Non ci sono buone notizie dal mercato immobiliare degli Stati Uniti. L’aumento dei tassi di interesse, l’inflazione e lo spettro di una recessione stanno spingendo i prezzi delle case e degli affitti a livelli senza precedenti.
Acquistare una casa negli Stati Uniti è oggi estremamente costoso, poiché la crescente domanda non riesce a tenere il passo con l’offerta di immobili disponibili sul mercato. Questo ha portato a un fenomeno assurdo: attualmente negli Stati Uniti ci sono più agenti immobiliari che case unifamiliari disponibili per la vendita.
L’acquisto di una casa diventa sempre più irraggiungibile per molti
L’account ufficiale di The Kobeissi Letter, analista leader del settore dei mercati dei capitali globali, ha recentemente pubblicato gli ultimi dati sul mercato immobiliare statunitense. L’aumento esponenziale dei costi di affitto e di acquisto di una casa negli Stati Uniti mostra la portata della crisi del mercato immobiliare.
SponsoredI dati mostrano che il costo medio dell’acquisto di una casa ha raggiunto un nuovo massimo storico di 2.748 dollari al mese. Dal 2020, ciò rappresenta un aumento del 90%. Questo allarmante picco è illustrato dalla linea gialla parabolica del grafico sottostante.
Se tradotto in scala annuale, oggi un americano deve spendere quasi 33.000 dollari per pagare la casa che acquista.
Questi numeri sono estremamente elevati se confrontati con i redditi medi degli Stati Uniti. Si scopre infatti che 33.000 dollari rappresentano il 46% del reddito annuo mediano al lordo delle imposte negli Stati Uniti. Tuttavia, gli acquirenti di case statunitensi al netto delle imposte spendono quasi il 70% del loro reddito per le spese domestiche.

La linea blu rappresenta il costo mensile mediano per un appartamento in affitto. Secondo i dati pubblicati, questo valore ha raggiunto un nuovo massimo storico di 1.859 dollari al mese. Su base annua, questo valore ammonta a poco più di 22.000 dollari.
La società di analisi conclude che:
“Come mai è diventato troppo difficile avere un posto dove vivere?”.
Più agenti immobiliari che case in vendita
In effetti, risulta che anche durante la bolla immobiliare del 2008, il costo mediano per l’acquisto di una casa ha raggiunto un picco di 1.500 dollari al mese. Oggi, invece, questo livello è quasi raddoppiato e sta aumentando rapidamente.
Naturalmente, uno dei fattori chiave alla base di questi prezzi elevati è la politica monetaria della banca centrale statunitense. Se la Federal Reserve continuerà ad aumentare i tassi di interesse, l’accessibilità economica non potrà che peggiorare. Questo non farà altro che rafforzare l’incombente recessione che si sta sviluppando negli Stati Uniti.
Per saperne di più: Come prepararsi alla recessione: 11 consigli rapidi