Indietro

Friend.Tech è uno schema piramidale? Scoprire le somiglianze

author avatar

Scritto da
Bary Rahma

editor avatar

Modificato da
Eleonora Spagnolo

29 agosto 2023 23:30 CET
Affidabile

La recente comparsa di friend.tech ha sollevato sopracciglia e aspirazioni. Promossa come piattaforma di SocialFi in cui gli utenti possono monetizzare il loro capitale sociale, friend.tech si trova all’intersezione tra social network e criptovalute.

Prodotto da sviluppatori Web3 noti in X, ex Twitter, come oxRacerAlt e Shrimppepe, questa piattaforma sta creando scalpore in tutto il mondo. Tuttavia, con la crescita della base di utenti, crescono anche le preoccupazioni sul suo modello di business. Molti sostengono che friend.tech assomigli in modo impressionante a uno schema piramidale.

Sponsored
Sponsored

Come funziona friend.tech?

Il cuore di friend.tech è un sistema basato sui social token. Gli utenti collegano i loro account X e acquistano token sociali, noti come azioni o chiavi, che rappresentano la loro partecipazione al capitale sociale di un’altra persona.

Una commissione del 10% applicata a ogni transazione viene divisa tra il protocollo e l’utente le cui azioni vengono scambiate. Il valore di queste azioni fluttua in base alla popolarità e al coinvolgimento dell’utente. Offre quindi un’allettante opportunità di trarre profitto dalle interazioni sociali.

Per saperne di più: Cos’è friend.tech? Un’analisi approfondita dell’app per i social media di Web3

Acquirenti e venditori unici di friend.tech. Fonte: Dune

Tuttavia, vale la pena di analizzare i meccanismi che stanno alla base di friend.tech per capire perché la sua struttura solleva dubbi sulla sua legittimità.

Sponsored
Sponsored

“Continuo a leggere che friend.tech guadagna il 5% su ogni transazione. Mi spieghi come questa risposta non è il 95%? Forse non ho capito bene, ma quando qualcuno vende una ‘chiave’ non sta comprando da un’altra persona. Viene coniata. Una nuova “chiave”. 5% all’influencer o al creatore. FT presumibilmente cattura il restante 90%, giusto?”, ha detto Scott Melker.

Come ripasso, uno schema piramidale invoglia i nuovi partecipanti a pagare una quota anticipata per aderire. Successivamente, promette loro grandi guadagni che, in ultima analisi, derivano dai contributi dei futuri partecipanti. Gli schemi piramidali non si concentrano sulla vendita di prodotti o servizi, ma sul reclutamento di altri partecipanti.

friend.tech è uno schema piramidale?

In apparenza, friend.tech potrebbe sembrare molto lontano da uno schema piramidale. Tuttavia, non bisogna ignorare alcune somiglianze.

Sponsored
Sponsored

Il cuore della piattaforma friend.tech è una struttura piramidale. Qui il valore dei social token o delle azioni aumenta in base al numero di persone che investono nel capitale sociale di un determinato utente. In questo modo si dà più valore al reclutamento e all’espansione della rete piuttosto che all’interazione sociale tangibile e a valore aggiunto.

I nuovi utenti devono investire in gettoni sociali e il loro investimento aumenta direttamente il valore delle quote detenute dagli utenti precedenti. Per questo motivo, molti ritengono che l’architettura di friend.tech possa essere interpretata come piramidale.

Per saperne di più: La frenesia di friend.tech svanisce quando l’attività della rete crolla del 94% .

friend.tech Active Buyers and Sellers
Acquirenti e venditori attivi di friend.tech. Fonte: Dune
Sponsored
Sponsored

Inoltre, come gli schemi piramidali, anche friend.tech richiede un investimento iniziale in token sociali perché gli utenti possano partecipare pienamente alle sue offerte. E mentre la piattaforma ha un servizio effettivo – facilitare le interazioni sociali – il suo sistema monetario si concentra principalmente sul reclutamento.

Il valore del gettone sociale di un utente aumenta non necessariamente perché gli utenti offrono informazioni utili o interazioni significative, ma perché più persone acquistano il loro capitale sociale.

Per esempio, l’analista tecnico John Gregory, che si fa chiamare Mayne su X, ha incoraggiato tutti i suoi azionisti su friend.tech a vendere le sue azioni perché non può “fornire abbastanza valore”.

Tuttavia, le azioni di Mayne sono vendute a circa 70 dollari l’una e gli utenti possono leggere questo messaggio solo dopo averle acquistate.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.