Questa settimana nel settore crypto, diverse altcoin potrebbero essere pronte per movimenti significativi, catalizzate da sviluppi specifici per l’ecosistema.
Il fitto calendario potrebbe influenzare significativamente il sentiment degli investitori e lo slancio dei progetti nel settore delle altcoin, poiché ogni evento potrebbe impattare sulla crescita dei protocolli e sulle performance dei token.
Lancio dell’ETF XRP di Grayscale
Il Grayscale XRP Trust ETF inizierà a essere negoziato su NYSE Arca il 24 novembre. Il strumento finanziario offre agli investitori esposizione diretta a XRP attraverso conti di intermediazione tradizionali.
Il fondo detiene 6.017.179,9823 XRP, con ogni quota che rappresenta 19,40 XRP a un valore patrimoniale netto (NAV) di $37,64 al 21 novembre.
GXRP presenta una commissione di gestione dello 0% per i primi tre mesi o fino a quando gli asset raggiungono $1 miliardo, dopodiché la commissione è dello 0,35%.
Coinbase Custody Trust Company è il custode degli asset digitali, con l’XRP Trust che gestisce $11.673.329 in asset e dispone di 310.100 quote in circolazione.
GXRP sarà disponibile tramite intermediari come Interactive Brokers, E-Trade, Charles Schwab, Fidelity, Robinhood e TD Ameritrade.
Anche di fronte a questa notizia, il token di Ripple, XRP, è aumentato solo di un modesto 1,35% nelle ultime 24 ore.
Nel frattempo, l’ETF XRP di Grayscale segue il Canary Capital e Bitwise Invests che sono già entrati in questo mercato, lanciando i loro prodotti di investimento.
Debutto dell’ETF DOGE di Grayscale
Anche il Grayscale Dogecoin Trust ETF debutta su NYSE Arca oggi. GDOG offre un’esposizione regolamentata a Dogecoin, detenendo 11.136.681,421 DOGE e 117,60 DOGE per azione.
L’ETF gestisce $1.546.094 in asset, con 94.700 quote in circolazione e un NAV per azione di $16,33. La struttura delle commissioni corrisponde a quella di GXRP, con una commissione di gestione dello 0% per i primi tre mesi o fino a $1 miliardo in asset.
L’analista di ETF Nate Geraci ha evidenziato l’importanza simbolica, notando che il prodotto è il primo ETF Dogecoin lanciato secondo l’atto del ’33. Il presidente dell’ETF Store lo vede come prova di un importante cambiamento normativo nel settore crypto di quest’anno.
Sponsored SponsoredI lanci confermano la crescente accettazione istituzionale delle altcoin in prodotti regolamentati oltre a Bitcoin ed Ethereum.
Entrambi gli ETF comportano rischi. Nessuno dei due è registrato ai sensi dell’Investment Company Act del 1940, creando distinzioni normative e profili di rischio più elevati rispetto agli investimenti tipici.
La mainnet di Monad arriva con una grande fornitura iniziale
La Mainnet Pubblica di Monad verrà inoltre lanciata oggi, 24 novembre 2025, culminando anni di lavoro sulla blockchain ad alte prestazioni di Layer-1.
Progettata per la piena compatibilità con EVM, Monad dà priorità a sicurezza, decentralizzazione e throughput. Il suo lancio ha seguito una vendita pubblica su Coinbase dal 17 novembre al 22 novembre, durante la quale sono stati venduti 7,5 miliardi di MON token a $0,025 ciascuno.
Secondo la panoramica sui tokenomics, l’offerta iniziale di token di Monad è di 100 miliardi di MON, con 49,4 miliardi (49,4%) sbloccati al lancio. Il resto si sblocca gradualmente, diventando completamente accessibile entro il quarto trimestre del 2029, il quarto anniversario della rete.
Il debutto della mainnet posiziona Monad come un contendente nel segmento in espansione delle Layer-1. La compatibilità con EVM della rete e il maggiore throughput affrontano le sfide persistenti per le applicazioni decentralizzate.
Il rilascio immediato di quasi metà dell’offerta di token può influenzare fortemente la scoperta del prezzo iniziale.
MegaETH Bridge lanciato
MegaETH aprirà il suo Pre-Deposit Bridge il 25 novembre, consentendo agli utenti di convertire USDC su Ethereum in USDm sulla mainnet Mega (Frontier).
Il bridge supporta fino a $250 milioni, offrendo un accesso anticipato alle funzionalità della rete prima di un lancio più ampio.
“Presentiamo il MegaETH Pre-Deposit Bridge. USDC su Ethereum → USDm su mega mainnet (Frontier). Tetto di $250 milioni. 25 novembre,” ha condiviso la rete.
Questo ponte iniziale è un passo cruciale per l’infrastruttura di MegaETH mentre si avvicina alla mainnet. Il tetto definito aiuta il team a gestire il traffico iniziale della rete e l’esperienza utente.
Gli utenti ottengono fin dall’inizio un’opzione stablecoin grazie alla conversione da USDC a USDm. Questo sviluppo arriva appena un mese dopo la vendita di token MEGA di MegaETH.
Sponsored SponsoredSolv Protocol integra Solana
In un’azione separata, Solv Protocol completerà la sua integrazione con Solana il 24 novembre. L’espansione cross-chain consente agli utenti di Solv di interagire in un set più ampio di ecosistemi blockchain.
Ciò è in linea con la maggiore tendenza dei protocolli DeFi che perseguono una crescita multi-chain per potenziare la liquidità e attrarre utenti diversi.
Evento Community Arbitrum
Inoltre, Arbitrum ospiterà un evento a Hong Kong per i membri della comunità e gli sviluppatori il 26 novembre.
“Arbitrum si unirà a HackQuest e al CityUHK Web3AI Club per portare l’ArbMix community gathering alla City University di Hong Kong mercoledì prossimo, 26 novembre!,” ha condiviso la rete.
Tali incontri spesso portano a annunci di partnership e nuovi aggiornamenti, che potrebbero influenzare il prezzo del token ARB, specialmente a breve termine.
L’evento si svolge mentre i progetti Layer-2 competono per il volume delle transazioni e l’impegno degli sviluppatori nel settore del ridimensionamento di Ethereum.
L’accumulo di eventi del settore di questa settimana evidenzia la crescita accelerata delle infrastrutture crypto. Gli ETF regolamentati e i nuovi lanci di rete evidenziano i percorsi dell’adozione finanziaria mainstream e dell’innovazione tecnologica decentralizzata.
I trader possono proteggere il loro portafoglio contro eventuali impatti improvvisi negoziando strategicamente attorno a questi titoli o anticipandoli.