta ora al lancio del suo ETF su XRP il 13 novembre, in attesa dell’approvazione del Nasdaq.
  • I recenti lanci di ETF su Solana, Litecoin e Hedera riflettono una maggiore accettazione da parte delle autorità di regolamentazione.
  • L’ETF XRPR ha superato $100 milioni di asset in gestione in un mese, mettendo in evidenza la forte domanda istituzionale di esposizione a XRP.
Promo

Il mercato crypto potrebbe accogliere un fondo negoziato in borsa (ETF) su XRP spot il 13 novembre, dato che il gestore patrimoniale Canary Capital ha rimosso l’«emendamento di rinvio» dalla sua registrazione S-1.

Questo passaggio segue una settimana di lanci riusciti di ETF sulle altcoin, inclusi prodotti su Solana, Litecoin e Hedera, suggerendo una più ampia accettazione regolamentare dei veicoli di investimento in asset digitali.

L’ETF su XRP di Canary punta al lancio a novembre

In un recente post su X (ex Twitter), la giornalista Eleanor Terrett ha riferito che Canary Capital ha aggiornato il suo deposito S-1 per l’ETF su XRP spot rimuovendo il “delaying amendment”.

Sponsored
Sponsored

In sostanza, questo emendamento consente alla SEC di controllare i tempi di efficacia impedendo che una dichiarazione di registrazione diventi automaticamente efficace. In sua assenza, il deposito entrerà automaticamente in vigore dopo un periodo di attesa di 20 giorni ai sensi della Sezione 8(a) del Securities Act del 1933, a meno che la SEC non emetta ulteriori commenti o intraprenda altre azioni.

Pertanto, rimuovendo il delaying amendment, Canary Funds potrebbe vedere il lancio dell’ETF il 13 novembre. Tuttavia, ciò è subordinato all’approvazione 8-A del Nasdaq.

“Interessante.. Anche se i documenti su XRP non hanno avuto lo stesso botta e risposta di commenti con la SEC che ha avuto Solana. Questa era una delle ragioni per cui gli emittenti ritenevano di essere pronti. Ma ehi, vale la pena provare, immagino”, ha detto Eric Balchunas di Bloomberg.

Terrett ha aggiunto che la risoluzione dello shutdown del governo potrebbe incidere sulla tempistica. Potrebbe ritardare potenzialmente il processo se lo staff della SEC decidesse di emettere nuovi commenti sul deposito oppure, al contrario, accelerare l’approvazione se la revisione fosse già completa e non fossero richieste ulteriori modifiche.

“Lo stesso Presidente della SEC sembra favorevole alle aziende che sfruttano il metodo dell’entrata in vigore automatica. Pur non commentando direttamente i lanci degli ETF, @SECPaulSAtkins ha detto ieri di essere lieto di vedere aziende come MapLight utilizzare il periodo di attesa legale di 20 giorni per quotarsi durante lo shutdown, lodando lo stesso meccanismo legale che Bitwise e Canary hanno utilizzato per lanciare i loro ETF su SOL, HBAR e LTC questa settimana”, ha osservato.

La corsa agli ETF si scalda: SOL in testa, XRP potrebbe essere la prossima

L’ultimo deposito di Canary arriva a seguito di un’impennata dei lanci di ETF sulle altcoin questa settimana. Bitwise e Canary hanno lanciato i loro ETF su Solana, Litecoin e Hedera utilizzando lo stesso processo di entrata in vigore automatica.

Come riportato da BeInCrypto, l’ETF su Solana di Bitwise (BSOL) ha stabilito un record con $56 milioni di volume di trading nel primo giorno. Nel secondo giorno, BSOL ha raggiunto $72 milioni di volume, evidenziando una crescente domanda istituzionale per prodotti regolamentati sulle altcoin.

Gli ETF su Litecoin e HBAR hanno fatto seguito con un’attività relativamente modesta. HBAR ha registrato $8 milioni di scambi nel primo giorno, mentre Litecoin ha visto $1 milione.

In particolare, le prospettive per un ETF su XRP appaiono positive alla luce delle performance dei prodotti precedenti. XRPR di REX-Osprey, lanciato a metà settembre 2025, ha attirato una domanda notevole.

Il giorno del lancio, XRPR ha registrato $24 milioni di volume nei primi 90 minuti, cinque volte il volume dei precedenti contratti futures basati su XRP. Inoltre, a fine ottobre, XRPR ha superato $100 milioni di asset in gestione. Pertanto, se verrà lanciato un ETF su XRP, è probabile che attiri un forte interesse.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato